LEAL – ATTENZIONE: CALDO ESTREMO! PROTEGGI IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

18 Giu, 2025

Proteggere gli animali dal caldo estivo è un dovere di ogni proprietario responsabile, soprattutto in un periodo in cui le temperature possono diventare estreme e mettere a rischio la loro salute. Il caldo eccessivo non solo causa disagio, ma può portare a gravi conseguenze come il colpo di calore, particolarmente per cani e gatti, che regolano la loro temperatura corporea in modo diverso dall’uomo. LEAL sottolinea l’importanza della detenzione responsabile dei nostri amici animali il che comporta garantire un ambiente sicuro, soprattutto durante i mesi estivi. Vi ricordiamo alcuni consigli pratici semplici ed efficaci per proteggere gli animali dal caldo.

Mai lasciare animali in auto al sole: anche con i finestrini socchiusi, l’interno di un veicolo può trasformarsi in un forno in pochi minuti, causando gravi danni o la morte dell’animale.

Evitare le passeggiate nelle ore più calde: preferire le prime ore del mattino o la sera, quando l’aria è più fresca.

Proteggere le zampe dall’asfalto rovente: l’asfalto può raggiungere temperature fino a 85°C, ustionando i polpastrelli degli animali. Camminare su superfici naturali come erba o terra è preferibile evitare l’asfalto rovente. Un semplice test è appoggiare il palmo della mano sull’asfalto per alcuni secondi; se è troppo caldo per noi, lo è anche per loro.

Fornire sempre acqua fresca e pulita: l’idratazione è fondamentale per prevenire il colpo di calore.

Creare zone fresche e ombreggiate in casa: posizionare le cucce in aree ventilate e rialzate da terra, usare tappetini refrigeranti e abbassare tende o tapparelle durante le ore più calde.

Rinfrescare l’animale con panni umidi sulle parti più sensibili come collo, testa e ascelle, evitando l’uso di ghiaccio diretto.

Non confinare gli animali in stanze chiuse o poco ventilate per evitare il surriscaldamento.

IN CASO DI COLPO DI CALORE
chiamate un veterinario nel frattempo: non usare acqua ghiacciata o ghiaccio per raffreddare l’animale perché il freddo estremo provoca vasocostrizione dei vasi sanguigni superficiali, rallentando il raffreddamento degli organi interni e può causare shock termico.
L’obiettivo è abbassare la temperatura gradualmente fino a circa 39-39,5°C, non portarla a valori troppo bassi che potrebbero aggravare la situazione.

Non far bere forzatamente l’animale: offrire acqua fresca (non fredda) solo se l’animale è cosciente e vuole bere, ma senza costringerlo.

Non bagnare la testa con acqua fredda o ghiacciata, perché potrebbe agitare l’animale che spesso respira con difficoltà.


LEAL.TA’ VERSO OGNI SPECIE

❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/

Leggi anche