12 Gen, 2017


Ray Kroc è l’uomo che ha dato il via al più grande olocausto animale del pianeta per il consumo di carne nei fast food. Oggi esce anche in Italia The Founder del regista John Lee Hancock, il film sulla vita di Ray Kroc, l’imprenditore avido e privo di scrupoli che negli anni Cinquanta scippò il nome, il logo e l’idea di fast food ai fratelli Richard e Mauric McDonald.
Lo scorso novembre, poco prima della proiezione italiana, c’è stata una sconcertante “anticipazione” passata sotto troppo silenzio.
Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha firmato un accordo con McDonald’s che lo vede come partner per la cosiddetta Alternanza Scuola Lavoro. Un evidente scivolone che conferma l’onnipotenza della multinazionale (che riuscì a diventare sponsor ufficiale dell’ultima edizione di EXPO sul cibo a Milano).
Sono noti a tutti i comportamenti antisindacali, lo sfruttamento dei lavoratori e dei milioni di animali macellati senza il rispetto delle regole, l’omologazione culturale, la devastazione ambientale causata della distruzione di foresta pluviale per convertire le foreste in pascoli e per sostenere il suo abnorme uso di carta, cartone e involucri.
LEAL condanna ogni sfruttamento e promuove una scelta vegana nel pieno rispetto dei diritti di animali, ambiente e lavoro umano.
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!
22 Apr, 2016
Prince, il suo vero nome Prince Rogers Nelson, se ne è andato ieri 21 aprile, troppo presto e all’improvviso a 57 anni.
Lo ricorderemo sempre per la sua musica e per la sua voce che ha fatto da contrappunto a un periodo importante e di mutamento della società e della musica internazionale. I suoi fan apprezzano di lui anche la capacità di empatia e compassione verso i più deboli, indifesi e abusati: gli animali. Prince diventò vegano nel 1990, annunciando questa sua scelta con una dichiarazione “Compassione è una parola che diventa azione senza confini”, aggiungendo che si sarebbe dovuto aspettare la chiusura di tutti i mattatoi per istituire la giornata internazionale degli animali. In “Animal Kingdom” dell’album “Crystal ball” (1998), si dissocia dal consumo di carne e formaggi e difende il regno animale.
Addio Prince hai regalato al mondo la tua musica e hai dato l’esempio a milioni di persone: per combattere le ingiustizie si devono fare delle scelte coraggiose, consapevoli e irrevocabili. (Silvia Premoli)
20 Apr, 2016
Nei giorni 23-24-25 aprile LEAL sarà presente a Lainate (Milano) con un tavolo informativo a Villa Litta in occasione della V Edizione di Ninfeamus, organizzata dall’Associazione Amici di Villa Litta e promossa dal Comune di Lainate. Nelle prestigiose sale cinquecentesche di Villa Borromeo Visconti Litta verrà allestita una selezione di quadri e sculture che fanno parte della collettiva LEAL ART AID 2.0 vendita benefica online su eBay di opere d’arte contemporanea: pittura, scultura, fotografia. Ti aspettiamo per aggiornarti sulle nostre iniziative, per sottoscrizioni, per firmare le nostre petizioni e per ricordarti che puoi aiutarci a salvare gli animali anche con il tuo 5×1000. Non mancare!
9 Gen, 2016
Il 9 gennaio è la seconda data di "Reclusi", la mostra fotografica che racconta alcune storie degli animali prigionieri negli zoo della Toscana.
Hanno parlato del progetto:
Questa volta a supportare la mostra ci sarà il documentario "Maximum Tolerated Dose", un incredibile reportage che racconta le vite di coloro che hanno lavorato del campo della sperimentazione animale e della vivisezione. Il film è composto da materiale inedito raccolto sotto copertura, testimonianze di ex scienziati, tecnici di laboratorio e storie di animali che hanno subito queste prove. "Maximum Tolerated Dose" pone il mondo della sperimentazione animale sotto il microscopio e si concentra sulle narrazioni di chi ha lasciato il settore delle ricerche di animali dopo essere stato di fronte a conflitti morali di essere esposti alla crudeltà.
La mostra "Reclusi" di Francesco Cortonesi, che si firma Macaco Nero, ha il supporto di LEAL sezione di Arezzo, coordinata da Bruna Monami.

5 Gen, 2016
Nato per finanziare borse di studio per la ricerca con metodi che rispettino e tutelino ogni forma di vita, il progetto LEAL ART AID propone online la vendita benefica di opere d’arte contemporanea: pittura, scultura, fotografia, in collaborazione con l’associazione culturale "Ponti x l’Arte". Oggi l’offerta si amplia con nuove e bellissime opere a tema animale.
→ STORE LEAL ART AID 2.0

Nais, 2014
“Lamb”
acrilico su tela, 40×40 cm

Riccardo Bonfadini, 2014
“Effetti collaterali di un tweet”
grafica, pezzo unico, 30×30 cm

Claudio Zanovello (Beclau), 2014
“White Schnauzer”
olio su cartone telato, cornice inclusa, 24×30 cm