19 Apr, 2022
LEAL Lega Antivivisezionista con Peta UK e altre sigle animaliste per diffondere l’iniziativa dei cittadini europei: Save cruelty-free cosmetics e per raccogliere firme. Una evento interessante e partecipato che ha cattuare l’attenzione dei cittadini. Il divieto totale di sperimentazione animale per i cosmetici è stato introdotto nell’Unione Europea nel 2013 ma oggi questa decisione è a rischio perché l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) richiede nuovi test sugli animali per determinati ingredienti, anche quelli utilizzati esclusivamente nei cosmetici. Anche LEAL si oppone con forza a questo peggioramente ed esorta la Commissione ad adottare i seguenti provvedimenti: 1. proteggere e rafforzare il divieto di sperimentazione sugli animali per i prodotti cosmetici. Modificare la legislazione per proteggere i consumatori, i lavoratori e l’ambiente affinché in nessun caso e per nessun motivo gli ingredienti cosmetici siano sperimentati su animali; 2. trasformare il regolamento Ue sulle sostanze chimiche. Garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente senza aggiungere nuovi requisiti che implichino la sperimentazione animale per le sostanze chimiche; 3. ammodernare la scienza nell’Ue. Impegnarsi per una proposta legislativa che metta a punto una tabella di marcia per la progressiva eliminazione della sperimentazione animale nell’UE prima della conclusione dell’attuale legislatura.
Leggi, firma e diffondi la petizione pubblicata nel sito dell’Unione Europea
LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE
27 Mar, 2022
Sabato 26 marzo LEAL sezione di Cremona ha organizzato un tavolo in corso Campi con l’iniziativa” LEAL Operazione Pappe”: la raccolta di cibo per cani e gatti che sarà consegnata con un tour da Milano alla Puglia dalla sede di Milano e dalla sezione LEAL di Torino. LEAL continuerà a sostenenre anche con questa campagna i volontari che accudiscono colonie feline, canili, rifugi che operano in situazioni difficili in tante città e regioni italiane. Giovanna Tarquinio, responsabile di LEAL sezione di Cremona, affianca questa iniziativa anche con donazioni di cibo in aiuto agli animali ucraini. Durante la giornata è proseguita anche la raccolta di firme per Save Cruelty Free una iniziativa dei cittadini europei di cui LEAL è supporter ufficiale e che chiede che venga mantenuto il divieto dei test sugli animali per i cosmetici.
Chi desidera partecipare a questa gara di solidarietà può fare una libera donazione
SOSTIENI LEAL
Effettua il tuo versamento a:
LEAL Lega Antivivisezionista
via L. Settala, 2 – 20124 Milano
C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
PayPal https://leal.it/donazioni/
CAUSALE OPERAZIONE PAPPE
22 Mar, 2022
Per gli animali la tua firma vale oro e può salvare la loro vita!La legge europea che impediva i test sugli animali per i cosmetici è a rischio! Gli animali sono a rischio! Firma e fai firmare a tutti l’ECI (iniziativa dei cittadini europei per dire NO ai test cosmetici sugli animali fino alla totale abolizione della vivisezione!
PER UN TRUCCO A LORO FANNO QUESTOIl test di Draize Il test di Draize è utilizzato per misurare la tossicità di una sostanza. Un animale viene immobilizzato e la sostanza da testare è applicata sulla sua pelle o sugli occhi. Spesso vengono utilizzati dei ganci per far sì che gli occhi rimangano aperti. La sostanza può essere lasciata sulla pelle o sugli occhi fino a 14 giorni, mentre ne vengono monitorati gli effetti. Gli animali vengono uccisi se il danno che gli viene arrecato è irreversibile; purtroppo coloro che non subiscono delle ferite irreversibili vengono semplicemente riutilizzati dopo un “lavaggio”. I test di Draize possono causare ulcere, emorragie, visione offuscata e cecità. Alcuni animali, come i conigli (che sono spesso usati nel test di Draize) producono meno lacrime degli uomini, perciò soffrono estremamente durante questi esperimenti. FIRMA LA PETIZIONE https://eci.ec.europa.eu/019/public/#/screen/home
LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE
11 Feb, 2022
LEAL Lega Anvivisezionista, supporter ufficiale della campagna di raccolta firme e partner di Peta Uk ringrazia Paul Mc Cartney per il sostegno a questa campagna decisiva per la vita di milioni di animali. Lo slogan che LEAL ha scelto per questa campagna è: “Let it be Cruelty Free”.
Ci sembra così vicino l’11 marzo 2013 quando in quella data memorabile l’Europa comunicò il divieto di vendere prodotti per la cosmesi che fossero stati testati sugli animali o che avessero utilizzato ingredienti testati su animali in base al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici. Ma adesso questo potrebbe finire perché nonostante i divieti, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) richiede nuovi test sugli animali per determinati ingredienti, anche quelli utilizzati esclusivamente nei cosmetici e per ingredienti con un uso sicuro di lunga data. In tutta Europa, milioni di animali vengono utilizzati ogni anno in esperimenti che spesso infliggono gravi sofferenze ma raramente mantengono la loro promessa principale, ovvero una migliore salute per gli esseri umani. Le vittime includono topi, pesci, ratti, porcellini d’India, conigli, gatti, cani e scimmie. Abbiamo bisogno che questa sofferenza finisca: per gli animali e per una migliore medicina, una migliore sicurezza dei prodotti e una migliore protezione dell’ambiente. Vogliamo vedere una scienza umana, umana e priva di animali adeguatamente finanziata e pienamente utilizzata: ecco perché abbiamo bisogno che tutti i cittadini Europei si uniscano a noi e firmino l’Iniziativa dei cittadini europei (ECI) https://eci.ec.europa.eu/019/public/#/screen/home Sarà possibile firmare fino al 31 agosto 2022. Chiediamo alla Commissione europea quanto segue: proteggere e rafforzare il divieto di sperimentazione animale sui cosmetici, trasformare la normativa UE sulle sostanze chimiche. impegnarsi a sviluppare un piano concreto per il passaggio alla scienza non animale.Gian Marco Prampolini, presidente LEAL ricorda: “Abbiamo combattuto duramente con voi e con i membri del Parlamento europeo per ottenere queste leggi e adesso la Commissione europea deve sostenere e consolidare questo divieto e la transizione verso metodi di valutazione della sicurezza senza l’impiego di animali. L’Europa sta per infrangere una legge europea per cui gli animali non avrebbero più sofferto né sarebbero morti per produrre cosmetici, come LEAL non possiamo che opporci a questo inaccettabile tradimento”.
LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE