10 Giu, 2020
Torturano e uccidono a calci un riccio, poi postano il video su Instagram: denunciato un 14enne che dichiara “L’ho fatto per divertimento”.
“Un gesto grave ed efferato che va affrontato nei giusti modi rapportati alla minore età del ragazzo” stigmatizza Gian Marco Prampolini, presidente LEAL, che ha dato incarico ad Aurora Loprete, dell’ufficio legale LEAL, di procedere con la denuncia.
È successo a Torino: torturato sadicamente e preso a calci da due ragazzini, come un pallone, finché non è sopraggiunta la morte. Il tutto filmato e postato sui social dagli stessi adolescenti, per potersene vantare coi propri amici e follower. È la sorte toccata a un esemplare di riccio che ha avuto la sfortuna di imbattersi in due giovanissimi di Ciriè (Torino). Sarebbe passato tutto sotto silenzio, se solo non avessero avuto l’”ideona” di voler condividere il proprio sadismo con il resto del mondo.
LEAL contrasta il maltrattamento animale con campagne di sensibilizzazione e denunce.
Ricordiamo che esiste una stretta correlazione tra il maltrattamento di animali e la pericolosità sociale come documenta la dottoressa Francesca Sorcinelli (→ a questo link) che ha collaborato con LEAL per il dossier “Rapporto sul Maltrattamento Animale in Italia”.

→ IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151
→ SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega AntiVIVIsezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE.
AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
21 Ott, 2019
Le nostre segnalazioni da non perdere!
→ Vai alla pagina LE LETTURE
→ IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151
→ SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
8 Mar, 2019
22 marzo a Castel Ritaldi PG: seminario sui crimini ai danni degli animali. L’evento è patrocinato dall’Associazione LINK-Italia di Francesca Sorcinelli e da LEAL oltre che dal Comune di Castel Ritaldi e dal CSLSG Centro Studi per la legalità, la sicurezza e la giustizia.
Interverranno il medico veterinario Maria Rosaria Danza e il criminologo Francesco Caccetta.

→ IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151
→ SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online
LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
15 Mar, 2018

È online il secondo “Rapporto sul maltrattamento animale in Italia 2017” a cura di Silvia Premoli e Giovanna Rossi, con il patrocinio di LEAL Lega Antivivisezionista. Il dossier è consultabile e scaricabile liberamente dal sito leal.it.
Sono più di mille pagine che riprendono i reati nei confronti di ogni specie animale, riportati dalla stampa e dal web. Ovviamente, non sono pubblicati gli infiniti casi di maltrattamenti senza denunce o testimoni oppure che sono stati ignorati dalle cronache.
Silvia Premoli (concept, ufficio stampa, comunicazione e redazione) e Giovanna Rossi (responsabile eventi speciali LEAL e referente sezione LEAL Monza e Brianza, grafica e digitalizzazione dei contenuti) ringraziano LEAL e il suo presidente Gian Marco Prampolini per il patrocinio. Insieme e con il fondamentale team di professionisti, politici e associazioni che si vorranno aggiungere, continueranno a promuovere le opportune modifiche al nostro ordinamento che ancora ad oggi equipara gli animali a beni mobili! Questo indigna, e non basta che negli ultimi anni siano state introdotte delle normative che in qualche modo offrono qualche inadeguata tutela agli animali.
Anche quest’anno il rapporto è introdotto dalla prefazione dell’avvocato David Zanforlini, che da anni si batte per difendere i diritti degli animali e collabora con LEAL unendosi alla nostra battaglia in difesa de “GLI INDIFESI”, come titola la sua prefazione. Si aggiunge quest’anno il prezioso contributo del dottore Marco Strano, psicologo e criminologo, presidente dello Study Center for Legality Security and Justice nonché ideatore, promotore e presidente del progetto “Alla Radice della Violenza di Specie”, tradotto in un manuale operativo per Forze dell’Ordine, Magistratura, operatori delle associazioni di tutela degli animali. Marco Strano ha scritto per il dossier 2017: “I CRIMINI NEI CONFRONTI DEGLI ANIMALI: COME RENDERE PIÙ INCISIVE LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO INVESTIGATIVO” e l’interessante approfondimento “ZOOSADISMO GIOVANILE: LE INUTILI UCCISIONI DI ANIMALI PER LA GRATIFICAZIONE PSICOLOGICA”.
Una sezione è riservata anche quest’anno ai casi LINK (dal significato che assume la parola inglese link-legame in discipline quali psicologia, psichiatria, criminologia, vittimologia e scienze investigative che indica una stretta correlazione tra il maltrattamento e/o uccisione di animali e comportamenti devianti, antisociali e criminali) con la collaborazione della dottoressa Francesca Sorcinelli, presidente di Link-Italia (APS).
PERCHÉ IL RAPPORTO E COME SI ARTICOLA
Anche questo dossier, come già quello del 2016, sarà presentato alla stampa, e consegnato ad avvocati, associazioni e politici che si occupano di maltrattamento animale affinché tutti ci si possa impegnare per le necessarie modifiche di legge che garantiscano agli animali maggiori diritti e uno status di esseri senzienti con conseguenti pene certe e giuste per chi commette reati nei loro confronti.
Il sommario è suddiviso per tipo di maltrattamento con una sezione dedicata all’aggiornamento dei casi del 2016, riporta le normative di riferimento, l’analisi e la trasposizione grafica dei dati raccolti, i maltrattamenti per tipologia, regione, mese e i rapporti numerici di vittime e rei.
COSA NON C’È NEL DOSSIER
Mancano i dati riferiti alla follia degli animalicidi e degli abusi leciti: mattatoi, allevamenti, laboratori di vivisezione, circhi, zoo, delfinari, ippodromi e maneggi, palii, corride, tauromachia e contesti che vedono animali costretti a gareggiare legittimati dalle leggi vigenti. Il volume non riporta neppure i numeri degli animali morti per la caccia e la pesca e tutte quelle pratiche aberranti che giustificano l’umano nell’esercitare un dominio sugli altri animali. Gli animali non sono prodotti, non sono cibo, non sono distributori di latte e formaggi, non sono giocattoli, armi o mezzi di trasporto, non sono bersagli o clown. Solo quando riconosceremo loro il diritto al rispetto, alla vita e alla giustizia potremo pensare di essere vicini alla liberazione animale.
Clicca qui per leggere e scaricare gratuitamente il “Rapporto sul maltrattamento animale in Italia 2017”
Clicca qui per leggere e scaricare gratuitamente il “Rapporto sul maltrattamento animale in Italia 2016”
Basta un clic: FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!
31 Gen, 2018
L’unione di intenti è evidenziata nel documento controfirmato da LEAL:
“Nel pieno riconoscimento delle diverse storie associative, della totale autonomia organizzativa e delle specifiche finalità dello Statuto di ciascuna organizzazione.
Considerate le comuni finalità generali di salvaguardia dei diritti umani e dei diritti animali fondamentali in un contesto di azione volontaria mirante al miglioramento della comunità ed al benessere dei singoli, unite ad una visione di cooperazione ed amicizia anche internazionali.
Condividendo il rilievo accordato alla tutela dei minori, delle donne, delle categorie deboli in genere e degli animali che hanno subito violenze, nonché la positiva valenza delle attività di formazione e prevenzione.
LEAL concorda di cooperare con LINK-ITALIA (APS) ogni qual volta sia possibile e vi sia una reciproca disponibilità, collaborando con amicizia per il migliore perseguimento delle finalità generali sopra citate”.
LEAL Lega Antivivisezionista ringrazia Francesca Sorcinelli, presidente di LINK-ITALIA (APS) per l’impegno, la fiducia e lo spirito di cooperazione.
→ LINK-ITALIA

Basta un clic: FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!