“PROGETTO LEAL”: LA SOLUZIONE UMBRA PER LA CONVIVENZA SICURA TRA UOMO E FAUNA SELVATICA

26 Apr, 2025

La proposta del “Progetto LEAL” in Regione Umbria mira a rispondere in modo concreto e innovativo alla crescente problematica della fauna selvatica vagante, che rappresenta un rischio sia per la sicurezza stradale sia per la tutela della biodiversità locale, per ridurre sensibilmente il numero di incidenti stradali causati dall’attraversamento di animali selvatici, favorendo al contempo la naturale connettività tra gli habitat e la sopravvivenza delle specie autoctone.
La proposta sarà presentata dall’ingegnere Luciano Ratini, responsabile LEAL Ambiente per la provincia di Terni, figura di riferimento per la tutela ambientale e la salvaguardia della fauna selvatica in Umbria, grazie alla sua esperienza e al ruolo ricoperto all’interno della LEAL. Luciano Ratini porterà all’attenzione degli uffici regionali l’importanza di interventi come corridoi ecologici, sottopassi, recinzioni, gestione della vegetazione, soluzioni di illuminazione e riduzione dei rumori, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e proteggere la biodiversità locale.
La gestione della vegetazione lungo le strade, l’installazione di soluzioni di illuminazione mirate e la riduzione dell’inquinamento acustico sono interventi fondamentali per limitare il disturbo alle specie selvatiche, come già previsto da bandi e protocolli regionali volti a promuovere pratiche favorevoli alla biodiversità animale.
Queste misure, integrate con barriere e recinzioni innovative già sperimentate con successo in Umbria, rappresentano un approccio sistemico che può portare a risultati importanti sia in termini di sicurezza che di tutela ambientale.
La proposta umbra si inserisce idealmente in un contesto internazionale in cui grandi infrastrutture verdi, come l’ecoponte Wallis Annenberg in costruzione in California, dimostrano come sia possibile conciliare sicurezza stradale e tutela della biodiversità: anche quel ponte, il più grande al mondo, collegherà habitat separati da una delle autostrade più trafficate degli Stati Uniti, diventando un modello globale per la riconnessione ecologica e la protezione della fauna selvatica.

Nella foto, il render dell’ecoponte di Wallis Annenberg, in costruzione in California

California, sogno verde sull’asfalto: un ecoponte riunirà la fauna

LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270https://www.futuroprossimo.it/2025/04/california-sogno-verde-sullasfalto-un-ecoponte-riunira-la-fauna/
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/

Leggi anche

𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀. 𝟒𝟒 𝐒𝐈𝐆𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐀𝐍𝐈𝐌𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐎𝐍𝐎 𝐀  𝐏𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐄 𝐋𝐎𝐋𝐋𝐎𝐁𝐑𝐈𝐆𝐈𝐃𝐀:  “𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐀𝐃 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐈 𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐒𝐔𝐋 𝐃𝐃𝐋 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀”

𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀. 𝟒𝟒 𝐒𝐈𝐆𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐀𝐍𝐈𝐌𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀, 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐎𝐍𝐎 𝐀 𝐏𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐄 𝐋𝐎𝐋𝐋𝐎𝐁𝐑𝐈𝐆𝐈𝐃𝐀: “𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐀𝐃 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐈 𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐒𝐔𝐋 𝐃𝐃𝐋 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀”

44 sigle, rappresentative non solo del mondo ambientalista e animalista italiano ma anche di...

leggi tutto