ANIMALISMO: LEAL ADERISCE ALLA CAMPAGNA PER FAR CONOSCERE E PREVENIRE LA MALASANITA’ VETERINARIA

8 Feb, 2021

LEAL aderisce alla campagna per di basta alla malasanità veterinaria

“MAI PIÙ COME LEA” in memoria della cagnolina Lea”. Ogni anno dal 4 al 23 aprile si dedica un momento informativo dedicato alla prevenzione della malasanità veterinaria per far conoscere questa piaga, per sensibilizzare alla denuncia e per ricordare le vittime di negligenza e superficialità. Quest’anno sarà la gatta Mitzi a prendere il testimone per il 2021 per ricordare a tutti che i diritti dei nostri amici animali vanno rispettati in ogni momento e a maggior ragione quando stanno male e hanno bisogno di cure.

ATTIVATI:

E’ importante far sapere ai veterinari, ai parlamentari e alle associazioni che sempre più persone sono preoccupate ma non si rassegnano alla malasanità animale! Puoi inviare una email o firmare due petizioni

https://www.maipiucomelea.it/petizioni-e-mail.html

INFO E CONSIGLI
Bisogna infatti sapere che non vi è alcun obbligo giuridico per i medici veterinari di predisporre una cartella clinica analoga a quella obbligatoria per la medicina umana; esiste solo l’obbligo di predisporre una relazione clinica su richiesta del cliente, disposto dal codice deontologico. Anche per quanto riguarda il consenso informato, quello ad uso veterinario è ben lontano da quello ad uso umano. Per i veterinari non esiste l’obbligo giuridico di tracciare il loro operato; possono al massimo subire una sanzione dall’Ordine dei medici veterinari per mancato rispetto delle prescrizioni del Codice deontologico professionale. I problemi derivano spesso dal fatto che il proprio veterinario è assente o non ha l’attrezzatura adatta e quindi ci si deve rivolgere a professionisti sconosciuti. Consigli utili possono essere: verificare che su Internet non ci siano recensioni negative motivate, utile essere accompagnati alle visite da un testimone, farsi rilasciare le fatture di quanto si è pagato, farsi rilasciare la relazione clinica obbligatoria e consegnare tutta la documentazione (esami eccetera), in caso di decesso, chiedere all’Istituto zooprofilattico di competenza un’autopsia che certi le cause della morte. Con questa documentazione si potranno valutare con un avvocato le azioni legali.

La storia di Mitzi https://animalitalia.it/mitzi-vi-2021.html

La storia di Lea https://www.maipiucomelea.it/il-racconto.html
Gruppo Facebook Malasanità https://www.maipiucomelea.it/il-racconto.html

LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

malasanità veterinaria

Leggi anche

𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀. 𝟒𝟒 𝐒𝐈𝐆𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐀𝐍𝐈𝐌𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐎𝐍𝐎 𝐀  𝐏𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐄 𝐋𝐎𝐋𝐋𝐎𝐁𝐑𝐈𝐆𝐈𝐃𝐀:  “𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐀𝐃 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐈 𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐒𝐔𝐋 𝐃𝐃𝐋 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀”

𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀. 𝟒𝟒 𝐒𝐈𝐆𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐀𝐍𝐈𝐌𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐎𝐍𝐎 𝐀 𝐏𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐄 𝐋𝐎𝐋𝐋𝐎𝐁𝐑𝐈𝐆𝐈𝐃𝐀: “𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐀𝐃 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐈 𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐒𝐔𝐋 𝐃𝐃𝐋 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀”

44 sigle, rappresentative non solo del mondo ambientalista e animalista italiano ma anche di...

leggi tutto