21 Feb, 2020
LEAL sarà presente al presidio organizzato per il 9 marzo dove oltre che per i macachi del progetto LightUp si protesterà contestualmente per questo inaccettabile finanziamento!
→ Pagina fb evento
Frediani (M5S): “La Regione finanzia una struttura per allevare mammiferi destinati alla ricerca. Ignorata la legge che privilegia metodi alternativi”.

1 milione e 500 mila euro la realizzazione di nuovi stabulari
La Regione ha finanziato con 1 milione e 500 mila euro la realizzazione di una nuova infrastruttura di stabulari, dove verranno allevati piccoli mammiferi per la ricerca pre-clinica. La conferma è arrivata direttamente dall’assessore all’Ambiente Marnati.
Eppure la stessa Regione Piemonte ha approvato, non più di un anno e mezzo fa, la proposta di legge a prima firma Francesca Frediani, divenuta Legge 9/2018 dal titolo “Norme in materia di promozione dei metodi sostitutivi alla sperimentazione animale”. Una legge con un obiettivo chiarissimo fin dal titolo.
Pur con la consapevolezza dell’impossibilità di poter adottare da subito metodi sostitutivi, prevale il rammarico pensando a quante borse di studio per giovani ricercatori si sarebbero potute finanziare, come previsto dalla norma regionale, investendo cifre ben inferiori a quelle utilizzare per il nuovi stabulari.
Questo intervento è compreso nel progetto StabuMBC2, proposto da Università di Torino e finalizzato a realizzare una nuova infrastruttura di stabulazione per ricerca pre-clinica, ed è stato ammesso a finanziamento nell’ambito del bando INFRA-P “Sostegno a progetti per la realizzazione, il rafforzamento e l’ampliamento di IR pubbliche” pubblicato il 22 agosto 2017. La graduatoria che ha disposto l’ammissione al finanziamento del progetto StabuMBC2 è stata approvata con Determinazione Dirigenziale n.41 del 9 febbraio 2018, con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro sui 3 milioni di costo complessivo.
Il Presidente Cirio ha più volte dichiarato la propria sensibilità animalista: durante la prossima discussione del bilancio previsionale chiederemo con forza alla nuova Giunta di dare piena attuazione alla Legge 9/2018 e di dare un segnale stanziando adeguate risorse.
Francesca Frediani
Capogruppo regionale M5S Piemonte
→ IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151
→ SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega AntiVIVIsezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE.
AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
4 Mar, 2019
Conferenza organizzata da LEAL Lega Antivivisezionista e Movimento 5 Stelle Torino e Regione Piemonte
a cura di Silvia Premoli e Chiara Giacosa
23 marzo 2019
Palazzo Civico
Piazza Palazzo di Città, 1
ore 15.00 alle ore 17.00
Sala delle Colonne
Ingresso libero
PROGRAMMA
Saluti
Chiara Giacosa, Consigliere comunale M5S
Silvia Premoli, giornalista, ufficio stampa e comunicazione LEAL
Proiezione video trailer documentario “DOMINION”
Interventi
Francesca Frediani, moderatore, Consigliere Regione Piemonte M5S
Enrico Moriconi, garante per i Diritti degli Animali della Regione Piemonte
La valutazione etologica nella pratica
Gian Marco Prampolini, presidente LEAL
Le attività LEAL contro il maltrattamento animale: progetti ed iniziative
Maria Cristina Giussani, avvocato del Foro di Milano
Animali da allevamento e animali da vivisezione: un primo passo della giurisprudenza verso l’etica?
Annamaria Manzoni, psicologa e scrittrice
Le forme della violenza
Massimo Raviola, medico veterinario, autore di “Che razza di bastardo”
Il razzismo nei confronti di cani e gatti e le sue drammatiche conseguenze
Marco Strano, criminologo e profiler, presidente del CSLSG Centro studi per la legalità, la sicurezza e la giustizia
Alla radice della violenza di specie
LEAL Lega Antivivisezionista → www.leal.it
Movimento 5 Stelle Torino → M5S Torino
(clicca sull’immagine seguente per ingrandire)

→ IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151
→ SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online
LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
3 Lug, 2018
OGGI 3 LUGLIO 2018 APPROVATA LA LEGGE PER PROMUOVERE METODI SOSTITUTIVI ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE. ORA INVESTIRE NELLA FORMAZIONE DEI RICERCATORI.

La legge sulla sperimentazione animale, portata in Consiglio regionale dal Movimento 5 Stelle a prima firma Francesca Frediani, è stata approvata oggi. Un risultato importante per la diffusione di una nuova mentalità per sistemi di ricerca moderni, efficaci e rispettosi della vita di tutti gli esseri viventi.
Il Piemonte si allinea quindi all’Europa in coerenza con il principio delle tre “R” che prevede la riduzione del numero degli animali utilizzati, la limitazione delle sofferenze e la sostituzione dei modelli in-vivo con le tecniche alternative.
Finalmente saranno stanziati fondi per approfondire le tecniche sostitutive e in particolare per formare nuovi ricercatori verso gli studi scientifici più innovativi che non prevedono lo sfruttamento degli animali.
Il Piemonte, grazie al Movimento 5 Stelle, decide quindi di puntare sull’innovazione scientifica nel campo della sperimentazione scientifica per superare i limiti della sperimentazione animale già evidenziati da numerosi studi.
La tradizione è comoda, l’innovazione costa. Ma porta maggiori benefici. Lo comprenderà anche chi guarda con scetticismo questa rivoluzione e non ha ancora scelto di investire risorse in questa prospettiva.
Francesca Frediani, Capogruppo M5S Piemonte
→ Piemonte5Stelle
LEAL, che dal 1981 finanzia la ricerca scientifica senza animali, plaude alla conquista del Gruppo Consigliare della Regione Piemonte e all’impegno alla causa antivivisezionista di Frencesca Frediani, che appoggiata dai colleghi ha ottenuto quello che dovrebbe essere scontato: una legge che prevede lo stanziamento di fondi pubblici per una ricerca con metodi sostitutivi e la formazione di metodi di ricerca scientifica innovativi.
“La ricerca – sottolinea Gian Marco Prampolini, presidente LEAL Lega Antivivisezionista -, si avvale del modello animale in tutti gli ambiti della sperimentazione che vanno dall’ambito medico a quello cosmetico, da quello alimentare a quello bellico. Non vediamo un impegno se non a parole sostituire i modelli animali con i metodi sostitutivi già esistenti. La sperimentazione animale è un metodo mai validato e tuttavia ritenuto dalla quasi totalità dei ricercatori l’unico attendibile. La ricerca a dispetto del nobile significato della parola rimane ancorata all’uso primitivo di animali nei laboratori, metodo che ha sempre consentito ai ricercatori di ottenere finanziamenti milionari. Non la pensano così i cittadini, secondo i dati Eurispes è l’81,6% del campione rappresentativo di cittadini italiani a schierarsi contro la vivisezione, contro il 16% dei favorevoli. Se la buona politica – conclude Gian Marco Prampolini – ci affiancherà nella nostra lotta otterremo importanti vittorie”.
→ IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151
→ SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online
LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITITUTI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
4 Ago, 2016
Hanno parlato del
"BASTA CORRIDA VEG TOUR":
Video di SOS Gaia (06:25) con le dichiarazioni alla partenza del 1 agosto 2016: spiegazioni chiare e complete sul tour ed il suo significato, un messaggio per l’Europa accompagnato dall’inizio ufficiale della Petizione al Parlamento Europeo promossa da LEAL per l’abolizione della corrida e per l’eliminazione dei finanziamenti dell’UE a favore dell’allevamento dei tori da combattimento.
Interviste in sequenza a: Mònica Fontana, responsabile LEAL sezione Torino; Paolo Barbon e Pedro Jesús López Toribio che affrontano i 2.700 kilometri in bicicletta, Eleonora Evi europarlamentare M5S, Gianmarco Prampolini presidente LEAL.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=fSPibjkywLw?rel=0&w=560]
2 Ago, 2016
1 agosto 2016: alla → partenza del BASTA CORRIDA VEG TOUR da Torino, la RAI TG3 Piemonte intervista Gianmarco Prampolini, presidente LEAL; Monica Fontana, responsabile sezione LEAL Torino; Eleonora Evi, europarlamentare M5S; i due protagonisti del bike tour: → Paolo Barbon e Pedro Jesús López-Toribio. Si parla del tour antitaurino e degli orrori della corrida.
TG3 Rai Piemonte
01 agosto 2016 edizione ore 14.00
Servizio di Marzia Di Giuli
(estratto dal minuto 4:45 al 7:06)
Il servizio è stato ripreso anche
nell’edizione TG3 Rai Piemonte
delle 19.30 dello stesso giorno.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=sya9WUdgdcU?rel=0&w=560]