A Borgonovo (PC), un giovane Rottweiler di nome Diablo è stato liberato da un incubo che pareva senza fine. Rinchiuso in un locale angusto e buio, tra rifiuti e sporcizia, senza cibo né acqua, Diablo era ridotto allo stremo. La sua sofferenza è terminata grazie all’intervento dei Carabinieri, allertati da segnalazioni.
LEAL – Lega Antivivisezionista ha immediatamente denunciato il responsabile per maltrattamento, invocando l’articolo 544-ter del Codice Penale. Questo atto di crudeltà, purtroppo non isolato, ci ricorda l’urgenza di proteggere gli animali indifesi.
La storia di Diablo è un appello alla responsabilità collettiva. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è vitale per salvare vite. LEAL è in prima linea nella difesa dei diritti animali, attraverso azioni legali, campagne di sensibilizzazione e interventi concreti. Non possiamo più tollerare l’indifferenza. Insieme, costruiamo un futuro più giusto per gli animali.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE CAUSE LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
LEAL denuncia la scoperta di una rete di macellazione illegale di cavalli, emersa grazie a un’operazione condotta dai Carabinieri del NAS di Perugia e coordinata dalla Procura locale. Questa indagine ha portato allo smantellamento di un’attività illecita in cui cavalli provenienti da diverse regioni italiane, inclusa l’Umbria, venivano macellati clandestinamente in Puglia. Sono state emesse misure cautelari per sette persone, tra cui tre allevatori umbri. LEAL ha presentato una denuncia per reati di associazione per delinquere, maltrattamenti e uccisione di equini, commercio di prodotti pericolosi per la salute e falsità ideologica in pubblici registri. LEAL esprime profonda indignazione per le condizioni in cui versavano questi animali, spesso non destinati alla produzione alimentare e che malati o feriti sono stati costretti a subire maltrattamenti prima di essere macellati illegalmente.
Gian Marco Prampolini, presidente LEAL ribadisce: “Il nostro impegno nella difesa dei diritti degli animali e nella lotta contro qualsiasi forma di sfruttamento e maltrattamento ci impone di denunciare i reati nei confronti degli animali. Chiediamo che vengano applicate le massime pene per i responsabili di questi crimini odiosi e solletiamo un rafforzamento dei controlli e delle normative per prevenire questi abusi.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE CAUSE LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
Durante la Festa di Sant’Antonio ad Anguillara Sabazia RM, un tragico incidente ha portato alla morte di un cavallo, secondo le informazioni riportate dai media, l’animale, utilizzato per trainare un carro durante le celebrazioni. L’incidente ha messo in luce non solo il rischio associato all’uso di animali in questi contesti, ma anche le problematiche legate allo sfruttamento dei cavalli in contesti di lavoro, agonistici e per spettacoli e palii. LEAL esprime indignazione per l’accaduto e sottolinea la necessità di proteggere gli animali da qualsiasi situazioni di sfruttamento e maltrattamento. Eventi come questO infatti non solo mettono a rischio la vita degli animali, ma contribuiscono anche a mantenere in vita una cultura che giustifica l’uso degli animali per intrattenimento e lavoro senza considerare i loro diritti, il loro benessere e la loro tutela.
LEAL sollecita una maggiore consapevolezza e responsabilità tra gli organizzatori e i partecipanti a eventi pubblici e si riserva di valutare le responsabilità per poi avviare le opportune azioni legali.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE SPESE LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
Durante il mercato settimanale a Orzinuovi (Brescia) in data 13 ottobre 2023 un uomo ha ucciso a bastonate una nutria in pieno centro, in Piazza Vittorio Emanuele II. L’episodio, ripreso in un video shock da alcuni passanti, aveva suscitato indignazione e proteste anche da parte dei cittadini. Dopo aver ucciso l’animale, l’uomo si era allontanato trascinando il corpo esanime della vittima.
Grazie alle riprese video e alle testimonianze il colpevole, il 72enne E.O. è stato individuato e denunciato da LEAL e oggi rinviato a giudizio. Secondo la legge, le nutrie possono essere sottoposte a contenimento ma non con metodi crudeli o senza necessità. L’uccisione con un bastone da passeggio, come avvenuto a Orzinuovi, configura invece il reato di maltrattamento di animali, punibile con l’arresto fino a due anni e una multa di 45.000 euro.
Gian Marco Prampolini, presidente LEAL, commenta con soddisfazione il rinvio a giudizio: “Abbiamo da subito stigmatizzato la violenza e la brutalità con la quale l’uomo ha infierito sulla nutria fino a ucciderla. Vorremmo che la reciproca collaborazione tra giustizia e associazioni per i diritti degli animali porti a risultati concreti e che sempre più persone comprendano che nessuno si deve permette di fare giustizia sommaria nei confronti di animali di ogni specie, come invece accade e come purtroppo ci rimandano le cronache quotidianamente”.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE AZIONI LEGALI DI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️ https://leal.it/5-per-mille/
LEAL ha partecipato al presidio animalista che si è tenuto in piazza Amendola davanti alla Prefettura di Salerno nella giornata di mercoledì 26 luglio 2023 per chiedere giustizia per Johnny, un cane di piccola taglia che sulla spiaggia del Torrione a Salerno è stato salvato dai maltrattamenti e dai ripetuti tentativi di annegamento da parte di un uomo che, visto fallito il suo gesto criminale, si è dato alla fuga.
A salvare Johnny, nonostante i numerosi bagnanti presenti, è stato determinante l’intervento dei volontari che sono rapidamente giunti sul posto.
Debora Greco, responsabile della sezione LEAL di Battipaglia ha presenziato e sostenuto con forza la causa di Johnny assieme ai rappresentanti di diverse Associazioni animaliste. i presenti al sit-in hanno chiesto giustizia per il cane e manifestato indignazione per il ritardo negli soccorsi da parte del 112 e Polizia Municipale che si sono rimpallati l’intervento fintanto che i volontari si sono precipitati sul posto per salvare il cane.
Una delegazione degli animalisti ha poi ottenuto un incontro con il Prefetto e il Questore che ha dimostrato di essere sensibile al problema del maltrattamento e si è riservato di avviare delle iniziative.
Testimonial dell’evento Johnny, coccolatissimo protagonista ormai ristabilito di questa terribile avventura a lieto fine
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️https://leal.it/5-per-mille/
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti le nostre condizioni.OkNoPrivacy policy