16 Apr, 2025
Roberto Brognano, responsabile LEAL Maltrattamento e Randagismo
Nella giornata di ieri 15 aprile a Siracusa è avvenuto un fatto di inaudita ferocia: cani anziani, di quartiere, hanno subito un atto di violenza in zona Sacramento Lido.
Dapprima, le loro cucce sono state distrutte, secondo una testimonianza, da due persone che, scese da un’auto, hanno compiuto questo atto ignobile.
Nel pomeriggio della stessa giornata è stata ritrovata morta una cagnolina di circa 12 anni, di nome Timida, travolta dal treno.
Probabilmente era spaesata e impaurita e la sua vita è terminata nel modo più atroce.

Al momento, un altro cane che manca all’appello non è stato rintracciato e si teme fortemente per la sua vita. I volontari locali denuncisaano anche che il ritrovamento in mare di una cuccia con gattini salvati appena in tempo.
Alla tragedia si aggiunge il fatto che nessuna autorità è intervenuta sul posto, nonostante vari solleciti.
LEAL cercherà di comprendere se ci sono state omissioni da parte di qualcuno che è preposto al proprio dovere e cercheremo di dare giustizia all’ennesima vittima per colpa dell’ignoranza umana.
Non basta l’impegno collettivo se manca l’azione delle istituzioni per garantire un futuro migliore e più sicuro per gli animali e combattere il randagismo.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
10 Mar, 2025
Sono 19 le associazioni di Catania si uniscono alle altre 40 di tutta la Sicilia a tutela dei randagi
Le associazioni ANIMALISTE si riuniscono per far sentire la voce degli animali e hanno chiesto all’On. Laccoto Giuseppe della Lega, Presidente della VI Commissione dell’Ars Sicilia, l’audizione affinché vengano chiarite le criticità del disegno di legge 738 firmatario l’On. Ignazio Abbate di democrazia cristiana e cofirmatario l’On. Carmelo Pace sempre di democrazia cristiana entrambi di Ragusa..
Ad oggi sono 19 le associazioni che si sono riunite alle oltre 60 associazioni per esprimere la loro contrarietà al disegno di legge che vuole apportare alla legge regionale 15/2022 sulla tutela degli animali e la prevenzione al randagismo.
Le Aristogatte Ets/Odv (Venera Silvana Maria Russo); Ente di Tutela Animale L’Altra Zampa Odv (Emanuela Tosto); Teg4Friends Odv (Alessandro Tringale); LIDA CATANIA (Bianca Biriaco); ASA- Animalisti Siciliani e Ambiente (Melina Gialli); Cuore Animale (Cataldo Paradiso); Balzoo, Sez. Sciacca (Adriana Montalbano); Randagioioso (Angela Aspa); LEAL lega antivivisezionista (Gian Marco Prampolini); UPA (Giuseppe Panassidi) PEC: ufficiolegale@pec.unitiperglianimali.it; ENPA Adrano (Salvatore La Rosa); L’animale libero Lal Odv (Pasqua Savo); LIDA sezione Versilia odv (Maria Grazia Cascone); Lida Sez. Modena ODV (Zollo Nancy); Ass. Amici degli Animali barcellonapg-milazzo odv (Angela Biondo); Ass. Amici degli Animali barcellonapg- Sez. Milazzo odv (Giusy Milicia); PantelleriaBau ETS (Nathalie Genovesi); CAA (Salvatore Libero Barone), Felici nella Coda (Salvatore Libero Barone)esprimendo forte preoccupazione e disaccordo.
Dopo la ribellione pacifica di tutto il mondo animalista pare che il nuovo testo in discussione domani 11/03/2025 alle ore 15 Relatore: on. Laccoto della Lega che avrebbe smantellato strumenti fondamentali per il benessere degli animali e rischiato di portare la Regione Sicilia a indietreggiare nel percorso legislativo-culturale in materia di tutela del benessere animali e prevenzione al randagismo sarà rinviato in Commissione. Ma le associazioni non si fermano a questo primo importantissimo risultato e chiedono il RITIRO IN AUTOTUTELA del disegno di legge e l’emanazione del Regolamento di attuazione della L.R. 15/2022.
In particolare, le associazioni lamentano l’esclusione delle Associazioni animaliste alla collaborazione nelle attività di prevenzione al randagismo e gestione strutture canili (nonostante l’importanza del Terzo Settore) impedendo loro di fatto di effettuare anche il controllo sullo stato di salute dei cani in canile e sulle modalità di detenzione; eliminazione della sterilizzazione di gatti liberi – con conseguente aumento del randagismo felino – in capo agli attuali Enti di competenza l’eliminazione della possibilità di dare in affido, a spese proprie, l’animale al segnalante che sia disponibile a farsi carico dello stesso;l’esclusione della reimmissione dei cani vaganti sul territorio dopo il prelievo e la sterilizzazione, riducendo il ruolo delle associazioni animaliste, eliminando incentivi alle adozioni e limitando drasticamente le risorse destinate alla gestione dei rifugi. Queste decisioni, oltre a compromettere il benessere degli animali, rischiano di aggravare il problema del randagismo in Sicilia e di arrecare un danno all’Erario dei Comuni che saranno costretti a farsi carico di tutta la gestione del randagismo senza poter contare sulla attività gratuita dei volontari.
Alcune associazioni hanno inviato osservazioni alla Regione e tutte invitano a rivedere le modifiche alla legge regionale 15/2022, chiedendo di essere ascoltate operando sul territorio da anni per garantire la tutela e la dignità degli animali. Gli avvocati Floriana Pisani, Margherita Mannino, Mario Scardino e Tania Cipolla evidenziano che queste modifiche così come formulate estromettendo le associazioni e impedendo loro di intervenire compiutamente per risolvere le cause legate al randagismo canino e felino aggravano il problema del randagismo in Sicilia già particolarmente critico. La modifica alla legge apparentemente diretta a contrastare l’emergenza randagismo e adottare misure efficaci a tutela del territorio e dei suoi cittadini di fatto vanifica il percorso legislativo faticosamente iniziato dallo Stato Italiano e contrasta palesemente con la legge quadro nazionale, con la Costituzione e con le direttive comunitarie. L’approvazione di queste modifiche costringerà le associazioni animaliste ad inutili e defatiganti cause davanti alla Giustizia per ricordare al nostro legislatore che non è possibile portare la Sicilia indietro di cinquant’anni in tema di Randagismo.
Le associazioni chiedono a gran voce il rinvio in Commissione del disegno di legge e il ritiro dello stesso.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
9 Mar, 2025
Roberto Brognano
Responsabile LEAL Maltrattamento e Randagismo
LEAL è fortemente preoccupata per le proposte di modifica alla legge regionale 15/2022 sulla tutela degli animali e la prevenzione del randagismo in Sicilia. Il disegno di legge proposto dal consigliere regionale Giuseppe Laccoto (Lega) e approvato dalla sesta commissione dell’ARS penalizza gli animali e favorisce il business delle strutture private.
Quali sono i punti che non condividiamo? Estromissione totale delle associazioni di volontariato. Gestione privata dei canili, dove si elimina l’obbligatorietà di un operatore ogni 80 cani e si riducono le ore di apertura della struttura per le adozioni. L’animale catturato sarà a carico del comune per tre anni e poi? Al momento, nessuna risposta. Eliminazione della sterilizzazione dei gatti liberi. Mancata reimmissione dei cani vaganti sul territorio.
LEAL reputa inquietante questa proposta di modifica all’attuale legge, che aggrava il problema oramai incontrollabile ed esponenziale del randagismo. Ci auguriamo fortemente che martedì 11 marzo la sesta commissione si ravveda e che l’ARS accolga la nostra richiesta di annullare questa proposta. LEAL è dalla parte degli animali e non accetta nessun compromesso. Gli animali sono al di sopra di qualsiasi interesse.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
26 Feb, 2025
A Settingiano (Catanzaro) , nella zona commerciale di località Campo, una tragedia ha scosso la comunità: quattro cani randagi, tra cui due cuccioli, sono stati trovati morti, quasi certamente vittime di avvelenamento. Altri due cuccioli, in condizioni critiche, lottano per la sopravvivenza.
La notizia ha suscitato rabbia e sconcerto tra i residenti, che condannano fermamente questo atto di crudeltà. L’episodio si aggiunge a una serie di eventi simili nella regione, come la strage di cani avvenuta a Catanzaro nel 2021, dove una ventina di animali furono avvelenati con la stricnina.
LEAL ha sporto denuncia contro ignoti e si riserva di costituirsi parte civile, sottolineando l’importanza di misure concrete contro il randagismo e a tutela degli animali.
Il caso di Settingiano evidenzia la necessità di un’azione coordinata tra gli enti preposti e le associazioni animaliste per affrontare il randagismo in Calabria, dove a causa dell’inazione delle istituzioni mancano cronicamente misure efficaci per promuovere le sterilizzazioni e la tutela degli animali abbandonati.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE AZIONI LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
5 Ott, 2024
Cristiano Fant
Operatore esperto in Etologia Relazionale
Responsabile LEAL Fauna Selvatica
L’evento avvenuto lo scorso 26 settembre che ha visto padre e figlio aggrediti da un branco di cani probabilmente randagi in provincia dl Lecce, riporta l’attenzione pubblica ad una delle più grandi piaghe di un Paese che insiste nel definirsi civile ma che ha nella malagestione dei propri animali, uno degli argomenti più scandalosi.
In Italia, secondo il Sindacato italiano veterinari potrebbero essere più di un milione i cani randagi ed il numero è in costante aumento, con punte spaventose al Sud ed un aumento che inizia a preoccupare anche al Settentrione. Sempre più persone adottano/comprano un cane per abbandonarlo in canile o per la strada quando si stancano di averlo “tra i piedi”. Infatti è molto semplice prendere un cane e lo è altrettanto liberarsene a fronte di un attivismo spesso praticato con leggerezza (volontari non preparati adeguatamente) e delle mancanze in tema di controlli degli enti preposti (amministrazioni comunali e polizia giudiziaria). La legge 281/91 è ormai atavica e sin dall’inizio mai adeguatamente applicata. Le circa 70.000 aggressioni/anno a danno dell’uomo che vengono segnalate in Italia confermano quanto scrivo.
Eppure la politica italiana, sempre appoggiata dai mezzi di comunicazione tanto pronti a pubblicare articoli allarmistici quanto impreparati a farlo nel modo corretto, rivolge la propria attenzione verso il “problema” dei grandi carnivori con particolare attenzione per il pericoloso lupo che sinora non si è mai dimostrato aggressivo nei confronti dell’uomo. È evidente che dietro l’allarmismo diffuso nei confronti dei selvatici apicali c’è un piano politico ben studiato che non ha interesse a risolvere i gravi problemi presenti sul territorio (ed il randagismo è solo uno di questi) ma che preferisce una gestione dei grandi carnivori spesso in violazione delle norme di tutela, per una propria convenienza personale.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
➡️ https://leal.it/5-per-mille/