Video degli interventi conferenza LEAL "Allevamenti intensivi: le verità scomode"

Video degli interventi conferenza LEAL "Allevamenti intensivi: le verità scomode"

CONFERENZA LEAL ALLEVAMENTI FERRARA 3 FEB 7CONFERENZA ORGANIZZATA DA LEAL LEGA ANTIVIVISEZIONISTA
“ALLEVAMENTI INTENSIVI: LE VERITÀ SCOMODE”
3 FEBBRAIO 2018 FERRARA
Una conferenza-dibattito per sensibilizzare i cittadini e diffondere le problematiche etiche ed ambientali degli allevamenti.
Riprese e montaggio di Massimo Savigni.


• Stefania Corradini, responsabile LEAL sezione Ferrara, e Maurizio Poletti, tecnico agrario Osservatorio Civico “Ora tocca a noi”
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=lKtMUHNzbD8?rel=0&w=560]
• Marco Falciano, M5S Ferrara
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=d7b3NL4FcsY?rel=0&w=560]
• Onorevole Paolo Bernini, portavoce alla Camera M5S
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=2xE2PupcKwg?rel=0&w=560]
• Gian Marco Prampolini, Presidente LEAL Lega Antivivisezionista
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=fqcKJe7MOO8?rel=0&w=560]


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

LEAL: conferenza-dibattito “Allevamenti intensivi: le verità scomode” tra etica ambiente e salute: OGNI CITTADINO DEVE ESSERE INFORMATO E DEVE POTER SCEGLIERE

LEAL: conferenza-dibattito “Allevamenti intensivi: le verità scomode” tra etica ambiente e salute: OGNI CITTADINO DEVE ESSERE INFORMATO E DEVE POTER SCEGLIERE

Una sala piena e una platea attenta… si è conclusa sabato 3 febbraio nel tardo pomeriggio la conferenza-dibattito LEAL “Allevamenti intensivi: le verità scomode” tra etica ambiente e salute.
Organizzata da LEAL Lega Antivivisezionista grazie all’impegno delle responsabili di sezione Maria Cristina Testi (Modena) e Stefania Corradini (Ferrara), che ringraziano per la collaborazione alla diffusione dell’evento l’Osservatorio Civico “Ora tocca a noi” e il gruppo M5S di Ferrara per la campagna informativa di questo incontro.
All’evento hanno preso la parola l’Onorevole Paolo Bernini portavoce alla Camera M5S, l’Onorevole Mirko Busto portavoce alla Camera M5S, Maurizio Poletti, membro dell’Osservatorio Civico “Ora tocca a noi”, Gian Marco Prampolini presidente LEAL Lega Antivivisezionista, Marco Falciano M5S Ferrara, la Dottoressa Anna Barbieri, medico chirurgo, e l’Avvocato David Zanforlini, legale di LEAL.
CONFERENZA LEAL ALLEVAMENTI FERRARA 3 FEB 17 PRAMPOLINIIl discorso degli allevamenti che definiamo industriali e degli allevamenti in generale è stato approfondito dal punto di vista etico ma anche dal punto del devastante impatto sull’ambiente: una compromissione che parte dalle acque reflue (effluenti zootecnici), ovvero dalle tonnellate di deiezioni che comprendono le centinaia di ettolitri di urina ad alto tasso di ammoniaca che ammorbano l’aria e compromettono le falde acquifere contaminando di nitriti (cancerogeni) anche i prodotti agricoli, soprattutto i vegetali a foglia larga e causano sempre più frequenti morie pesci. Uno scenario che potrebbe apparire surreale se non fosse che rappresenta lo standard ambientale di un territorio flagellato da sempre più numerosi allevamenti di suini, bovini e polli. Un vero e proprio assalto degli imprenditori della carne che si vogliono insediare in una zona dove da anni istituzioni lasse non solo non affrontano con serietà il problema salute e impatto sull’ambiente, ma come è stato denunciato in conferenza dai rappresentanti del M5S presenti, latitano se si chiede l’accesso agli atti dei progetti. Maurizio Poletti ha sottolineato come nonostante si siano fornite ampie e documentate relazioni a sfavore di nuovi impianti anche la Regione non si pone di traverso rispetto a scelte scellerate che coinvolgono e travolgono tanti Comuni.
Nel corso della conferenza si è anche trattato il problema dell’antibiotico-resistenza che causa 6-7 mila morti l’anno. Si è ricordato che circa il 70% degli antibiotici prodotti sono destinati agli animali da allevamento. Stefania Corradini ha letto la testimonianza scritta, che riportiamo di seguito, di una volontaria della sezione di Ferrara di LEAL che per un solo giorno ha lavorato in mattatoio. Una esperienza sconvolgente che le ha cambiato la vita.

Buona sera, avrei voluto molto essere presente, purtroppo non mi è stato possibile.
Posso, però, raccontare quello che mi è successo circa un mese fa mentre cercavo lavoro.
In seguito ad un annuncio sono stata contattata da una signora che diceva di lavorare per una macelleria industriale. Io già di mio ho avversione per la carne in genere, però visto il momento difficile ho accettato di fare una prova. Si trattava a suo dire di mettere sottovuoto pezzi di carne. Alla mattina sono salita in macchina con il loro gruppo alle 3, un orario strano. Abbiamo percorso molti km tra strada e campagna. Alle 4 siamo arrivati in un posto brutto e strano… Ho chiesto che macelleria fosse in un posto simile. Lì mi hanno detto che non era macelleria ma macello… macello. Io costernata ho chiesto: “Quello dove ammazzano gli animali?”
Loro hanno risposto ridendo, di sì. La mia prima mansione dopo essermi vestita con tuta grembiule di gomma e stivali, è stato lavare il sangue coagulato del giorno prima, nella cella frigo. Mi sentivo mancare… ma che potevo fare ero in macchina con loro… ho continuato e alle 7 circa ho cominciato a vedere passare mezzi vitelli, senza testa e coda, divisi a metà.
Io li dovevo lavare con un getto d’acqua, dopo i vitelli i tori e le scottone… ore a lavarli e a togliere il loro midollo per paura che la BSE potesse colpire.
Il midollo veniva eliminato. Stavo male e l’ho fatto presente. Mi è stato risposto che avrei visto di peggio. Dopo 240 capi, divisi a metà la giornata di ben 14 ore è finita.
Tutti affannati a pulire sangue e ritagli delle rifiniture animali. Italiani pochissimi. Il resto extracomunitari felici perché per loro non vi era nulla di strano era un lavoro come un altro. Quelli addetti alla vera e propria morte erano coperti di sangue da capo a piedi, lo avevano pure sui denti. La cosa ancor più brutta è che era normale.
Si vantavano di dare il colpo di grazia a mano ad animali refrattari a salire la via della morte, se potevano gli facevano più male in modo sadico, per esercitare il potere umano nei confronti di chi non ha voce. Io ero allucinata. Quando abbiamo finito il turno ho subito detto che non ci sarei più andata. Piuttosto sotto ad un ponte. Il responsabile della ditta mi ha detto: “Ok hai fatto la prova, ciao”.
Ma se io avessi saputo che posto era… mai sarei andata. Gli animali morti hanno contrazioni muscolari anche dopo diverso tempo dalla soppressione. Veramente un incubo. Grazie per l’attenzione.
S. (testimonianza firmata)



A breve pubblicheremo il link al video di ogni intervento.


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 

Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

Conferenza-dibattito LEAL "Allevamenti intensivi: le verità scomode" tra etica ambiente e salute

Conferenza-dibattito LEAL "Allevamenti intensivi: le verità scomode" tra etica ambiente e salute

COMUNICATO STAMPA
 CONFERENZA-DIBATTITO. INGRESSO LIBERO 
LEAL Lega Antivivisezionista organizza sabato 3 febbraio a Ferrara la conferenza-dibattito “Allevamenti intensivi: le verità scomode”. Centro Promozione Sociale Acquedotto, Corso Isonzo 42/a, dalle ore 15.30.
Relatori On. Paolo Bernini portavoce alla Camera M5S, On. Mirko Busto portavoce alla Camera M5S, Maurizio Poletti, membro dell’Osservatorio Civico “Ora tocca a noi”, Gian Marco Prampolini presidente LEAL Lega Antivivisezionista.
La conferenza è stata organizzata per dare modo ai cittadini di confrontarsi con le problematiche relative agli allevamenti intensivi che da tempo stanno creando nella zona gravi problemi ambientali e di salute per gli abitanti.
Sono davvero numerosi e impattanti gli allevamenti che negli ultimi anni si sono creati in queste zone: la sola Società “Biopig” di Cascone sta inquinando la Pianura Padana tra le province di Modena, Ferrara e Mantova con i suoi insediamenti zootecnici; altri progetti sono in attesa di approvazione.
Durante la conferenza, che sarà registrata e postata sul web, verranno trattati i vari aspetti degli allevamenti: etico, in quanto la vita degli animali prigionieri di questi lager è terrificate e caratterizzata da altissimi livelli di sofferenza; ambientale, aria, acqua, suolo subiscono pesanti compromissioni date dal pesantissimo impatto che gli allevamenti intensivi hanno sull’ambiente; sociale, dal momento che si riscontrano reali danni per la salute collettiva sia per chi, vivendo in prossimità di questi impianti, è costretto a respirare sostanze tossiche, sia per chi, nutrendosi della carne di questi animali sviluppa quella che viene denominata antibiotico-resistenza e altre patologie.
LEAL si è battuta in prima linea contro queste realtà: per il Maxi Allevamento di Finale Emilia in provincia di Modena contro la cui realizzazione ha presentato 70.000 firme a Regione e Comuni interessati, ed anche per il Maxi Allevamento da 50.000 maiali a Zerbinate LEAL ha promosso una petizione online.
Maria Cristina Testi, responsabile di LEAL Modena e Stefania Corradini, responsabile LEAL Bologna e Ferrera che hanno organizzato la conferenza, dichiarano in una nota congiunta:
“Ci auguriamo che alla conferenza, che lascerà ampio spazio al dibattito, partecipino numerosi cittadini, per conoscere, per chiarire dubbi e per non subire come è accaduto in passato scelte scellerate dettate da interessi economici capaci di calpestare i diritti dei cittadini e degli animali. La nostra conferenza è organizzata per dare a tutti informazioni su cosa può significare per la salute e il territorio un allevamento di questa entità. Durante la conferenza non verrà tralasciato l’aspetto etico riferito al concetto stesso di allevamento. Un aspetto importante per LEAL che persegue e diffonde uno stile di vita vegan nel rispetto per ogni forma di vita”.

→ BASTA UN CLIC: FIRMA ONLINE LA PETIZIONE LANCIATA DA LEAL
LEAL sezione Modena
Maria Cristina Testi
tel. 340.7393451
leal.mo@libero.it
LEAL sezione Bologna e Ferrara
Stefania Corradini
tel. 349.4021232
lealferrara@libero.it
locandina conferenza dibattito LEAL M5S


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

Conferenza-dibattito LEAL "Allevamenti intensivi: le verità scomode" tra etica ambiente e salute

LEAL organizza sabato 3 febbraio a Ferrara la conferenza-dibattito "Allevamenti intensivi: le verità scomode"

Centro Promozione Sociale Acquedotto, Corso Isonzo 42/a, dalle ore 15.30. Relatori On. Paolo Bernini portavoce alla Camera M5S, On. Mirko Busto portavoce alla Camera M5S, Maurizio Poletti, membro dell’Osservatorio Civico “Ora tocca a noi”, Gian Marco Prampolini presidente LEAL Lega Antivivisezionista.
La conferenza è stata organizzata per dare modo ai cittadini di confrontarsi con le problematiche relative agli allevamenti intensivi che da tempo stanno creando nella zona gravi problemi ambientali e di salute per gli abitanti.
Sono davvero numerosi e impattanti gli allevamenti che negli ultimi anni si sono creati in queste zone: la sola Società “Biopig” di Cascone sta inquinando la Pianura Padana tra le province di Modena, Ferrara e Mantova con i suoi insediamenti zootecnici, altri progetti sono in attesa di approvazione.
Durante la conferenza, che sarà registrata e postata sul web, verranno trattati i vari aspetti degli allevamenti: etico, in quanto la vita degli animali prigionieri di questi lager è terrificate e caratterizzata da altissimi livelli di sofferenza; ambientale, aria, acqua, suolo subiscono pesanti compromissioni date dal pesantissimo impatto che gli allevamenti intensivi hanno sull’ambiente; sociale, dal momento che si riscontrano reali danni per la salute collettiva sia per chi, vivendo in prossimità di questi impianti, è costretto a respirare sostanze tossiche, sia per chi, nutrendosi della carne di questi animali sviluppa quella che viene denominata antibiotico-resistenza e altre patologie.
LEAL si è battuta in prima linea contro queste realtà: per il Maxi Allevamento di Finale Emilia in Provincia di Modena contro la cui realizzazione ha presentato 70.000 firme a Regione e Comuni interessati, anche per il Maxi Allevamento da 50.000 maiali a Zerbinate LEAL ha promosso una petizione online.
Ci auguriamo che alla conferenza, che lascerà spazio al dibattito, partecipino tanti cittadini, per conoscere, per chiarire dubbi e per non subire come è accaduto in passato scelte scellerate dettate da interessi economici capaci di calpestare i diritti dei cittadini e degli animali, perché: “Libertà è partecipazione”.
→ FIRMA E CONDIVIDI LA PETIZIONE
Organizzatori:
LEAL sezione Modena
Maria Cristina Testi
tel. 340 7393451
leal.mo@libero.it
LEAL sezione Bologna e Ferrara
Stefania Corradini
tel. 349 4021232
lealferrara@libero.it
locandina conferenza dibattito LEAL M5S


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

I video con gli interventi della conferenza contro il maxi allevamento di Finale Emilia organizzata da LEAL Modena

I video con gli interventi della conferenza contro il maxi allevamento di Finale Emilia organizzata da LEAL Modena

LEAL sezione Modena ha organizzato a Finale Emilia la conferenza-dibattito sul progetto del maxi allevamento intensivo, con la collaborazione dell’Osservatorio Civico “Ora tocca a noi”.
Relatori
LEAL: “Lo sviluppo nell’ottica del rispetto dell’etica”
Mirko Busto: “Sistema di progettazione, impatti e problematiche”
Maurizio Poletti: “Fotografia del territorio – progetti impattanti e autorizzazioni -. Il diritto del cittadino violato”.
leal no al mega allevamento petizioneCome abbiamo ampiamente diffuso e anticipato (→ leggi l’articolo), il maxi allevamento intensivo, progetto della Società Agricola Allevamenti Cascone, dovrebbe insediarsi nella zona compresa tra Finale Emilia e Bondeno. Sarà un ecomostro, un impianto pensato per un enorme allevamento intensivo con 85mila polli da ingrasso e 60mila galline, e farà posto anche a 3mila maiali da produzione (da oltre 30 kg) e 900 scrofe. Questo porterà inquinamento, miasmi, svalutazione immobiliare, pessima pubblicità e un inferno per migliaia di animali come documentato da numerose e recenti investigazioni in decine di allevamenti italiani.
LEAL ha anche lanciato una → petizione contro il maxi allevamento:
 FIRMA ORA! 

 
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=1bFAs0xlf5o?rel=0&w=560]
 
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=KCzhvrqeGcU?rel=0&w=560]
 
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=B2ziMfkyHTU?rel=0&w=560]
 
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=Tw8qA3Kso7M?rel=0&w=560]
 
LEAL sezione Modena
Maria Cristina Testi
mob. 340 7393451
leal.mo@libero.it


LEAL_5x1000_animata_detil tuo 5×1000 a LEAL
C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!