Estratto dall’ultimo numero della nostra rivista “La Voce dei Senza Voce” n. 118 2020 con i contributi di: Gian Marco Prampolini, Daniela Di Giacomo, Evelina De Ritis, Giovanna Tarquinio, Silvia Premoli. Buona lettura.
Per rendere il Natale ancora più ricco di significato LEAL consiglia due differenti proposte di set di prodotti per un dono o un acquisto utile. Regalare o regalarsi prodotti del marchio Brillor, che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione Coniglio Nero di LEAL, significa utilizzare prodotti che non sono stati testati sugli animali, che non vengono prodotti con ingredienti di origine animale e che rispettano l’ambiente. Si possono ordinare le confezioni regalo prescelte con uno sconto del 5% riservato ai sostenitori LEAL direttamente dal sito di Brillor → leerbedibrillor.com inserendo nell’ordine il codice sconto “NATALELEAL”.
Estratto dall’ultimo numero della nostra rivista “La Voce dei Senza Voce” n. 118 2020 con i contributi di: Gian Marco Prampolini, Daniela Di Giacomo, Evelina De Ritis, Giovanna Tarquinio, Silvia Premoli. Buona lettura.
Idee regalo per un Natale senza crudeltà: Uniquepels
Sosteniamo con piacere la campagna per fermare la crudeltà sugli animali di LEAL. Noi di Uniquepels siamo convinti che si possano creare dei cosmetici efficaci e allo stesso tempo cruelty free. Da questa collaborazione con LEAL nasce l’idea di offrire in esclusiva ai soci dell’associazione la possibilità di acquistare dei prodotti di alta cosmesi con uno sconto riservato del 25%. Basterà entrare sul sito → uniquepels.it, ordinare una delle due offerte ed inserire al momento del check out il codice sconto “LEAL”. In più, per ogni offerta acquistata, doneremo a LEAL 5,00 euro!
La nuova programmazione degli spot di LEAL su RagioVeg.it è partita! Tre gli spot per dare visibilità ai nostri importanti e impegnativi progetti che ci vedono coinvolti in più città: salvataggi, adozioni e sterilizzazioni di animali vaganti e di colonia. Il programma di sterilizzazioni è partito dalle Isole Tremiti e Palermo, dove abbiamo le nostre sezioni sul territorio e grazie a Esterina Russo e Giusi Terrazzino possiamo tenere monitorato il territorio ed intervenire per salvare la vita a tanti animali.
ASCOLTA I NOSTRI SPOT 2020
Abbiamo anche creato un link Palermo-Milano che grazie al rifugio RottaMiao e alle adozioni a distanza permette ai gatti convalescenti e “difettosi” salvati dalle strade di Palermo di essere curati, riabilitati ed affidati a famiglie amorevoli. La campagna di sterilizzazione ad Amatrice è in fase di programmazione e LEAL sostiene Daniela Di Giacomo, una grande volontaria che nonostante il sisma del 2016 non ha mai abbandonato la sua frazione di Sommati, dove accudisce cani e gatti abbandonati sul territorio. Grazie a RadioVeg.it e a tutti voi che sostenete i nostri sforzi e credete nel nostro lavoro!
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
AIUTACI A SOSTENERE LE NOSTRE CAMPAGNE E I NOSTRI PROGETTI CON UNA LIBERA DONAZIONE: FAI UN VERSAMENTO INTESTATO A LEAL Lega AntiVIVIsezionista via L. Settala 2 – 20124 Milano indicando sempre nome, cognome, indirizzo e precisando CAUSALE: LIBERA DONAZIONE MODALITÀ DI VERSAMENTO . tramite C/C Postale 12317202 . bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 . PayPal – online sul nostro sito . per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
È online l’ultimo numero della nostra rivista “La Voce dei Senza Voce” n. 118 2020 con i contributi di: Gian Marco Prampolini, Daniela Di Giacomo, Evelina De Ritis, Giovanna Tarquinio, Silvia Premoli. Buona lettura.
Nella rivista: L’editoriale di Gian Marco Prampolini Presidente LEAL
IGNORANZA E CIECA VIOLENZA
Cari soci e simpatizzanti, nel corso di questo anno abbiamo dovuto adattarci a nuove situazioni al fine di fronteggiare al meglio questo “mostro virale” chiamato Covid-19. Anche gli animali lo hanno subito in tutto e per tutto: a seguito di farneticanti supposizioni, secondo le quali si sosteneva che loro fossero i veicoli di questa pandemia, si è avuto come conseguenza un tragico susseguirsi di abbandoni e stragi di animali da compagnia. Questa sconsiderata reazione di persone che hanno agito insensatamente ha portato danni di vasta proporzione! L’ignoranza è la madre della crudeltà. Le leggi messe in atto, che limitavano i movimenti e gli spostamenti nel territorio, hanno generato le problematiche alle quali sono andate incontro le gattare delle colonie nonché i volontari delle associazioni, privati compresi, per accudire e portare cibo ai randagi. Queste persone sono da considerare a tutti gli effetti dei veri e propri angeli custodi delle creature, di solito escluse dall’interesse comune nei casi di calamità, trovatisi a compiere sacrifici personali a livello economico in aggiunta alle difficoltà per gli spostamenti. Noi come LEAL siamo intervenuti in loro aiuto, rilasciando autocertificazioni per eventuali controlli e inviando comunicati indirizzati ai vari Sindaci affinché potessero svolgere le loro attività, con l’obiettivo di far valere diritti legalmente riconosciuti.
In quest’ultimo periodo stiamo assistendo ad un susseguirsi di eventi che hanno ulteriormente incrementato da parte dell’uomo la cattiveria e la violenza cieca verso gli animali. Un caso eclatante è relativo alle ordinanze emesse dalla Provincia di Trento contro gli orsi, a seguito delle quali sono stati perseguitati, catturati e reclusi in anguste gabbie, all’interno di un’area del Centro Faunistico Casteller. Questi poveri orsi stanno vivendo una grande sofferenza, non solo fisica, ma anche psicologica a causa della loro reclusione. Le ordinanze non hanno tenuto conto che la captivazione è una condizione inconciliabile con il benessere animale, nella fattispecie di animali che per natura hanno bisogno di muoversi in grandi spazi. Voglio ringraziare personalmente i nostri legali che, con il loro impegno, hanno permesso di portare alla luce notizie che dovrebbero essere di pubblico dominio, soprattutto per questa realtà celata dalla vergogna. Credo che in gabbia meriterebbero di finirci i cacciatori, che con la loro attività distruttiva del patrimonio faunistico, causano non solo la morte di animali indifesi, ma anche la morte di decine di persone, cosa che gli orsi non fanno. Ma la cattiveria colpisce anche altri animali: è il caso drammatico del gattino ucciso a calci da un minorenne, che dopo aver filmato l’atto terribile, ha postato orgoglioso il video sui social per ottenere maggiori visualizzazioni e consensi.
Ci spostiamo poi a Roma che, sotto gli occhi inorriditi della gente presente e dei veterinari (accompagnati dalle Forze dell’Ordine) si è assistito al tragico spettacolo di una madre cinghiale con i suoi cuccioli morti all’interno di un parco giochi; la famigliola stava cercando un rifugio e la macabra decisone dell’uomo è stata quella di “risolvere il problema” uccidendoli. Al di là di questi casi sporadici che fanno notizia all’interno dei fatti di cronaca, non dobbiamo mai dimenticare ciò che quotidianamente, in ogni minuto, milioni di animali subiscono come “normali” violenze. Siamo ancora quindi lontani dal ritenerci delle persone evolute.
Con grande rammarico voglio rivolgere un ultimo pensiero al piccolo Oscar, un gattino randagio che, a causa dell’indifferenza e incuria umana, è diventato cieco a seguito di una gravissima infezione per la quale i veterinari hanno dovuto asportargli occhi. Oscar, grazie alla nostra iniziativa “RottaMiao” ora è in un luogo tranquillo dove viene curato con amore nella speranza di fargli iniziare una nuova vita. È un micio spettacolare che ha tanta voglia di vivere nonostante la sua triste storia, ma ha bisogno di trovare una famiglia con la effe maiuscola!
Ringrazio tutti coloro che ci sostengono, riconfermando la fiducia nel nostro costante impegno, un supporto fondamentale dato alla LEAL, che ci consente di portare avanti le nostre battaglie ed iniziative a favore degli animali combattendo contro l’ignoranza e la cieca violenza.
testo di Gian Marco Prampolini
Presidente LEAL Lega Antivivisezionista
Anche quest’anno la pioggia ha accompagnato il nostro viaggio fino a Sommati frazione di Amatrice dove siamo tornati a consegnare il cibo, le cucce e gli aiuti raccolti e acquistati per gli animali del territorio. Ricordiamo che Sommati è stata violentemente colpita e distrutta dal terremoto del 2016 che rase al suolo Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto e che le zone sono ancora piene di macerie e gli animali vagano liberi tra i detriti.
La nostra carovana di due mezzi è partita da Milano per consegnare il carico di cibo e gli aiuti a Daniela Di Giacomo amica e volontaria che segue i numerosi randagi del posto e si dedica a loro ogni giorno con tanto lavoro e tanto amore. Tutto il cibo e il materiale che abbiamo consegnato è stato immagazzinato nelle casette prefabbricate che LEAL grazie agli aiuti di soci e sostenitori ha procurato a Daniela. Alcune di queste casette in legno sono state dotate di gattaiola e destinate ai mici che così possono ripararsi dai rigori dell’inverno e dalle piogge. Chi ci segue da tempo sa che abbiamo conosciuto Daniela dopo il sisma e non abbiamo mai smesso di sostenerla, è una volontaria e una donna speciale che nonostante le enormi difficoltà causate dalla situazione del post terremoto, nonostante il disagio di vivere ancora in un piccolo prefabbricato costruito per le vittime del terremoto come rifugio temporaneo ha scelto di restare per non abbandonare i suoi amati animali che segue, sfama e accudisce ogni giorno con ogni tempo. Ogni volta che ci rechiamo da lei possiamo vedere i tutti i cani che segue e la loro gratitudine nei suoi confronti e i numerosi gatti che le corrono incontro per avere la loro razione di cibo e per ricevere attenzioni e coccole. Daniela è rimasta sola e noi siamo consapevoli di essere il suo unico sostegno e a offrirle una piccola speranza che qualcosa possa cambiare in meglio e diventare più facile. Quei cani e quei gatti oggi sono vivi grazie a lei che nonostante i problemi di salute, la solitudine, il trauma del terremoto e le preoccupazioni del presente e del futuro non ha mai pensato di girare loro le spalle. Durante tutto l’inverno fino all’estate organizzeremo ancora collette alimentari da destinare ai cani e gatti di Sommati mentre rimane aperta la raccolta fondi alla quale potete partecipare con offerta libera specificando nella causale di versamento “AIUTI PER SOMMATI”. Con i fondi raccolti potremo fornire assistenza veterinaria ed acquistare altre cucce da esterno e affrontare le nuove emergenze che sono tantissime e mutevoli, ma con il progetto “EMERGENZA A QUATTROZAMPE” cercheremo di aumentare i fondi destinati alle emergenze in considerazione del fatto che in caso di calamità LEAL anticipa subito il denaro necessario senza aspettare che arrivino i fondi perché la sofferenza degli animali non può aspettare: in tutti questi anni dalla Sardegna, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo è sempre stata presente salvando vite. MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali. MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
Hanno ottenuto il Marchio di Certificazione "Coniglio Nero" di LEAL
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti le nostre condizioni.OkNoPrivacy policy