Il Circo di Vienna attenda ad Argenta: LEAL e le Associazioni sul territorio fanno muro

Il Circo di Vienna attenda ad Argenta: LEAL e le Associazioni sul territorio fanno muro

Il circo con gli animali: una costante e aberrante violazione di diritti. I circensi che detengono e fanno lavorare gli animali hanno da sempre impostato lo spettacolo in un confronto/sfida/coercizione tra l’uomo e l’animale: per “divertire” gli spettatori impongono esercizi al comando del domatore. Nei pochi minuti di spettacolo in pista vengono nascosti i quotidiani, faticosi e umilianti momenti dell’addestramento e del dominio, volti a piegare l’animale alla volontà dell’uomo che li costringe ad esibirsi in quanto di più lontano dalle caratteristiche etologiche.
IMMAGINE CIRCO VIENNA PER LEALIl concetto di nomadismo del circo non è stato scelto dagli animali, esattamente come non è stata da loro scelta la condizione di schiavitù: le gabbie piccolissime adatte ai viaggi in camion e i cambiamenti climatici anche estremi rendono il circo incompatibile con qualsiasi principio etico e irrispettoso dei principali bisogni degli animali.
Quanto costa agli animali il sorriso di un bambino? Anche gli psicologi e i pedagogisti parlano di valenze antieducative e antipedagogiche riguardo gli spettacoli e contesti che usano gli animali quali zoo, circhi, sagre ecc. Gli animali non sono al servizio dell’uomo che ne può disporre a piacimento. L’educazione deve avere alla propria base il rispetto per l’altro, tanto più doveroso quanto l’altro è più debole.
Sono circa 100 i circhi in Italia e sono 2.000 gli animali loro prigionieri, tra questi animali rari. Sono finanziati ogni anno con circa 3 milioni di euro dal Ministero dei Beni Culturali e dello Spettacolo, mentre in almeno 20 nazioni del mondo sono stati aboliti. Il Circo di Vienna, fermo ora ad Argenta (Ferrara) si trova sulla strada provinciale e la posizione rende impossibile organizzare un presidio o un volantinaggio e gli animali sono addirittura visibili agli automobilisti dalla strada. Le Associazioni firmatarie si battono da sempre contro ogni forma di sfruttamento e abuso nei confronti degli animali e in una nota dichiarano: “Puntiamo alla collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche e Comunali per ottenere modifiche ai regolamenti che rendano impossibile l’attendamento del circo con animali e chiediamo ai Comuni politiche educative volte a tutelare e diffondere il rispetto per gli animali. Invitiamo la cittadinanza a non incrementare questo triste spettacolo non partecipando al circo con animali”.
A Coda Alta
Animal Defenders
Centopercento Animalisti
ENPA
LAV Lega Antivivisezione
LEAL Lega Antivivisezionista
LEAL sezioni Bologna e Ferrara
Stefania Corradini
mob. 349.4021232
lealferrara@libero.it


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

LEAL presente al corteo di Forlì per la salvaguardia dei conigli del parco

LEAL presente al corteo di Forlì per la salvaguardia dei conigli del parco

Forlì sabato 17 giugno dalle ore 11.00 alle ore 16.00 corteo nazionale; ritrovo al Parco Urbano “Franco Agosto”, fronte via Lazio con arrivo piazza Saffi. Organizza META Movimento etico tutela animali e ambiente, sezione di Modena.
META corteo parco urbano ForlìLEAL, rappresentata dalla responsabile della sezione di Ferrara e Bologna Stefania Corradini, prenderà parte al Corteo Nazionale per la tutela dei conigli che vivono nel Parco Urbano “Franco Agosto”.
Da molti anni il Parco Urbano ospita dei conigli, risultato di molti abbandoni. Nel 2012 furono colpiti da mixomatosi; da allora la zona risulta ancora infetta. Dopo anni di silenzio, tra il 10 e il 27 aprile 2017 la Ausl Veterinaria ha dato incarico di catturare gli animali per effettuare test sui conigli che hanno colonizzato il Parco. La decisione presa dall’Amministrazione Comunale ha dato il via a una serie di accuse e polemiche da parte di volontari, rappresentanti di associazioni locali, attivisti e privati cittadini che hanno chiesto aggiornamenti e chiarezza su metodi di cattura e risultati degli esami. Visto che la vicenda è ancora aperta, stanno seguendo con apprensione le sorti degli animali. La risposta del Comune di Forlì, arrivata tardivamente tramite un comunicato datato 2 maggio non convince e gli animalisti hanno deciso di organizzare un corteo nazionale pacifico con l’adesione di molte sigle per chiedere di istituire un tavolo tecnico permanente preposto alla tutela degli animali sul territorio.
“Il nostro fine, di META Modena e delle associazioni e movimenti che sostengono la causa, non è quello di dichiarare guerra al Comune di Forlì, ma di tutelare gli animali, di ogni specie. Gli attivisti non si ritengono soddisfatti delle risposte ricevute e dei risultati ad oggi ottenuti. Chiedono una soluzione definitiva alla gestione degli animali, che preveda programmi precisi e immediati: censimento, sterilizzazioni, vaccinazioni. Hanno elaborato delle richieste tese al benessere animale da presentare a un futuro incontro e siamo anche disposti a collaborare gestendo un numero verde per gli abbandoni. Rimangono tuttavia domande che non hanno ancora avuto risposta: perché i conigli, pur negativi alla mixomatosi, sono ancora in quarantena? A un controllo effettuato da META in data 13 giugno erano ancora rinchiusi senza erba e con poco fieno. Si dichiarano inoltre 140 conigli, ma ci risulta che il numero non corrisponda a questa cifra”.
Le associazioni e i volontari locali garantiscono il massimo della collaborazione e competenza anche per eventuali futuri recuperi di conigli ma anche degli altri animali e si augurano un civile confronto.
 Partecipate numerosi! 


LEAL_5x1000_animata_detil tuo 5×1000 a LEAL
C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

24 aprile Giornata mondiale degli animali da laboratorio

24 aprile Giornata mondiale degli animali da laboratorio

LEAL_conigliLEAL_Stop_Vivisezione_coniglio_nero_-Un simbolico minuto di silenzio per commemorare i milioni di animali che la ricerca tortura e uccide nei laboratori di tutto il mondo. Per non dimenticare nessuna di queste creature, per liberare quelle ora rinchiuse nei laboratori di ricerca e per impedire che altri animali muoiano per mano dei vivisettori LEAL Lega Antivivisezionista si batte per denunciare gli enormi interessi economici e di carriera che mietono un numero infinito di vittime. Stefania Filardo, responsabile di LEAL sezione di Bologna, parteciperà con altri attivisti all’evento organizzato dall’associazione Essere Animali il 23 aprile, davanti al Galletti Lab del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, che ha sede in pieno centro a Bologna e dalle cui pubblicazioni emergono recenti ricerche sul cervello dei macachi.
Si stima che solo in Italia siano stati utilizzati almeno 760.000 animali nel 2012 in oltre 700 laboratori e le università pubbliche di Bologna, Parma, Ferrara e Modena fanno ricerca in vivo e hanno addirittura ottenuto il permesso di fare esperimenti in deroga senza anestesia sulle scimmie.
LEAL crede nella buona ricerca e punta sui metodi sostitutivi, per questo finanzia dal 1981 borse di studio per una ricerca senza animali.
BO_ANIMALI_LABORATORIO

Tavoli informativi LEAL a Bologna

Tavoli informativi LEAL a Bologna

LEAL sezione Bologna organizza un tavolo informativo per sabato 30 e domenica 31 gennaio, ore 10.00-18.00, in via Indipendenza angolo via Goito. La sezione bolognese è stata aperta da poco e sarà una bella occasione per incontrare i cittadini e presentare le attività di LEAL, distribuire materiale informativo sulla vivisezione e tematiche protezioniste, oltre che raccogliere le firme delle petizioni aperte.
Chi volesse unirsi come volontario al team LEAL Bologna e per altre informazioni:
Stefania Filardo, tel. 340 9674603, leal.bologna@gmail.com
 VI ASPETTIAMO! 
LEAL Bo_tavolo_00

LEAL apre una nuova sezione a Bologna

LEAL apre una nuova sezione a Bologna

La nuova sezione LEAL di Bologna inaugura proprio in questi giorni la sua attività sul territorio con un tavolo informativo in città sabato 19 e domenica 20 dicembre, corso Indipendenza angolo via Goito, dalle ore 10 alle 18. Sarà il modo per far conoscere meglio ai cittadini di Bologna le attività della associazione e le tematiche antivivisezioniste e protezioniste. Si potranno firmare petizioni, raccogliere materiale informativo e fare acquisti benefici a tema (magliette, oggetti, bellissimi peluche e bigiotteria).
La sezione bolognese si è appena costituita e ha bisogno di sostegno ed aiuto: chi volesse fare volontariato e rendersi utile per la causa può contattare
Stefania Filardo | 340.9674603 | leal.bologna@gmail.com
leal_animali_nostre_mani