Donazioni

Adozioni

Associati

RICHIESTA PROVA SUGLI ANIMALI: LA POLITICA EDITORIALE DELLE RIVISTE SCIENTIFICHE E’ RIMASTA INDIETRO RISPETTO AI PROGRESSI NEGLI APPROCCI BASATI SULL’UOMO?

Nov 29, 2021 | LEAL informa, Vivisezione

Il 31 agosto 2021, un gruppo di cinque relatori all’undicesima edizione del Congresso mondiale sulle alternative e l’uso degli animali nelle scienze della vita ha risposto alla domanda: “Prova negli animali: la politica editoriale della rivista è rimasta indietro rispetto ai progressi negli approcci basati sull’uomo?”

Uno dei relatori, Pep Pàmies, caporedattore della rivista scientifica Nature Biomedical Engineering, ha ricordato la legge dei titoli di Betteridge, “a qualsiasi titolo che termina con un punto interrogativo si può rispondere con la parola no”. Ma a quanto pare, la domanda sollevata qui non ha una risposta chiara e semplice, anche se le recenti prove di 90 scienziati che hanno risposto al sondaggio di Biomed 21, una super-organizzazione che unisce diverse realtà che promuovono la ricerca incentrata sull’uomo a livello internazionale, indicano un “bias di pubblicazione” in cui le riviste specializzate richiedono che vengano forniti dati sugli animali per convalidare gli studi prodotti utilizzando approcci basati sulla biologia umana, come organoidi e organi umani su chip.

Secondo molti scienziati, tali richieste non possono essere giustificate e illustrano una diffusa resistenza alla piena accettazione di metodi all’avanguardia, che non fanno uso di animali. Il fatto che alcuni editori e/o revisori continuino a considerare i dati sui modelli animali come il gold standard e in molti casi subordinino l’accettazione della pubblicazione alla fornitura di “prove negli animali” (che possono comportare l’esecuzione di nuovi esperimenti sugli animali!), può diventare un ostacolo al progresso scientifico.

Nelle sue osservazioni, Pàmies ha condiviso il suo punto di vista sull’argomento, quale editore responsabile di una importante rivista scientifica di grande impatto. Di seguito sono riportate le risposte che ha fornito.

Quale consiglio darebbe agli autori che hanno ricevuto una richiesta di aggiunta di dati sugli animali, quando non sono d’accordo con tale richiesta e non trovano alcuna giustificazione scientifica che la supporti?

Probabilmente è meglio scrivere di nuovo al richiedente, affermando chiaramente gli argomenti scientifici, fornendo prove esistenti dell’idoneità del sistema micro fisiologico utilizzato e facendo riferimento ai principi delle 3R. Ritengo sia anche importante essere esplicitamente aperti ad ascoltare di più sugli argomenti a sostegno della richiesta. Questo tipo di discussioni spesso non è chiaro e tutti possiamo imparare da una discussione costruttiva.

Ritiene che sarebbe utile rivalutare le attuali politiche scientifiche delle riviste, in termini di richieste di buoni principi e pratiche nella ricerca sugli animali, nel reporting, nel trattamento etico degli animali, ecc.?

Sarebbe certamente utile fare prima un’indagine sulle politiche rilevanti per l’editoria delle riviste in questo settore; poi, sulla base dei risultati, possono essere sollecitate azioni specifiche.

Se le riviste non rivelassero che i dati sugli animali sono stati richiesti dai revisori, suggeriresti agli autori di divulgare in modo proattivo i manoscritti? Interferirebbe con qualcosa? Ci sono pro e contro?

C’è una crescente tendenza alla trasparenza nella revisione tra pari e più riviste pubblicheranno i rapporti dei revisori quando gli autori saranno d’accordo (i revisori hanno dovuto accettare tale possibilità prima di accettare la revisione). Inoltre, alcuni autori scrivono in modo informale sul loro lavoro (spesso come un post sul blog), e questo potrebbe essere usato come un’opportunità per discutere dei pro e dei contro di aver fatto, o non fatto, gli studi su animali. È importante tenere presente che gli autori sono responsabili del loro lavoro; una richiesta del revisore non deve essere interpretata come un mandato. E se un autore scopre che gli editori di una rivista o i loro revisori sono intransigenti riguardo al manoscritto degli autori, l’autore può sempre ritirare il manoscritto e tentare di pubblicarlo in una rivista forse più appropriata o disponibile.

Come redattore, pensi che sia possibile identificare quando un revisore ha dei pregiudizi che lo portano a sopravvalutare gli studi sugli animali e ha difficoltà ad accettare alternative a causa della mancanza di conoscenza di tali alternative e del loro specifico funzionamento?

Credo che professionisti ed editori con sufficiente esperienza e contesto in quest’area sarebbero in grado di identificare la maggior parte di tali carenze o pregiudizi.

Pàmies ritiene che stiamo ancora attraversando una fase nel processo di adozione dei metodi e delle nuove tecnologie non animali, dove il clamore e l’entusiasmo iniziali lasciano il posto a riflessioni, discussioni e adozioni mature. Gli scienziati di Biomed 21 ritengono di essere appena arrivati a questo punto. Per alcuni redattori, revisori e altre parti interessate, l’utilità, l’efficienza e il valore delle nuove tecnologie che non si basano sugli animali non sono ancora chiari. Per altri, poiché siamo ancora nelle prime fasi della comprensione ed apprezzamento dei sistemi human-based avanzati, c’è una sorta di tempo di latenza. Né possiamo per ora ignorare il fatto che alcuni difendono la dipendenza dal modello animale come una questione di tradizione.

In ogni caso, affermano gli scienziati di Biomed 21, dobbiamo accelerare il ritmo. È importante ricordare che i pazienti, le loro famiglie e la società in generale sono in attesa di nuovi ed efficaci trattamenti per malattie come il morbo di Alzheimer, i molti tipi di cancro e molte altre malattie che uccidono milioni di persone ogni anno in tutto il mondo. Abbiamo l’obbligo nei confronti di queste persone di identificare, sviluppare e implementare i metodi e le tecnologie più efficaci disponibili. È tempo di impostare nuove strategie per educare la parte della comunità scientifica che è inconsapevole o resistente ai benefici delle tecnologie emergenti e dei progressi nella ricerca biomedica che non si basano sugli animali, che si ritiene offriranno presto la migliore opzione per fornire i trattamenti che cerchiamo.

Tratto da:

https://biomed21.org/2021/11/proof-in-animals-has-journal-editorial-policy-fallen-behind- advances-in-human-based-approaches/

Manuela Cassotta

Biologa, medical writer
LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: