Sta per partire l’importante progetto che si realizzerà a Corato (BA): un rifugio che sarà costruito su un terreno acquistato da LEAL. La struttura potrà ospitare oltre 50 cani e andrà ad ampliare quella attuale gestita da Carlo Leone, responsabile LEAL della sezione di Corato. Parte degli animali che saranno ospitati nel nuovo spazio saranno quelli salvati dal sequestro avvenuto nel luglio del 2022 in un ex allevamento lager.
Il nuovo rifugio sarà bellissimo e accogliente e sarà dotato di elettricità e acqua potabile ma necessita ancora della recinzione e di un’ampia area di sgambamento. L’ampia area è ombreggiata da tanti ulivi secolari, in mezzo ai quali saranno collocate oltre 50 cucce coibentate a casetta, ancora da acquistare. LEAL ha previsto all’esterno della struttura anche il posizionamento contenitori fissi per l’acqua fresca e altri per il cibo destinati ai numerosi cani randagi che girano per le campagne circostanti e che sono già seguiti da Carlo.
Il progetto sta per concretizzarsi e proprio in questo momento cruciale abbiamo bisogno del tuo supporto! Aiutaci a raggiungere prima possibile la cifra necessaria per dare inizio ai lavori!
Al link puoi fare con un semplice gesto una libera donazione, potrai avere informazioni aggiornate e seguire l’andamento dei lavori attraverso le foto e i video! Grazie per il tuo aiuto: i randagi di Corato contano su di te!
La sterilizzazione di cani e gatti è di fondamentale importanza per contrastare il randagismo. Questo intervento aiuta a controllare la sovrappopolazione, prevenendo la nascita di numerosi cuccioli che potrebbero finire abbandonati o in condizioni di sofferenza.
La sterilizzazione contribuisce a migliorare la salute degli animali e a ridurre la diffusione di malattie evitando cucciolate indesiderate, per questo da sempre LEAL sostiene programmi di sterilizzazione per limitare le nascite e la sofferenza degli animali randagi. Quanti animali vaganti e disperati vengono investiti dalle auto? Quanti cuccioli di gatto o di cane non ancora svezzati o non ancora autonomi muoiono aspettando invano il ritorno della madre morta a causa di un incidente?
LEAL quest’anno ha concentrato il suo impegno soprattutto nelle regioni in cui le sezioni LEAL sono particolarmente attive sul contenimento del randagismo.
La campagna “Un punto in tempo ne salva cento” è appena iniziata e, oltre agli interventi di sterilizzazione, prevede anche una capillare distribuzione di materiale informativo. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questa pratica per porre un freno alla piaga del randagismo.
LEAL ringrazia Ivana Spagna, testimonial di questa nostra campagna, una grande professionista che unisce al talento e alle indiscusse qualità artistiche una spiccata sensibilità e un impegno sentito e diretto per la causa degli animali.
LEAL ha già stanziato dei fondi per sterilizzare gli animali salvati dalle nostre volontarie. Se anche tu voi dare un libero contributo per le spese veterinarie e i volantini puoi fare un versamento a
❤ LEAL Lega Antivivisezionista “Un punto in tempo ne salva cento” ❤️ Causale “Campagna sterilizzazioni” ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
La proposta di regolamento europeo per il benessere e la tracciabilità di cani e gatti d’allevamento è stata cassata alla Camera dei Deputati della XIV Commissione Politiche Europee.
Nell’Aula della Camera si è approvato con 142 sì e 100 no il parere espresso dalla Commissione per gli Affari Europei di Montecitorio che non ritiene conforme al principio di sussidiarietà la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al benessere di cani e gatti e alla loro tracciabilità. Il parere spiega che al netto delle premesse condivise si propongono “profili di tutela inferiori rispetto a quelli italiani”
LEAL evidenzia come ad esempio si sia incomprensibilmente sentita l’esigenza di sopprimere, all’articolo 12, paragrafo 2, lettera d), la previsione riguardante l’esigenza che cani e gatti dispongano di spazio sufficiente per socializzare sulla base anche “di profili tecnici” emersi durante l’esame del parere. Il regolamento, se approvato, avrebbe dovuto garantire un elevato livello di tutela ai cani e ai gatti dell’Unione Europea e migliorare la tracciabilità per prevenire fenomeni quali il commercio illegale, la diffusione di pratiche dolorose come l’amputazione di orecchie e coda, la diffusione di malattie, che possono aumentare il rischio di trasmissione di zoonosi e contribuire alla resistenza antimicrobica. Tutto questo con gravi conseguenze che vanno oltre il danno agli animali stessi. È importante battersi da subito per raggiungere questi obiettivi.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
Il 26 agosto è la “Giornata internazionale del cane”, una ricorrenza nata nel 2004 negli Stati Uniti che poi ha preso piede in tutto il mondo. La scelta della data è strettamente legata a Colleen Paige, un’attivista e educatrice cinofila che ha ideato questa festa. Il 26 agosto di molti anni fa con i genitori adottò il suo primo cane, che da quel momento la legò indissolubilmente al mondo della cinofilia.
LEAL celebra quotidianamente il cane e tutti gli animali! Per cani e gatti promuove la sterilizzazione e l’adozione dai rifugi e sensibilizza contro l’abbandono. Tutte le sezioni LEAL sono attive sul territorio per i cani e gatti abbandonati sostenendoli con donazioni di cibo e farmaci e promuovendone le adozioni. Ricordiamo con gli altri l’impegno della sezione LEAL di Corato, Bari, che nella persona di Carlo Leone, responsabile di sezione, ha denunciato e fatto sequestrare nell’agosto del 2022 a Gravina di Puglia 42 cani detenuti in condizioni estreme in un ex allevamento. Un atto che ha comportato enormi responsibilità e un notevole carico di lavoro per Carlo, che con il supporto della sede LEAL, dei veterinari di fiducia e dei comportamentalisti è riuscito a salvare e a recuperare così tanti cani che stavano per morire di stenti.
Per far sì che questa giornata non perda il suo significato più profondo ricordiamo che un cane è sempre meraviglioso anche se non corrisponde a canoni estetici prestabiliti, o se è diversamente giovane. Ogni cane merita amore e attenzioni anche se disabile o po’ acciaccato!
Decidere di vivere con un animale comporta delle responsabilità. Si deve assicurare al compagno di vita tempo dedicato, accudimento e cure veterinarie quando necessarie. Il loro benessere è affidato a noi e loro ricambiano con tutto l’affetto e la fedeltà del mondo.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEI CANI E DI TUTTI GLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
Una giornata speciale oggi 21 maggio nel Comune di Cislago (Varese)! Gian Marco Prampolini, presidente LEAL ha inaugurato la sezione LEAL locale aCilla presenza di tante famiglie con i propri quattrozampe e tanti volontari. La sezione Cislago ha avuto la possibilità di avere a disposizione un vasto campo cintato di ben 7000 mq utilizzato per lo sgambamento di cani di proprietà. Lo spazio è gestito da Walter, Giorgio e dai volontari.
Attualmente al campo ci sono alcune attrezzature per agility: una passerella, ruote per salti, pali per gimkana e un gazebo con sedie, tavolo da giardino e panchina dove i proprietari possono rilassarsi mentre i cani giocano e che diventa un riparo in caso di pioggia. Una parte alberata assicura fresco ed ombra nei periodi caldi; vicino all’ingresso c’è la fontanella per rinfrescare e abbeverare i cani.
Per accedere all’area ogni persona versa 25 euro per 12 mesi per uno o più cani intestati. Al momento dell’iscrizione si riceve una chiave per poter entrare e si ha così la possibilità di utilizzare gli spazi prenotando un massimo di 3 turni di 30′ a settimana; volendo si può anche accedere negli orari ‘liberi’, da soli oppure con cani compatibili. La socializzazione tra cani è incentivata, anche se la responsabilità è dei proprietari. Per consultare il calendario dei turni, o avvisare se si entra in accesso libero e per varie segnalazioni è stato creato un gruppo whatsapp.
L’AGENDA E GLI OBIETTIVI DI LEAL CISLAGO
.Implementare l’area agility dei cani e la zona relax per gli umani grazie all’aiuto della sede .Organizzare sessioni con comportamentalisti ed educatori cinofili .Tra le attività è prevista la gestione dell’Ufficio Diritti Animali .Proseguire le raccolte pappe per gli animali bisognosi .Promozione di buone adozioni per cani e gatti.
LEAL sede nazionale usufruirà di questo bellissimo spazio per eventi, incontri e conferenze sul tema animale.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti le nostre condizioni.OkNoPrivacy policy