Grande successo a Torino della serata con Amelia Kinkade

Grande successo a Torino della serata con Amelia Kinkade

ameliaevolontarioSi è svolto presso il Container Concept Store di Torino il primo incontro con Amelia Kinkade affiancato da un banchetto Leal. La serata si è svolta ottimamente e con gran successo. A presentare Amelia è stata proprio Leal con Valerio Piccolo (nella foto), volontario della sede di Torino e addetto alla comunicazione  eventi. E’ con vero piacere che Leal presenta ed affianca nel tour italiano Amelia Kinkade” ha esordito Valerio “perché riteniamo sia importante comunicare con gli animali, per capirli al  meglio ed ancor più  instaurare un rapporto partendo dalle loro emozioni e sensazioni. Vogliamo che questa serata sia un ulteriore messaggio di salvaguardia e rispetto per tutti gli animali, contro ogni forma di abusi e maltrattamenti”. Valerio ha poi ricordato ai presenti lo scopo della nostra associazione: “Leal da 35  anni  è  impegnata  nella  difesa  degli  animali. In  particolar  modo lotta da sempre  contro  la  vivisezione, incentivando  una  ricerca  senza  animali, attraverso il finanziamento borse di  studio basate sull’utilizzo di metodi sostitutivi. Non solo, si è impegnata fortemente sul piano politico e istituzionale ottenendo, insieme ad altre associazioni nel marzo 2013 il  divieto a livello europeo  di  testare  sugli  animali  i  cosmetici. E ancora, con Stop Vivisection abbiamo raggiunto un traguardo incredibile, raccogliendo in Europa più di 1 milione di firme per abrogare la scellerata legge europea sulla vivisezione approvata nel 2010”. Infine Valerio ha invitato tutti i presenti a firmare la nuova petizione che presenteremo al Parlamento Europeo in collaborazione con Feder FIDA contro la zooerastia, cioè la violenza sessuale sugli animali.

Il prossimo appuntamento sarà a Milano il 28 marzo.

Parlare con gli animali? Si può

Parlare con gli animali? Si può

Amelia Kinkade è una star del cinema americano che ha dedicato la sua vita al benessere degli animali. Poco dopo il suo ruolo da protagonista ne “La notte dei demoni”, Amelia ha scoperto la sua sorprendente capacità di entrare nelle menti degli animali. Rinomata a livello internazionale come comunicatrice con gli animali (ha diversi clienti fra le star di Hollywood), autrice e speaker, ha pubblicato tre libri attraverso i quali spiega alle persone come imparare a comunicare con gli animali.

Mai come in questo momento è necessario far crescere la consapevolezza nelle persone sul fatto che anche gli animali hanno diritto ad una vita senza maltrattamenti, senza soprusi. Poter comunicare con loro, ci rende consapevoli non solo della loro vita ma anche di quanto siano consapevoli della loro e della nostra qualità di vita, di quanto ci conoscano profondamente.” ha dichiarato l’autrice “Imparare a comunicare con i propri compagni di vita cambierà la prospettiva di molte persone, anche rispetto agli abbandoni o alla leggerezza con la quale troppo spesso si sceglie di far entrare nelle nostre case e nelle nostre famiglie un nuovo membro senza dargli il dovuto spazio e rispetto”.

Leal parteciperà a due serate di presentazione con un proprio banchetto informativo. “Condividiamo il pensiero di Amelia circa la necessità di saper ascoltare gli animali: hanno sentimenti, paure ed emozioni come noi. Troppo spesso si sente dire – ma è solo un cane . Far comprendere che è giunta l’ora di cambiare il modo di rapportarsi con gli animali, che bisogna rispettarli e amarli, è assolutamente necessario per cambiare una cultura sbagliata che pone l’animale non come pari, ma come essere inferiore all’uomo. Solo così riusciremo a combattere radicalmente i maltrattamenti e soprusi a cui sono sottoposti” ha dichiarato Gian Marco Prampolini, Presidente Leal.

Gli incontri a cui interverrà anche la nostra Associazione si terranno a Torino, giovedì 20 marzo presso Container Concept Store alle ore 18.30 e venerdì 28 marzo a Milano presso la sede di Eifis Editore, in via Ampere 65, alle ore 20.30. Le due conferenze sono completamente gratuite e accessabili a tutti. Amelia illustrerà i risultati del suo lavoro e presenterà il suo nuovo libro Parlare con gli Animali – e ricevere risposte,nel quale condivide il suo programma. Infine, introdurrà il corso pratico Impara a parlare con gli animali che si terrà il 29 e 30 marzo a Cinisello Balsamo presso l’Hotel Cosmo Palace.

Per informazioni: 0544 72215 – 348 7611564  

cover_parlare_con_animali

Cena di beneficenza per il canile di Lissone

Cena di beneficenza per il canile di Lissone

Sono aperte le prenotazioni per la cena che si terrà venersì 28 marzo presso la pizzeria il Gabbiano di Sovico (MB). Sono previsti due menù: Luna (pizza, bibità e caffè) e Poldo (pizza, bibita, dolce e caffè), rispettivamente a 15 e 18 euro, già comprensivi della donazione. Il ricavato della serata sarà utilizzato per l’acquisto di medicinali e beni di prima necessità. Le prenotazioni sono da far pervenire alla responsabile dei volontari, Sonia Ravasio, entro il 21 marzo.

Per informazioni: Sonia 338 1080195 – facebook.com/portamiconte.org

def volantino pizzata marzo- da inserire testo

MIAO, Si Gira!

MIAO, Si Gira!

miaosigiraStupenda mostra in corso al Museo del Manifesto Cinematografico di Milano. Dal 17 febbraio al 7 aprile è infatti possibile visitare la mostra dedicata a tutti i gattofili cinefili: 100 manifesti, fotobuste, foto di scena e locandine di film in cui il gatto compare come comparsa, protagonista oppure come metafora. Sono esposti rari manifesti di pellicole indimenticabili come FBI Operazione Gatto (1965) o Il gatto venuto dallo spazio (1977), entrambi firmati Disney e grande spazio è stato dedicato ai cartoni animati: dai mitici Aristogatti (1970) della Disney, di cui verranno esposte diverse edizioni del manifesto originale e una grande selezione di fotobuste, ai classici lungometraggi della Warner con protagonisti gatti famosissimi come Silvestro e Tom. Per tutta la durata della mostra saranno organizzati incontri e rassegne cinematografiche a tema. La mostra realizzata da Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico, è stata creata con la collaborazione di Urban PetMondo Gatto e Radio Bau e Youpet tv a sostegno dell’Associazione Mondo Gatto e si avvale del patrocinio di FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinai Italiani) e ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). Per maggiori informazioni vi invitiamo a visionare il sito del museo.

Metodi sostitutivi: conferenza al Senato

Metodi sostitutivi: conferenza al Senato

Questi gli interrogativi che verranno affrontati nell’incontro che si terrà domani presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama

I metodi sostitutivi mettono d’accordo l’etica e la scienza. L’etica, perché risparmiano la vita di animali senzienti ma non consenzienti, inermi, alla mercé di esperimenti tanto crudeli quanto incongruenti. La scienza perché rappresentano il nostro futuro, un futuro fondato su metodologie specie specifiche, pertinenti per l’uomo, affidabili, sicure per tutelare la nostra salute insieme con quella del pianeta.ama, alle ore 11.00. L’incontro, a cui interverranno Thomas Hartung e Costanza Rovida come relatori,  ci avvicinerà a un universo in grande movimento, dove ogni giorno, si registrano novità, scoperte, alleanze tra Paesi oppure tra organismi pubblici e privati e settori di indagine diversi, ma uniti dalla voglia e dalla capacità di immaginare soluzioni avanzatissime. Le novità sono modelli virtuali e organi su chip, (Q)SAR, studi su cellule staminali umane, tecnologie di scansione molecolare, genomica, proteomica, metabolomica, tossicogenomica… Il loro utilizzo presuppone un radicale cambio di paradigma nella ricerca medica e tossicologica. “La scienza è pronta, la politica ancora no”, ha dichiarato recentemente Thomas Hartung a proposito della svolta più che mai necessaria in questo campo. Costanza Rovida, di professione chimico e consulente aziendale per il REACH, ha scritto alcuni capitoli straordinari sulle contraddizioni che si registrano sul terreno della indagine tossicologica.

evento M5S roma