Donazioni

Adozioni

Associati

logo leal animalismo e antivivisezione
Lasciti testamentari

Iscriviti
o rinnova

Adozioni

Donazioni

NO VIVISEZIONE

ABOLIAMO L’OBBLIGO DEI TEST SUGLI ANIMALI

STOP VIVISEZIONE! COSA SUCCEDEREBBE SENZA SPERIMENTAZIONE ANIMALE?

Feb 18, 2025 | EVIDENZA, Vivisezione

Verso la fine della sperimentazione animale: l’ottimismo del Prof. Marcel Leist

Ricercatori e scienziati, tra cui Claude Reiss, fisico e biologo cellulare, e Marcel Leist, hanno spiegato come la ricerca stia andando verso una direzione che esclude progressivamente la necessità di sperimentare sugli animali per ragioni etiche e scientifiche.

Marcel Leist, professore dell’Università di Costanza e condirettore del Centro per le alternative alla sperimentazione animale in Europa (CAAT-Europe), da lui fondato con Thomas Hartung, si impegna a ridurre i test sugli animali in tutto il mondo attraverso lo sviluppo e l’introduzione di metodi alternativi. Il suo team di ricerca ha sviluppato il primo test di tossicità in vitro al mondo per il sistema nervoso periferico.
CAAT-Europe si impegna in attività di ricerca e informazione, creando scambi tra scienziati, autorità e industria. Leist ricorda i molti fallimenti causati dai test sugli animali e come diverse sostanze siano state scartate perché non hanno funzionato negli animali, ma avrebbero potuto funzionare negli esseri umani.
Il gruppo di ricerca di Marcel Leist si dedica, tra l’altro, allo sviluppo di test tossicologici basati sull’utilizzo di cellule umane, con l’obiettivo di offrire un’alternativa ai test animali alle industrie alimentari, dei cosmetici e chimiche, per prevedere il rischio sulla base di una batteria di test in vitro.
Leist esprime ottimismo riguardo alla fine della sperimentazione animale, sostenendo che ciò permetterebbe di concentrarsi maggiormente sui veri problemi medici e fare maggiori progressi. Sottolinea che porre fine alla sperimentazione animale permetterebbe di concentrarsi maggiormente sui veri problemi medici e fare maggiori progressi. Ad esempio, combinando sistemi biologici e informatici, si possono creare simulazioni dell’organismo umano, un doppio digitale su cui si potrebbero studiare le malattie e condurre test farmacologici.
La sua visione trova un forte sostegno in associazioni come LEAL e in tutti coloro che, in ambito scientifico, credono in una ricerca etica e human based e che vogliono che in un futuro molto vicino la ricerca medica possa finalmente progredire, abbandonando definitivamente quelli che vengono definiti i “modelli animali”. LEAL ricorda che il 92% dei farmaci che danno buoni risultati sugli animali risultano poi inefficaci o dannosi per gli uomini e che il talidomide, testato su conigli e topi senza esiti negativi, ha prodotto effetti devastanti per il feto nelle donne in gravidanza.

FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE LEAL https://leal.it/petizioni/

LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/