Donazioni

Adozioni

Associati

logo leal animalismo e antivivisezione
Lasciti testamentari

Iscriviti
o rinnova

Adozioni

Donazioni

NO VIVISEZIONE

ABOLIAMO L’OBBLIGO DEI TEST SUGLI ANIMALI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA RIVOLUZIONE ETICA NELLA RICERCA BIOMEDICA E UN’ALTERNATIVA ALLA VIVISEZIONE

Apr 7, 2025 | EVIDENZA, LEAL informa, Vivisezione

La professoressa Arti Ahluwalia, ingegnere biomedico e docente presso l’Università di Pisa, è una figura di spicco nella promozione di modelli alternativi agli esperimenti sugli animali. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) e di tecnologie avanzate.

Come ha dichiarato ai media in occasione di sue recenti interviste, uno degli obiettivi principali del lavoro della professoressa Ahluwalia è ridurre l’uso degli animali nella sperimentazione scientifica e l’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale in questo ambito, permettendo di analizzare enormi quantità di dati derivanti da esperimenti precedenti per evitare test inutili. Ad esempio, algoritmi di machine learning possono prevedere la tossicità di nuove sostanze chimiche, riducendo la necessità di test preclinici sugli animali.

Progetti come il DataBrain, coordinato dalla professoressa Ahluwalia, utilizzano tecniche avanzate come la microscopia confocale e algoritmi matematici per mappare in 3D le strutture neuronali. Questi dati possono essere utilizzati per stampare in 3D neuroni artificiali, consentendo agli scienziati di studiare malattie come il Parkinson senza ricorrere a modelli animali.

LEAL ricorda che il gruppo di ricerca della professoressa Ahluwalia presso il Centro Enrico Piaggio già sviluppa modelli in vitro e in silico che replicano fedelmente i tessuti umani. Questi sistemi biomimetici permettono di studiare malattie, testare farmaci e valutare la tossicità in modo più etico ed efficace rispetto ai tradizionali esperimenti sugli animali.

Questi metodi sostitutivi alla ricerca con animali non solo migliorano l’accuratezza dei risultati scientifici, ma rispondono anche alla sempre più insistente richiesta di una ricerca etica che escluda l’uso degli animali nei laboratori.

LEAL sottolinea come l’approccio della professoressa Ahluwalia rappresentI un esempio virtuoso di come scienza ed etica possano coesistere. L’intelligenza artificiale non solo accelera i progressi scientifici, ma offre anche soluzioni più umane ed efficienti per affrontare le sfide globali della ricerca biomedica. La sua visione illumina un futuro in cui la tecnologia diventa alleata della vita, umana e animale e conferma che una ricerca più umana ed efficace sia concretamente possibile.

LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/