Donazioni

Adozioni

Associati

NO VIVISEZIONE

ABOLIAMO L’OBBLIGO DEI TEST SUGLI ANIMALI

Se la scienza diventa una frode silenziosa

Ago 27, 2018 | LEAL informa, Letture, Vivisezione

Articolo di Andrew Menache 8 agosto 2018. Andrew Menache è un veterinario che ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di presidente di Medici e avvocati per la medicina responsabile (Regno Unito) e direttore generale del Federazione delle società di protezione degli animali in Israele.
FOTO TESTO MENACHE wistar_rat
Circa l’85% degli investimenti nella ricerca basata sugli animali è in definitiva sprecato a causa di una scienza sciatta.
Questo articolo non tratta di cattiva condotta scientifica o di ricerca fraudolenta, non fa riferimento a ricercatori che deliberatamente manipolano i risultati o falsificano i loro dati per pubblicare articoli o raggiungere la fama in un particolare campo della scienza.
Piuttosto, la frode scientifica a cui mi riferisco è più simile al concetto legale di “frode silenziosa” in si sostiene che si sia taciuto su un fatto importante al fine di indurre a credere che a una verità opposta alla realtà.
Scienza sciatta
La comunità di ricerca sugli animali è in crisi come non mai. In passato, gli scienziati che conducevano esperimenti sugli animali dovevano affrontare due questioni principali: ottenere i loro finanziamenti e le loro critiche dal movimento per i diritti degli animali.
Oggi i ricercatori sugli animali devono fare i conti con due ulteriori problemi: dati di scarsa qualità e l’inattendibilità della ricerca su specie diverse. Circa l’85% degli investimenti nella ricerca basata sugli animali è in definitiva sprecato a causa della scienza sciatta e questo vale per gli Stati Uniti e l’Europa.
Michael Bracken, professore di epidemiologia alla Yale University School of Public Health, lamenta: “Per ogni 100 progetti di ricerca, solo la metà porta a risultati pubblicati, di cui 50 hanno un difetto di progettazione significativo, rendendo i risultati inaffidabili o sono ridondanti o inutili perché doppioni di lavori precedenti”.
Queste affermazioni sono riprese da Malcolm Macleod, professore di neurologia all’Università di Edimburgo: “Ogni settimana vengono pubblicate circa 3.500 nuove ricerche condotte sugli animali […] gran parte di questo lavoro è a rischio sostanziale di pregiudizi, e gli effetti osservati negli animali possono essere sostanzialmente sopravvalutati di conseguenza”.
Errori significativi
Ci sono ben 235 modi documentati in cui gli scienziati possono inconsapevolmente ingannare se stessi influenzando i loro studi.
Uno studio in particolare, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature nel 2012, ha scosso la comunità scientifica. Un team di ricercatori di tutto rispetto ha dichiarato di non essere stato in grado di riprodurre i risultati in 47 dei 53 “cancerogeni” di riferimento.
Questo è più di una scienza sciatta: i risultati fuorvianti di studi sugli animali si traducono in miliardi di sterline, di energie sprecate e vicoli ciechi nella ricerca di farmaci
I fallimenti negli studi sugli animali hanno anche inaspettate conseguenze mortali per la salute umana in termini di reazioni avverse al farmaco e trattamenti falliti.
Questo inaccettabile stato di cose ha generato gruppi di ricercatori che hanno formulato linee guida con l’obiettivo di ridurre il rischio di parzialità nei rapporti di ricerca in vivo (animale). Il successo di queste linee guida resta da valutare in quanto sono linee guida facoltative che gli editori di riviste non stanno facendo rispettare.
Progressi fuorviati
Tuttavia, c’è una questione molto più fondamentale che i ricercatori sugli animali devono affrontare. Supponiamo, per un momento magico, che tutti i ricercatori adottino e aderiscano alle linee guida ed eseguano i loro studi sugli animali alla lettera. I risultati dei loro dati sugli animali diverranno più pertinenti per le malattie umane a cui sono destinati a trovare trattamenti?
La risposta è negativa. Se le ipotesi o gli assiomi su cui si basano gli studi di ricerca sono insostenibili, sia scientificamente che logicamente, i risultati devono essere altamente sospetti indipendentemente dalla elevata qualità altrimenti degli studi.
La ricerca su animali è riuscita ad eludere fino a poco tempo fa il rigore della medicina basata sull’evidenza. Fin dalla seconda guerra mondiale, la società ha quasi accettato senza riserve le richieste degli scienziati di ricerca per il finanziamento in nome del progresso, una ricerca gran parte basata sull’uso di animali.
Dati umani
Abbiamo molto da fare contro il continuo uso di animali come modelli di malattie umane, o come modelli di test per lo sviluppo di farmaci umani.
L’evidenza empirica ci viene dall’industria farmaceutica stessa, con la rivelazione che i test sugli animali sono meno predittivi del risultato umano rispetto al lancio di una moneta. È evidente che i test sugli animali vengono eseguiti per ragioni normative e burocratiche piuttosto che scientifiche.
La soluzione a questo problema consiste nel modificare la legislazione vigente in modo che la trasmissione di dati umani sostituisca i dati sugli animali come gold standard. Questi dati sono già oggi disponibili sotto forma di colture cellulari 3D, cellule staminali, rifiuti chirurgici donati, organo su chip e altro ancora.
Mentre queste tecnologie in evoluzione non sono ancora in grado di competere con la complessità di un corpo umano vivente, rendono gli esperimenti sugli animali preistorici al confronto.
Frode silenziosa
Il problema di molti ricercatori è se usare o no gli animali per scoprire nuove conoscenze che potrebbero in modo fortuito fornire una svolta medica. Ancora una volta, la ricerca sugli animali è stata largamente risparmiata da un serio controllo scientifico. Almeno fino al 2003, quando uno studio rimasto nella storia ha preso in esame 25.000 articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche e ha misurato verificato quanto i risultati di queste ricerche di base fossero stati tradotti in trattamenti clinicamente utili: il risultato è stato sorprendentemente basso: 0,004%.
Dovrebbe essere chiaro ormai che la questione sulla sperimentazione animale va bel oltre la evidente sofferenza degli animali e non fornirà alcuna risposta alla nostra attuale crisi sanitaria. Ignorare questa “frode silenziosa” alla luce delle attuali conoscenze scientifiche significa sottoscriverla.
→ Leggi l’articolo di Andrew Menache sul sito theecologist.org


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!