Il Referendum di Cadapa 2023 è l’unico modo per contrastare la caccia che come sempre ogni anno fa strage di selvatici e, a causa di incidenti venatori, anche di altri animali e persino di esseri umani. Tra gli emendamenti apportati alla legge di bilancio 2023, ce n’è uno che ha sollevato particolare scalpore e indignazione di tutti noi. Si tratta di un articolo (il 78-bis) che modifica la legge n. 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio, il cui ambito di applicazione comprende molte specie protette, tra le quali il cinghiale, il lupo, l’orso e il cervide. L’emendamento legalizza inoltre gli abbattimenti dei selvatici anche all’interno di città, parchi e aree protette, senza rispetto dei calendari venatori, tutto l’anno, a qualsiasi specie anche precedentemente protetta. Un’ulteriore conferma che sulla spinta politica l’ordinamento giuridico dispone degli animali in una logica antropocentrica e suprematista. Trovi tutte le info sul sito di Cadapa.it! Abbiamo depositato due proposte per cui servono due firme!
Vi aspettiamo a i tavoli informativi per il materiale o per la firma cartacea. Non è possibile firmare due volte perchè le firme si invalidano.
LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
LEAL al presidio informativo e di protesta contro l’emendamento approvato in Senato con la Legge di Bilancio, che con un articolo inaccettabile consente di fatto la caccia selvaggia. La modifica dell’articolo 19 della legge 11 febbraio 1997, n.157 legittima una deregulation venatoria che condanna qualsiasi specie selvatica, anche protetta, consentendo pericolose stragi di animali anche in contesti urbani.
Presenti attivisti provenienti da varie regioni e tante sigle animaliste! Una giornata importante e un evento partecipato per diffondere, come sempre facciamo senza sosta, i diritti degli animali e dell’ambiente. Gian Marco Prampolini, Presidente LEAL ha preso la parola per stigmatizzare a situazione per conferemare l’impegno di LEAL ad affrontare questa importante lotta con la comunicazione e la sensilizzazione attraverso i social, sulle piazze e per vie legali.
DOMENICA 19 MARZO 2023 DALLE ORE 14.30 ALLE 18.30 IN PIAZZA SAN CARLO A MILANO PRESIDIO CONTRO L’UCCISIONE DI ANIMALI SELVATICI
LEAL aderisce a Milano al presidio informativo e di protesta contro l’emendamento approvato in Senato con la Legge di Bilancio, che con un articolo inaccettabile consente di fatto la caccia selvaggia. La modifica dell’articolo 19 della legge 11 febbraio 1997, n.157 legittima una deregulation venatoria che condanna qualsiasi specie selvatica, anche protetta, consentendo pericolose stragi di animali anche in contesti urbani. Uno specifico piano di contenimento, secondo il governo ma che appare sempre di più come un vera guerra contro la fauna selvatica del nostro paese, sempre più a rischio di scomparsa e che mette anche in condizioni di pericolo i cittadini. Sempre più esperti scientifici, etologi e biologi stanno contestando questa ordinanza, che non porterà risoluzioni e che sta mettendo a rischio la fragile biodiversità, già minacciata dall’inquinamento e dal cambiamento climatico. La politica e le istituzioni stanno facendo molta controinformazione, mettendo in risalto la caccia come unica e univoca soluzione, senza tenere conto delle metodologie incruente ed etiche per salvaguardare il mondo animale. A Milano, come a Roma, avremo modo di discutere di tutto questo, cercando di portare in piazza informazione e soluzioni oneste e non violente, per poter continuare a contrastare questo vergognoso emendamento.
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
PRESIDIO MERCOLEDI 15 MARZO DALLE 10 ALLE 12.30 DAVANTI ALLA REGIONE LOMBARDIA IN VIA FABIO FILZI
Regione Lombardia ha deciso di erogare un contributo economico per incentivare gli abbattimenti e ridurre il rischio che il virus della peste suina africana possa diffondersi verso la pianura.
La delibera regionale prevede una ricompensa di 100 euro per ogni femmina di cinghiale adulta e subadulta abbattuta nei territori comunali dell’Oltrepò Pavese e un contributo di 50 euro per gli abbattimenti effettuati nei restanti territori comunali della provincia di Pavia.
LEAL con altre sigle animaliste sarà presente per protestare contro questa contro questa barbara decisione!
Come sempre gli animali sono sempre presi di mira è tutto ciò per incentivare le lobby nel loro processo lavorativo.
Ci vediamo tutti in Piazza Duca d’Aosta angolo via Galvani alle ore 10.00 a Milano davanti alla Regione Lombardia.
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
Giovedì 2 marzo 2023 si terrà, a partire dalle ore 9 sino alle 12, un presidio delle associazioni ambientaliste lombarde presso il Pirellone di Milano, via Fabio Filzi 22. col fine di porre attenzione sulle minacce che incombono sul futuro della fauna selvatica e della biodiversità in Lombardia. Le recenti elezioni amministrative hanno ancora una volta dimostrato come i cacciatori, una minoranza della popolazione (0,5 % dei cittadini lombardi), continuino a condizionare la politica regionale. Una situazione che non ha paragone forse nel mondo intero, dove invece le politiche di tutela dell’ambiente e della fauna cercano di bilanciare i diversi interessi. In Lombardia al contrario si ricomincia a parlare di caccia in deroga ai piccoli uccelli protetti, riapertura degli impianti di uccellagione per arrivare addirittura all’assurda richiesta di fermare la fondamentale attività antibracconaggio dei Carabinieri Forestali in uno dei più importanti black-spot della caccia illegale del bacino del Mediterraneo, cioè le valli della provincia di Brescia e Bergamo. I prossimi mesi saranno cruciali anche per quanto riguarda il Piano Faunistico (che non è mai redatto nonostante gli obblighi di Legge), per la tutela dei valichi di migrazione (mai attuata) e per la emanazione del Calendario venatorio, che già si annuncia essere un altro pacco regalo per le doppiette.
Passando su scala nazionale lo scempio si chiude con il divieto di uso di munizioni in piombo limitato alle sole zone umide tutelate dalla Convenzione di Ramsar, non ottemperando al divieto generale per tutte le zone umide previsto dal Regolamento europeo che è entrato in vigore in questi giorni. Ancora una volta i cacciatori condizionano il destino della fauna selvatica anche infischiandosene della salute umana (tra le 1.400 e le 7.800 tonnellate di piombo vengono rilasciate nell’ambiente durante l’attività venatoria solo nelle Zone Umide europee). Aderiscono al presidio Europa Verde Milano, Luca Paladini neoeletto consigliere regionale in Lombardia con la Lista Majorino e i consiglieri del Movimento 5stelle Lombardia.
Le Associazioni: Associazione Vittime Caccia – CABS – Circoli LEGAMBIENTE Brescia – ENPA – GAIA – GOL – Gruppo Intervento Giuridico – LAC – LAV – LEAL – LEIDAA – LIPU – OIPA – PRO NATURA Lombardia – WWF Lombardia – EBN Italia
LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA ❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.