18 Mar, 2025
Dopo l’opposizione all’archiviazione per il procedimento penale per l’uccisione dell’orsa F36 è stata fissata per il 4 giugno 2025 alle ore 10:15 presso il Tribunale di Trento.
L’orsa F36, mamma di un cucciolo, è stata trovata morta nel settembre 2023 nei boschi di Sella Giudicarie, in provincia di Trento. Prima della sua morte, era stata condannata a morte dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, a seguito di un attacco a due cacciatori avvenuto il 30 luglio 2023. Tuttavia, l’esecuzione era stata sospesa dal TAR di Trento a seguito di un ricorso presentato da LEAL e altre associazioni animaliste.
L’autopsia ha rivelato che l’orsa è stata uccisa con un colpo di fucile al torace. Nonostante i gravi indizi raccolti, la Procura di Trento ha chiesto l’archiviazione del procedimento, decisione contro cui LEAL si è opposta fermamente considerando che i gravi indizi raccolti durante le indagini non sono stati sufficientemente valutati.
LEAL ha partecipato all’esame autoptico dell’orsa F36 attraverso una consulente tecnica, per assicurarsi che le indagini fossero condotte in modo accurato e imparziale chiedendo anche il monitoraggio del cucciolo rimasto orfano dopo l’uccisione della madre.
Gian Marco Prampolini presidente di LEAL commenta: “La morte dell’orsa F36 rappresenta un caso emblematico di come la politica locale possa influenzare negativamente la gestione delle specie protette. Nonostante le prove raccolte, la richiesta di archiviazione sembra ignorare la gravità del reato commesso. LEAL continuerà a lottare per la giustizia e per la tutela degli animali selvatici, chiedendo che i responsabili siano identificati e condannati. Speriamo che l’udienza del 4 giugno possa essere un passo importante verso la verità e la giustizia per F36.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE SPESE LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
3 Mar, 2025
ll presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, in queste ore ribadito che la gestione degli orsi in Trentino seguirà le leggi provinciali. Con la fine del periodo di ibernazione, se emergessero casi di orsi confidenti e pericolosi, l’amministrazione provinciale interverrà secondo le norme vigenti, che includono la possibilità di abbattere fino a 8 esemplari problematici all’anno1.
La gestione degli orsi in Trentino è stata al centro di numerose controversie legali promosse dalle associazioni animaliste, con LEAL in prima linea. Negli ultimi cinque anni, sono stati presentati 61 ricorsi amministrativi e sono stati emessi 140 pronunciamenti dal Tribunale Amministrativo Regionale e dal Consiglio di Stato. Inoltre, sono stati avviati tre procedimenti penali contro il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, due dei quali sono stati archiviati e uno è in attesa di archiviazione.
LEAL critica la gestione degli orsi da parte della Provincia che non ha fatto abbastanza per comprendere come convivere con questi animali e condanna le politiche attuali che violano le direttive UE.
LEAL ribadisce che gli orsi, fondamentali per la biodiversità alpina e che in un territorio fortemente antropizzato e senza un approccio olistico: formazione continua a residenti e turisti, cassonetti antiorso, monitoraggio e prevenzione il fatto di avere orsi confidenti è sempre più facile e la responsabilità è solo della cattiva gestione messa in atto dalle politiche locali.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE CAUSE LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
7 Feb, 2025
Sui quattro lupi trovati morti nei giorni scorsi a Barco di Levico (Trento), le associazioni Leal e Leidaa hanno chiesto l’accesso agli atti alla Provincia autonoma di Trento, all’Ispra e all’Istituto zooprofilattico delle Venezie, incaricato di svolgere le analisi sulle cause della morte degli animali. Lo stesso corpo forestale del Trentino ipotizza che si tratti di avvelenamento. “Se l’ipotesi fosse confermata – sottolineano le associazioni – saremmo di fronte ad un gravissimo episodio di bracconaggio, il più grave verificatosi in Trentino a danno della specie. Purtroppo la recente decisione assunta dalla Convenzione di Berna, su impulso dell’Unione europea, per il declassamento del lupo da “specie particolarmente protetta” a “specie protetta”, benché non sia ancora entrata in vigore, può aver già incoraggiato dei malintenzionati a compiere questo crimine”.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE AZIONI LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
3 Feb, 2025
Quattro lupi sono stati trovati morti sabato 1 febbraio a Levico, Trento, e l’ipotesi più probabile è che siano stati avvelenati, come denunciato dai Carabinieri Forestali. LEAL stigmatizza un atto che non solo è illegale, ma anche estremamente dannoso per l’ecosistema locale, sottolineando l’inefficacia delle misure di protezione e la mancanza di azioni preventive contro il bracconaggio, soprattutto per quanto riguarda lupi e orsi, un fenomeno in crescita in tutto il territorio. LEAL attribuisce la guerra ai selvatici al conflitto con gli interessi di alcune categorie, come allevatori e agricoltori, che, avendo antropizzato in modo arrogante il territorio, mal tollerano la fauna selvatica che vive e “intralcia” le attività umane. L’ultimo gravissimo episodio dei quattro lupi uccisi evidenzia come il bracconaggio sia anche la longa manus di chi gestisce attività e interessi economici sul territorio. Da tempo immemore, LEAL critica la gestione della fauna selvatica in Trentino e chiede urgenti riforme per garantire una protezione adeguata degli animali in un territorio dove il conflitto tra uomo e fauna selvatica sembra destinato ad aumentare, così come la spirale di tensione che ne consegue, culminando spesso in illeciti come l’uccisione di specie protette.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
22 Gen, 2025
Recentemente 25 i sindaci della Val di Sole e della Val di Non si sono recati a Roma per mettere in luce in sede parlamentare il tema della convivenza tra gli abitanti delle vallate trentine e i grandi carnivori.
Cristiano Fant
Operatore esperto in Etologia Relazionale
Responsabile LEAL Fauna Selvatica
Sembra una cosa seria ma, a guardarla bene, non fosse per la pericolosità che vi è insita è decisamente imbarazzante pensare a questo trenino di sindaci trentini che si sono recati a Roma per parlare del “problema orsi”. Imbarazzante perché si tratta di sindaci per lo più (se non tutti) di destra che vanno a parlare con un senatore di destra (l’onorevole De Carlo, Fratelli d’Italia). Un bel concertino suonato e cantato in famiglia e con musicisti e cantanti certo non di prima scelta.
Dall’incontro sono uscite le solite cose, trite e ritrite che oramai hanno stancato tutti e non sono nemmeno più giustificabili (se mai lo sono state).
Oltre 110 orsi sembrano troppi in una provincia che si fa i conti in tasca senza considerare ogni altro aspetto. Un territorio che prima ha voluto il plantigrado ed oggi vuole disfarsene come se fosse un pacco postale perché è sempre colpa di “quelli prima” se certe cose non funzionano (beata ipocrisia!). Un territorio che guarda solo al benessere umano, dimenticando che, senza la fauna selvatica (ed i grandi carnivori in primis) il benessere se lo può scordare. Un territorio che non ha mai fatto molto per gettare le basi per una possibile convivenza, che non ha mai investito nel giusto modo i soldi ricevuti dalla UE (dove saranno finiti?) e che non ha mai creato una cultura adeguata all’accettazione dei cambiamenti necessari per la convivenza stessa. L’onorevole De Carlo dice che il ripopolamento ha superato i numeri previsti dimostrando (pur vantando una vita in montagna) di capire poco di biodiversità la quale non può mai essere gestita, se non facendo danni; parla di animali confidenti in modo preoccupante e direi che il concetto di confidente proprio gli è sfuggito di mano (già in tempi non sospetti, probabilmente), parla di convivenza impossibile tralasciando di dire che se tale è, lo è soltanto a causa dell’uomo. E mi si accappona la pelle (pur non sorprendendomi) nel leggere, ancora da parte dell’onorevole che bisogna “prendere decisioni fondate su basi scientifiche” riferendosi alla tutela del mondo agricolo e della pubblica sicurezza perché questo significa indirizzare la politica verso l’abbattimento degli orsi, l’unica strada perseguibile da parte di chi manca di un’adeguata cultura ambientale e di rispetto verso chi non appartiene alla propria specie e di conseguenza anche verso i propri conspecifici. Ancora una volta, la politica si dimostra ignorante in tema di ambiente e di convivenza con le specie che lo abitano ma soprattutto si dimostra arrogante nella misura in cui decide di spostare esseri viventi come fossero dei pacchi postali (e già questo è un grave trauma che viola le normative vigenti sul benessere animale), approfittando di loro a scopo turistico, per poi ammazzarli senza giustificazione.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/