Donazioni

Adozioni

Associati

NO VIVISEZIONE

ABOLIAMO L’OBBLIGO DEI TEST SUGLI ANIMALI

27 aprile prima udienza degli assassini del cane Angelo: LEAL parte civile

Apr 25, 2017 | Argomenti, LEAL informa, Proteste e Incontri | 1 commento

Il prossimo giovedì 27 aprile sarà una giornata miliare per gli animali e chi difende i loro diritti: il Tribunale di Paola (Cosenza) inizierà a dibattere la causa penale del cane Angelo, balzato agli onori della cronaca perché gli esecutori del delitto hanno postato il video della esecuzione sui social. LEAL, come altre associazioni, ha denunciato il reato e si è costituita parte civile. Non ci resta che aspettare l’esito dell’atteso processo per verificare quanto e come si possa chiedere giustizia per gli animali, che per la nostra attuale legge sono considerati oggetti e come sempre il giudicante ha ampia discrezionalità quando emette la sentenza. Ci auguriamo che a partire da Angelo tutti gli esseri viventi siano considerati tali e non “cose” che si possono rompere e distruggere buttando poi i cocci nella spazzatura.
Dedichiamo ad Angelo, simbolo dei milioni di animali abusati quotidianamente nel mondo, uno scritto di Annamaria Manzoni, toccante e propedeutico a una nuova e irrimandabile sensibilità.

Siamo grati ad Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice fortemente impegnata nella questione animale, che si è resa disponibile a collaborare con LEAL firmando un nuovo articolo di una serie di contributi periodici.

Angelo è il nome dato al cane di Sangineto, provincia di Cosenza, massacrato per gioco da quattro balordi, anzi no, molto peggio: da quattro ragazzi normali. Nome, quello di Angelo, che riporta ad una contaminazione distrattamente trascurata: quella di un essere umano che è però dotato di parti squisitamente animali, le ali, che, lungi dallo sminuirlo, gli attribuiscono un’essenza soprannaturale, che va oltre l’umano per collegarsi direttamente con il trascendente. Essere che racchiude in sé in modo ben visibile quella animalità, che siamo portati a dimenticare, a disconoscere e a misconoscere: e il cane Angelo, che scodinzolava a quelli che lo bastonavano e non reagiva mentre lo stavano ammazzando a badilate, ma li guardava, indifeso e mite fino all’ultimo respiro, davvero sembra testimoniare di un’essenza tanto più grande della nostra, incomprensibile a chi si limita a ragionare sul registro di azioni e speculari reazioni: azioni che, quando sono violente, generano reazioni che lo sono altrettanto.
Angelo_SanginetoLa storia di Angelo ha riempito le cronache recenti, sollevando enorme indignazione, ma sfortunatamente è solo la punta dell’iceberg di una situazione molto diffusa: Angelo è assurto alla ribalta di una cronaca nero pece soprattutto perché della sua tortura si sono vantati i responsabili, che l’hanno filmata e messa in rete, in quel moderno ricettacolo cioè, che è una sorta di cloaca massima in cui tutto confluisce, senza filtri, alla ricerca di una visibilità che amplifichi le proprie “gesta”, e lusinghi di una popolarità perseguita con ogni mezzo. Nel caso diffuso in cui non si abbia altro di cui vantarsi, ci si vanta della propria pochezza, scambiandola per audacia: purché gli altri guardandoci ci illudano che meritiamo attenzione: e si arriva a mettere in scena un film dell’orrore, ridendo e sghignazzando.
I quattro di Sangineto l’obiettivo della popolarità l’hanno certamente ottenuto, popolarità di dimensioni che non avrebbero certo potuto immaginare, ma, purtroppo per loro, di segno contrario a quello previsto. Trasmissioni televisive, manifestazioni, interviste hanno fatto da megafono ad una vasta condanna, e hanno esposto i responsabili ad una meritatissima gogna. Purtroppo le reazioni non sono andate oltre, in quell’oltre in cui si aprono situazioni che non possono essere ignorate, se davvero l’obiettivo, al di là della doverosa condanna dell’episodio, è quello di una necessaria prevenzione affinché nulla del genere debba ripetersi.
Le notizie di regolari efferatezze su cani indifesi (come per altro su ogni altra specie animale, a partire dai gatti) si inseguono in resoconti agghiaccianti: volontari, associazioni animaliste, semplici cittadini raccontano con drammatica frequenza di animali sepolti vivi, incendiati, impiccati; foto raccapriccianti che testimoniano creative crudeltà sono reperibili a non finire su Facebook. Solo in riferimento alla cronaca recente, poche settimane fa su BlogSicilia sono state postate le foto di un grosso cane seviziato e poi bruciato; mentre a Pantano Borghese (Roma) nello scorso settembre veniva ritrovato il cadavere di un cane bruciato, con gli arti posteriori parzialmente amputati. L’irritazione dei quattro giovani davanti alla pessima pubblicità che li ha colti impreparati e lo speculare fastidio dei loro compaesani (ben documentati nella trasmissione delle Iene, andata in onda il 23 ottobre scorso) discendono certo da insensibilità, ma anche da ruspante incapacità di capire: cosa c’è da scandalizzarsi tanto? -si chiedono un po’ tutti- Dove è il problema se questo è quello che succede tutti i giorni? “Per un c***o di cane!” è il raffinato commento di uno degli intervistati. “Hanno fatto una cosa giusto per ridere!” argomenta un altro profondo conoscitore delle umane dinamiche comportamentali. “Sono bravi ragazzi: è una bravata!” incita a sdrammatizzare un altro. Anche il prete svicola veloce sulla sua auto, evitando di farsi coinvolgere nelle umane vicende di violenza, perché la vittima, in quanto d’altra specie, esula forse dalle competenze di quel Dio, di cui lui si occupa, per entrare nel raggio d’azione, se mai, di un dio minore.
Bene sarebbe invece che l’orrenda vicenda di Angelo fosse l’occasione per una seria indagine sui diffusi crimini contro gli animali d’affezione che sporcano tante strade italiane, sparse da nord a sud, ma senza ombra di dubbio molto di più in alcune regioni meridionali, segnate da una significativa discrepanza rispetto a quelle settentrionali: una ragione, o più d’una, ci sono di sicuro, e le risposte ipotizzabili sono certo interessanti. È fondamentale, per esempio, riflettere che si tratta delle regioni in cui il randagismo non solo non è sconfitto, ma in alcuni casi neppure affrontato, da una politica che porta il peso di responsabilità enormi al riguardo con la sua colpevolissima e non casuale passività: le indagini del Ministero della Salute sono davvero antiche, segno evidente di sottostima del problema, visto che i dati ufficiali non sono più stati aggiornati negli ultimi dieci anni e si riferiscono quindi alla situazione del 2006 (Dossier randagismo, Lav 2016); nel dossier non sono contenute informazioni (numero dei canili sanitari, sterilizzazioni, cani nei canili, adozioni…) relative alla Calabria, che non ha evidentemente reputato la richiesta del governo degna di risposta: sono informazioni del tutto ufficiose a parlare di una significativa diminuzione a seguito del diffondersi del cimurro, che si sarebbe sostituito ad altri più civili interventi nel compito di contenere il problema.
Non si può sottovalutare la portata incivile del randagismo, per le sue proporzioni (il numero complessivo in Italia si aggirerebbe sulle 6/700.000 unità, a fronte di alcune regioni dove risulta praticamente debellato) ma anche per i suoi correlati. Si tratta di un fenomeno dalle ricadute enormi, che va regolarmente di pari passo con le mancate sterilizzazioni: tende quindi ad amplificarsi in modo esponenziale, dal momento che le cucciolate, mediamente di 5/6 piccoli, si riprodurranno a propria volta. Le femmine, partoriti i piccoli, avranno impellente bisogno di cibo per se stesse per poterli allattare; non essendoci nessuno ad aiutarle, vagheranno ogni giorno per cercarlo, osando anche inoltrarsi per disperazione dove di solito sanno di non poterlo fare, in risposta ad un insopprimibile istinto materno e di sopravvivenza.
Inoltre spesso i cani randagi tendono ad abitare territori prossimi alle aree urbane, perché è lì che possono trovare cibo, e a riunirsi in branchi, che rispondono al naturale bisogno di aggregazione: inevitabilmente possono creare problemi sanitari e di sicurezza, che si trasformano in breve tempo in giustificazione per la popolazione locale a intervenire con metodi violenti: si specula facilmente sulla paura e la loro soppressione viene vissuta come meritoria, in quanto difensiva del sempre prioritario benessere umano. I metodi usati per liberarsi di loro si mischiano e si confondono con l’espressione di una violenza bruta, che va a punire il potenziale colpevole di qualche danno: si parla di sicurezza (e ben sappiamo quante malvagità, anche in contesti d’altra specie, vengano perpetrate in suo nome) e si procede ad eliminazioni di massa.
Inoltre ci saranno cani, vittime di incidenti stradali, che resteranno feriti ai bordi delle strade, sempre che qualcuno abbia il buon gusto di spostarli dal centro della carreggiata, e finiranno per rimanere lì a morire lentamente, nell’indifferenza generale. Tutti o quasi vagano, spesso con evidenti infezioni, sempre smagriti, raggelati o riarsi a seconda della stagione: quando la fame è tale da indurli ad avvicinarsi a qualche umano, nonostante una annichilente diffidenza, della scelta dovranno spesso pentirsi: perché nessuna situazione naturale raggiunge mai l’efferatezza che l’uomo sa imprimere al proprio operato.
In interi paesi e vaste zone, comunità assuefatte a tutto questo sanno da tempo immemorabile che quelli sono esseri di serie zeta, senza diritti; incarnano l’immagine del nemico, quello che viene da fuori e che deve essere scacciato, perché certamente pericoloso; su cui infierire, perché diventa inevitabilmente capro espiatorio di frustrazioni variegate; su cui non mobilitare forme di empatia. Si comincia con lo scacciarli a sassate e si finisce per esercitare contro di loro ogni perverso impulso sadico: il link è evidente. In questa ottica si inserisce la posizione degli abitanti di Sangineto, arroccati sulla difesa dei quattro ventenni, tanto aggressiva quanto inargomentata: vi si legge il desiderio difensivo di allontanare i riflettori. Ma la mancata reazione di sdegno, inutilmente sollecitata dagli intervistatori, parla anche di una reale incapacità a indignarsi davanti a scene di violenza, anche inaudita, sugli animali: scene che non indignano per il motivo semplicissimo che non se ne coglie l’inaccettabilità, dal momento che sono diffuse. Il confine tra scacciare impietosamente a sassate, magari azzoppandolo, un animale affamato, si sposta progressivamente e prenderlo a badilate non è un’evenienza lontana: i comportamenti si situano su un continuum che è fonte di una crescente desensibilizzazione, favorita dal fatto che di tutto questo si è stati testimoni da sempre, da bambini: lo si è imparato e introiettato come comportamento normale, anzi doveroso, giusto, civile.
È lecito supporre che i quattro ventenni azioni analoghe le avessero già compiute, magari in una diversa composizione del gruppo, o avessero assistito a quelle messe in atto da altri, bravi maestri di una crudeltà, regolarmente seguita da una rassicurante impunità. L’arroccamento difensivo della comunità intorno a loro è lì a sostenere l’ipotesi. Limitarsi a considerarli una minibanda di psicopatici, mostri ai confini della realtà da mettere alla gogna, è soluzione a portata di mano, ma ben poco esplicativa della realtà; di certo essi si sono dimostrati allievi zelanti alla scuola di una violenza diffusa e quanto hanno fatto ad Angelo testimonia della loro incapacità di empatia, del sadismo che li ha indotti a provare piacere davanti alla sofferenza di una vittima indifesa, del machismo e del malinteso concetto di virilità che li anima, nella convinzione perversa che forza e violenza siano concetti sovrapponibili (e il pensiero non può non correre alle dinamiche alla base dei tanti femminicidi), anziché antitetici.
Un evidentissimo innegabile link arricchisce il quadro argomentativo, se ci sforziamo, bypassando la nostra diffusa schizofrenia morale, di pensare secondo coerenti categorie di giudizio. Riguarda la caccia, ancora oggi considerata attività sportiva, e i suoi cultori, i cacciatori: anche loro sono persone che provano un’eccitazione sfrenata, come raccontano regolarmente in rete, nell’andare a inseguire e stanare animali a volte mitissimi, sempre indifesi, tesi solo a cercare una via di fuga; mettono in campo una forza assolutamente sproporzionata grazie all’uso di armi devastanti; progettano come braccarli; procedono a ferirli e, nella migliore delle ipotesi, ad ucciderli presto, ma spesso li lasciano ad agonizzare nelle trappole o sul terreno, senza neppure prendersi la briga di andare a raccoglierli. Uccidono tanto, sembra non bastargli mai ed occorrono norme di legge a limitare un istinto che, fosse per loro, si placherebbe solo con carneficine totali. Usano richiami vivi; mandano i loro cani nelle tane a stanare volpi che cercano di difendere se stesse e i loro cuccioli, che vengono invece sbranati e lacerati; costringono animali a fughe disperate che fanno scoppiare loro il cuore. Si divertono un mondo nel farlo, non si fermano davanti alla mitezza delle loro vittime, non si impietosiscono davanti ai loro perdenti tentativi di non farsi strappare la vita; si vantano molto e, come i quattro di Sangineto, mettono foto e filmati a ricordo e imperitura testimonianza delle loro gesta, foto e filmati in cui si mostrano orgogliosi di sé, soddisfatti e sorridenti davanti al cadavere di una vittima importante o alla strage di tante vittime più umili. Non riescono nemmeno a cogliere la vigliaccheria e il sadismo insiti nei loro comportamenti, anzi: orgogliosi nella propria protervia, si meravigliano delle proteste altrui: esattamente come i quattro di Sangineto. Allora, nel momento stesso in cui inorridiamo davanti a loro e chiediamo giustizia per la loro vittima, non possiamo che prendere atto che stiamo confrontandoci con quella che è la punta dell’iceberg: sotto la superficie c’è un inestricabile intreccio di altre analoghe nefandezze, inscindibili l’una dall’altra: perché tutte le forme di violenza sono interrelate e non è possibile decifrare nessun fenomeno isolandolo da tutti gli altri.
Per concludere, ricordiamo Angelo, la sua muta sofferenza che è un atto di accusa verso tutto quello che l’uomo è in grado di infliggere a chi è debole; ricordiamolo come un piccolo scodinzolante cane bianco, a propria insaputa metafora di ogni essere senza diritti, di ogni migrante senza patria, di ogni uomo senza identità.

Manzoni_ritratto_rid

LEAL_5x1000_animata_detil tuo 5×1000 a LEAL
C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!