IL PROSSIMO PASSAGGIO la calenderizzazione della
riforma in aula per la tutela di ambiente e animali
Primo via libera all’inserimento della tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: la proposta è stata approvata in commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama ricevendo il via libera di tutte le maggioranze.Dovremo attendere un anno per le approvazioni di Camera e Senato e a maggio del 2022 l’Italia potrà finalmente avere questo cambiamento che altri Paesi Europei hanno raggiunto prima di noi.
“All’articolo 9 viene enunciato infatti che la Repubblica italiana ‘tutela l’Ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni’ e che ‘La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali’”. principalmente la Corte costituzionale, attraverso un’interpretazione estensiva di alcuni articoli, a ricostruire il diritto all’Ambiente come connesso alla protezione della salute (art. 32) o del paesaggio (art. 9). In questo modo si spera di ottenere la tutela che animalisti e ambientalisti chiedevano da tempo.
LEAL in primis aveva depositato in Cassazione 12 settembre 2018 la proposta di revisione costituzionale di iniziativa popolare avanzata ai sensi dell’art. 71, II° c., Cost. e della L. 25.05.1975 n. 352 e succ. modifiche; e nello specifico all’art. 117, II° c., lett. S della Cost. dopo ‘tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali ai quali si doveva aggiungere il benessere animale, indispensabile modifica alle norme ora in vigore che considerano gli animali semplici cose.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.