20 Giu, 2025
Il famigerato Lychee and Dog Meat Festival, noto come Festival della Carne di Cane di Yulin, si tiene ogni anno a Yulin, nella regione cinese del Guangxi, durante il solstizio d’estate, dal 21 al 30 giugno. In questi dieci giorni, migliaia di cani vengono macellati e consumati, una pratica che ha avuto inizio nel 2009 e che continua a suscitare indignazione internazionale e crescente opposizione anche tra la popolazione locale.
LEAL condanna questo terrificante festival, l’efferatezza delle esecuzioni che avvengono durante tutto il periodo del Festival di Yulin. Le immagini e le testimonianze raccolte dagli attivisti documentano condizioni di detenzione e trasporto dei cani a dir poco disumane: animali stipati in gabbie metalliche, spesso feriti, disidratati, malnutriti e traumatizzati, costretti ad assistere all’uccisione dei loro simili tra sangue, carcasse e odori insopportabili. Le pratiche di macellazione sono caratterizzate da una brutalità inaccettabile, con metodi che non garantiscono alcuna forma di abbattimento indolore e che infliggono sofferenze estreme agli animali.
Un aspetto particolarmente grave del festival è il coinvolgimento di cani domestici: numerosi rapporti confermano che gran parte degli animali uccisi proviene da rapimenti di cani di proprietà e dalla cattura di randagi. Secondo dati di Animals Asia Foundation, circa il 70% dei villaggi rurali cinesi ha subito misteriose sparizioni di cani, spesso sottratti ai loro affetti familiari tramite veleni e trappole. Questi animali, una volta catturati, vengono trasportati per lunghe distanze in condizioni estreme, senza cibo né acqua, fino a raggiungere i macelli dove li attende una morte atroce.
LEAL ribadisce che ogni specie animale ha diritto alla vita, alla libertà e al rispetto. Non esistono differenze etiche tra le varie specie: il diritto alla vita appartiene a tutti gli esseri senzienti, indipendentemente dalla cultura o dalle tradizioni locali. La sofferenza inflitta agli animali per il consumo alimentare non può essere giustificata in alcun modo, né tollerata da una società che si definisce civile e compassionevole.
LEAL invita tutti a riflettere sulle proprie scelte alimentari e a compiere un passo concreto verso il rispetto della vita, scegliendo un’alimentazione vegan, che esclude ogni forma di sfruttamento e uccisione degli animali. La promozione della scelta vegan rappresenta non solo un atto di coerenza etica, ma anche un contributo fondamentale alla lotta contro pratiche barbare come quelle del Festival di Yulin e del commercio di carne di cane e gatto in Asia.
LEAL.TA’ VERSO OGNI SPECIE
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
19 Giu, 2025
Il video documenta un’intensa intervista di Buffa TV che porta alla luce i dettagli agghiaccianti della morte della cagnolina Timida, una vicenda che ha scosso profondamente la comunità di Siracusa. Protagoniste dell’intervista sono Laura Merlino, responsabile LEAL di Siracusa, e Francesca Grasso di Balzoo, affiancate da Massimo Aricò, un muratore che con coraggio sceglie di rompere il silenzio.
La storia di Timida è quella di una piccola cagnolina brutalmente uccisa, un atto di inaudita violenza che ha lasciato sgomenti. Nel corso dell’intervista, Massimo Aricò dichiara pubblicamente di essere a conoscenza delle dinamiche esatte che hanno portato alla morte di Timida, riprendendo e confermando quanto da lui già denunciato in Procura. Le sue parole sono chiare e dirette: “so cosa è successo, so come sono andati i fatti”.
Aricò non esita a chiamare in causa anche un avvocato che, per “ripulire” uno spazio, gli avrebbe chiesto di intervenire in un contesto legato alla tragica vicenda. Massimo si assume pienamente la responsabilità delle sue affermazioni, raccontando con lucidità e determinazione la sua versione dei fatti, offrendo un contributo fondamentale per fare luce su questa oscura vicenda. Le sue dichiarazioni davanti alle telecamere di Buffa TV sono un atto di coraggio civico e un appello alla giustizia.
LEAL esprime il nostro più profondo apprezzamento e il nostro incondizionato sostegno a Laura Merlino e a tutte le volontarie che, con instancabile dedizione, si battono ogni giorno per la difesa dei diritti degli animali.
La testimonianza di Massimo Aricò è un esempio di come la collaborazione tra cittadini e associazioni sia fondamentale per portare alla luce la verità e garantire giustizia. Ogni persona che decide di parlare e di non voltare le spalle alla violenza è un alleato prezioso nella battaglia per chiedere giustizia e verità.
Guarda il video
https://fb.watch/Aj_k8PXZSL/

LEAL.TA’ VERSO OGNI SPECIE
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
18 Giu, 2025
Proteggere gli animali dal caldo estivo è un dovere di ogni proprietario responsabile, soprattutto in un periodo in cui le temperature possono diventare estreme e mettere a rischio la loro salute. Il caldo eccessivo non solo causa disagio, ma può portare a gravi conseguenze come il colpo di calore, particolarmente per cani e gatti, che regolano la loro temperatura corporea in modo diverso dall’uomo. LEAL sottolinea l’importanza della detenzione responsabile dei nostri amici animali il che comporta garantire un ambiente sicuro, soprattutto durante i mesi estivi. Vi ricordiamo alcuni consigli pratici semplici ed efficaci per proteggere gli animali dal caldo.
Mai lasciare animali in auto al sole: anche con i finestrini socchiusi, l’interno di un veicolo può trasformarsi in un forno in pochi minuti, causando gravi danni o la morte dell’animale.
Evitare le passeggiate nelle ore più calde: preferire le prime ore del mattino o la sera, quando l’aria è più fresca.
Proteggere le zampe dall’asfalto rovente: l’asfalto può raggiungere temperature fino a 85°C, ustionando i polpastrelli degli animali. Camminare su superfici naturali come erba o terra è preferibile evitare l’asfalto rovente. Un semplice test è appoggiare il palmo della mano sull’asfalto per alcuni secondi; se è troppo caldo per noi, lo è anche per loro.
Fornire sempre acqua fresca e pulita: l’idratazione è fondamentale per prevenire il colpo di calore.
Creare zone fresche e ombreggiate in casa: posizionare le cucce in aree ventilate e rialzate da terra, usare tappetini refrigeranti e abbassare tende o tapparelle durante le ore più calde.
Rinfrescare l’animale con panni umidi sulle parti più sensibili come collo, testa e ascelle, evitando l’uso di ghiaccio diretto.
Non confinare gli animali in stanze chiuse o poco ventilate per evitare il surriscaldamento.
IN CASO DI COLPO DI CALORE
chiamate un veterinario nel frattempo: non usare acqua ghiacciata o ghiaccio per raffreddare l’animale perché il freddo estremo provoca vasocostrizione dei vasi sanguigni superficiali, rallentando il raffreddamento degli organi interni e può causare shock termico.
L’obiettivo è abbassare la temperatura gradualmente fino a circa 39-39,5°C, non portarla a valori troppo bassi che potrebbero aggravare la situazione.
Non far bere forzatamente l’animale: offrire acqua fresca (non fredda) solo se l’animale è cosciente e vuole bere, ma senza costringerlo.
Non bagnare la testa con acqua fredda o ghiacciata, perché potrebbe agitare l’animale che spesso respira con difficoltà.
LEAL.TA’ VERSO OGNI SPECIE

❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
26 Feb, 2025
A Settingiano (Catanzaro) , nella zona commerciale di località Campo, una tragedia ha scosso la comunità: quattro cani randagi, tra cui due cuccioli, sono stati trovati morti, quasi certamente vittime di avvelenamento. Altri due cuccioli, in condizioni critiche, lottano per la sopravvivenza.
La notizia ha suscitato rabbia e sconcerto tra i residenti, che condannano fermamente questo atto di crudeltà. L’episodio si aggiunge a una serie di eventi simili nella regione, come la strage di cani avvenuta a Catanzaro nel 2021, dove una ventina di animali furono avvelenati con la stricnina.
LEAL ha sporto denuncia contro ignoti e si riserva di costituirsi parte civile, sottolineando l’importanza di misure concrete contro il randagismo e a tutela degli animali.
Il caso di Settingiano evidenzia la necessità di un’azione coordinata tra gli enti preposti e le associazioni animaliste per affrontare il randagismo in Calabria, dove a causa dell’inazione delle istituzioni mancano cronicamente misure efficaci per promuovere le sterilizzazioni e la tutela degli animali abbandonati.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE AZIONI LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
7 Set, 2024
La WVA Associazione Mondiale dei Veterinari (World Association of Veterinarian), denuncia la presenza 200 milioni di cani randagi nel mondo.
Nel mondo si stimano 200 milioni di cani randagi. Una sfida per la “Salute Unica” secondo la recentissima stima che si è appellata alla comunità veterinaria mondiale.
I cani randagi e vaganti corrono più rischi di soffrire e di ammalarsi e sono costantemente esposti al pericolo di maltrattamento e di uccisione. Rappresentano anche un problema di sanità pubblica e di igiene ambientale, con riflessi sugli ecosistemi naturali.
LaWVA ha lanciato in questi giorni un appello alla comunità veterinaria mondiale e chiede l’impegno dei professionisti veterinari a promuovere sforzi educativi e azioni dirette sulla salute e il benessere dei cani.
Morsi e Rabbia sono le principali minacce alla popolazione umana e al principio “one health”. La Wva stima che, annualmente, decine di milioni di persone vengono morse dai cani, , con conseguenze fisiche e psicologiche significative e nel mondo molta parte e dei casi di rabbia umana è dovuta a morsi di cani.
Alla richiesta di azioni di educazione e di igiene dell’ambiente, alla corretta gestione dei rifiuti alimentari la Wva unisce misure di contenimento della popolazione canina come la sterilizzazione chirurgica. Il messaggio di fondo è che la salute e il benessere dei cani è un valore pubblico e collettivo. *
LEAL da sempre si impegna a contrastare la piaga del randagismo sia canino che felino sul territorio nazionale: campagne informative, tanto lavoro di sensibilizzazione e interventi delle singole sezioni LEAL sul territorio soprattutto laddove il randagismo è massivamente presente. L’impegno è quello di chiedere la collaborazione delle istituzioni locali, informare sull’importanza della sterilizzazione e delle cure per gli animali malati o infestati da parassiti. Adozioni e possesso responsabili, ma anche cure e rispetto sono i pochi ingredienti che possono fare la differenza. Ricordiamo a chi ci segue la campagna LEAL 2024 a favore della sterilizzazione di cui è testimonial l’artista Ivana Spagna 👇
https://leal.it/…/campagna-leal-video-e-foto-contro…/
*Fonte Amvi
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE STERILIZZAZIONI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
➡️ https://leal.it/5-per-mille/