BLITZ RIUSCITISSIMO PER GLI ANIMALI. GRAZIE A TUTTI

BLITZ RIUSCITISSIMO PER GLI ANIMALI. GRAZIE A TUTTI

Nella mattinata di sabato 7 dicembre, le Associazioni LEAL Arezzo (Lega AntiVIVIsezionista) e META Firenze e Prato (Movimento Etico Tutela Animali e Ambiente) hanno organizzato un blitz presso la sede dell’Esselunga Leonardo da Vinci a Prato.
blitz esselunga LEAL
L’obiettivo di questo blitz di protesta è stato quello di informare i consumatori della discutibile scelta del Gruppo Esselunga di aderire alla campagna Telethon attraverso la vendita dei propri prodotti. Le Associazioni META e LEAL hanno informato i consumatori che il principale strumento di ricerca scientifica di Telethon è la Vivisezione Animale. Molti affermano “La Vivisezione non esiste più”. Errore! Per Vivisezione non si intendono solo gli atroci esperimenti del passato. Oggi è ben altro ed è anche peggio. Anche se chiamata Sperimentazione Animale resta Vivisezione perché gli animali sono VIVI. Una atroce e disumana ricerca che si traduce in Falsa Scienza. L’inutilità di questa pratica aggiunge tutta l’insensatezza all’orrore. LEAL da più di 40 anni si batte per l’abolizione della Vivisezione e dal 1981 finanzia la ricerca senza animali grazie al sostegno di medici ricercatori antivivisezionisti. Telethon è dal 1990 che raccoglie fondi ingenti per conferirli nel pochissimo o nulla di fatto.
Il tutto sulla pesante sofferenza di milioni di esseri senzienti: gli animali.
Bruna Monami, vicepresidente LEAL, riporta anche i dati diffusi da Telethon: “In quasi 30 anni di attività sono stati INVESTITI oltre 600 milioni di euro. La Fondazione dichiara di avere destinato alla ricerca il 66 per cento dei fondi investiti, ma questa cifra copre anche le spese di attività collaterali alla ricerca e l’attività di “comunicazione e sensibilizzazione sul tema malattie rare” (dal sito Telethon).
Periodicamente gli istituti finanziati annunciano “eccezionali scoperte” ma quando viene chiesto loro se la scoperta è applicabile all’uomo la risposta è negativa.
Molti degli esperimenti finanziati da Telethon si basano sull’uso degli animali vivi. Ma gli organismi biologici sono diversi tra loro e proprio queste differenze vengono riconosciute dalla comunità scientifica come il problema principale che causa i fallimenti farmacologici. In questo momento in cui alcuni Stati Europei come l’Olanda dichiarano di voler diventare leader dei metodi di ricerca senza animali, in Italia si continuano a formare ricercatori che sperimentano su animali invece che usare metodi di ricerca sostitutivi. La scienza deve essere etica e sicura per l’uomo. Questo è il futuro. Nel sito di Telethon si legge: “La lotta a queste patologie è la promessa che abbiamo fatto ai pazienti”. Ma i malati e le loro famiglie vogliono risposte e non solo promesse.
Dire NO alla Vivisezione è dovere morale ed è dovere scientifico.
LEAL Lega AntiVIVIsezionista
META Firenze
LEAL sezione Arezzo
Bruna Monami, tel. 347 6192617
lealarezzo@gmail.com


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 

 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323

LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE.
AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

BLITZ LEAL E META CONTRO CONSUMO DI CARNE

BLITZ LEAL E META CONTRO CONSUMO DI CARNE

Sabato 29 giugno attivisti di LEAL Arezzo e META Firenze, insieme ad attivisti indipendenti, hanno effettuato un flash mob nel grande centro commerciale “I Gigli” di Firenze. Le frasi stampate sui cartelli e sulle magliette esprimevano il pensiero di ognuno di loro: LIBERAZIONE ANIMALE.
Il grande centro commerciale è stato percorso nella sua interezza esponendo i nostri cartelli. Gli slogan classici ripetuti contro lo sfruttamento animale erano accompagnati dal rullo del tamburo che creava il giusto pathos. Non sono mancate le soste con il gruppo schierato davanti ai fast food e davanti al supermercato.
Bruna Monami, vicepresidente nazionale LEAL, ha dichiarato: “La nostra azione non è diretta soltanto ad una sensibilizzazione individuale ma in realtà vuole costituire un disturbo contro il sistema economico basato su azioni ingiuste e speciste”. Sandra Sacconi, responsabile di META Firenze, ha aggiunto: “La nostra resistenza è accanto alle vittime di questo folle ingranaggio, che sono sempre gli esseri animali. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad opporci ad esso con ogni mezzo possibile”.
UN GRAZIE DI CUORE A TUTTI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO AL FLASH MOB.
Grazie anche a coloro che durante l’azione ci hanno dimostrato il loro consenso. Il blitz è stato seguito interamente dal servizio di sicurezza del centro.
LEAL sezione Arezzo
Bruna Monami,
tel. 347 6192617
lealarezzo@gmail.com


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

Videopresidio a Milano di LEAL e META "Derivati animali e inquinamento: verso la fine del mondo"

Videopresidio a Milano di LEAL e META "Derivati animali e inquinamento: verso la fine del mondo"

presidio LEAL domenica 14 gennaioDomenica 14 gennaio in piazza Cordusio a Milano dalle 15 alle 19: “Derivati animali e inquinamento: verso la fine del mondo”. Video e interventi di attivisti per sensibilizzare chi vuole prendere coscienza su cosa accade alle persone, agli animali e all’intero pianeta a causa delle attività umane.
 Vi aspettiamo numerosi! 
→ Pagina FB evento


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

Non mangiare la vita!

Non mangiare la vita!

LEAL Lega Antivivisezionista Sezione Pavia con Nira e Meta organizza a Torino un video presidio informativo e di sensibilizzazione riguardante la sofferenza animale: domenica 15 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 via Roma angolo via Buozzi (sotto Porticato) a Torino.
LEAL PV A TORINO NON MANGIARE LA VITASpesso veniamo accusati di non rispettare la scelta di chi mangia animali, ignorando però che, questa “scelta” o “abitudine” uccide ogni giorno moltissime vite innocenti, condannando gli animali ad una non-vita, rinchiusi in capannoni, ammassati o in piccole gabbie, feriti, ammalati, impauriti, indifesi. Madri costrette a mettere al mondo figli per essere uccisi, per essere mangiati. Vite invisibili, nessuno deve vedere, nessuno deve sentire, questa è la regola! Parlare di scelta personale non è assolutamente accettabile, quando scorre sangue innocente, sangue di chi voleva vivere. Vi mostreremo cosa si cela dietro alle “scelte” di chi ancora mangia carne. Guardare è un dovere, basta chiudere gli occhi e far finta di niente!

#NONMANGIARELAVITA!

 Vi aspettiamo! 
LEAL Pavia
Ugo Bettio, tel. 366 4537449
barrygs1200@gmail.com


LEAL_5x1000_animata_detil tuo 5×1000 a LEAL
C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

LEAL è parte attiva del coordinamento animalista nato a tutela dei conigli del parco di Forlì

LEAL è parte attiva del coordinamento animalista nato a tutela dei conigli del parco di Forlì

Un primo passo per il futuro dei conigli presenti al parco urbano Franco Agosto di Forlì: le Associazioni e Movimenti per i diritti degli animali riunite iniziano il dialogo al tavolo tecnico per predisporre un piano di controllo della popolazione cunicola.
LEAL conigli Forlì e CoordinamentoA seguito del corteo guidato dalle associazioni animaliste il 17 giugno a Forlì, e ai precedenti incontri informali tra alcuni membri di M.E.T.A Movimento Etico Tutela Animali e Ambiente e il Responsabile dell’Unità Tematiche Animali Dottor Roberto Mini, martedì 18 luglio alle 15.30 si è tenuto presso il Comune di Forlì un incontro tecnico per la predisposizione di un piano di controllo della popolazione cunicola presente al parco Franco Agosto. Al tavolo tecnico hanno preso parte le Associazioni M.E.T.A, LEAL Lega Antivivisezionista, Follow the Bunny, LAV, ENPA, EARTH e il medico veterinario specializzato in fauna selvatica e animali non convenzionali dottor Fabio Dall’Osso, l’Amministrazione Comunale rappresentata dal dottor Roberto Mini, gli assessori Sara Samorì e il dirigente del Servizio Ambiente Gianfranco Argnani, la società consortile “Il Parco”, che gestisce il parco urbano. Al tavolo tecnico, già rimandato per impegni della ASL locale, la ASL non ha preso parte a causa di sopraggiunta emergenza.
Durante il tavolo tecnico sono state discusse diverse proposte avanzate dalle Associazioni animaliste per risolvere l’emergenza riguardante la popolazione cunicola presente nel parco urbano, che pare aver raggiunto proporzioni demografiche difficilmente gestibili dall’Amministrazione locale, la quale vorrebbe trovare una soluzione per il loro contenimento numerico, ma d’altro canto non vorrebbe privare il parco di una delle sue maggiori attrattive (i conigli, appunto). A fronte delle varie proposte discusse, sono emerse alcune criticità:
l’esigenza di un censimento puntuale della popolazione cunicola del parco come punto di partenza per la pianificazione di qualsiasi intervento futuro;
la necessità di sterilizzare l’intera popolazione cunicola sia che gli animali rimangano nel parco sia che vengano in parte spostati in altro luogo;
la necessità che le catture dei conigli per le successive sterilizzazioni siano gestite dalle associazioni animaliste ed effettuate da personale con formazione specifica sotto la diretta supervisione del veterinario;
la necessità di predisporre, all’interno del parco, delle aree apposite opportunamente attrezzate destinate ad ospitare i conigli;
la necessità di predisporre un sistema di videosorveglianza che consenta di prevenire e sanzionare eventuali abbandoni e maltrattamenti di animali all’interno del parco (questi ultimi ripetutamente documentati da parte degli animalisti che in questo periodo hanno monitorato le condizioni dei conigli);
la necessità di fare delle campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte alla popolazione circa la gestione degli animali non convenzionali (come i conigli) volte ad evitare acquisti o adozioni irresponsabili e successivi abbandoni (che ricordiamo essere puniti e sanzionati dalla legge).
Circa la possibilità di spostare parte della popolazione cunicola in un’oasi fuori regione, proposta da M.E.T.A, al momento sembra di difficile attuazione per alcune problematiche sollevate sia da ASL che dagli animalisti stessi: il coinvolgimento di più ASL e Regioni diverse che dovrebbero consentire e monitorare lo spostamento e la ricollocazione degli animali, il fortissimo stress cui gli animali verrebbero sottoposti durante il tragitto e al momento della loro immissione nel nuovo habitat a loro sconosciuto in presenza di predatori, le difficoltà connesse allo spostamento degli individui di sesso femminile, che non dovrebbero assolutamente essere gravidi o in fase di allattamento al momento della ricollocazione.
Il punto di partenza per qualsiasi decisione e azione successiva rimane comunque il puntuale censimento della popolazione cunicola, che secondo il parere del veterinario dottor Fabio Dall’Osso non può essere fatto prima del termine della stagione riproduttiva. Le operazioni dovrebbero pertanto iniziare nel primo autunno, ad ottobre. L’Amministrazione ha verbalizzato quanto emerso durante l’incontro, e sottoporrà i contenuti e le proposte alla ASL locale in questi giorni, la quale dovrà approvare i successivi interventi di contenimento della popolazione cunicola stessa.
“Durante questa giornata – spiega una nota degli animalisti che hanno preso parte all’incontro – abbiamo istituito un coordinamento per l’organizzazione e la gestione delle operazioni degli animali del Parco urbano di Forlì che vigilerà anche sul mantenimento della collaborazione con le Istituzioni e sulle future decisioni e azioni dell’Amministrazione. Il coordinamento di cui per ora fanno parte M.E.T.A, LEAL Lega Antivivisezionista, Follow the Bunny, LAV, EARTH (Nuovo Nucleo Guardie Ecozoofile) si auspica di crescere ulteriormente grazie al contributo di altre Associazioni ed enti che vogliano prendere parte all’impresa della gestione definitiva della popolazione cunicola del parco Agosto per troppi anni lasciata a se stessa e assolutamente non pianificata da parte dell’Amministrazion. Il coordinamento rimane in attesa di comunicazioni da parte dell’Amministrazione in merito ai pareri della ASL su quanto emerso durante l’incontro, ed è pronto a pianificare eventuali azioni future”.


LEAL_5x1000_animata_detil tuo 5×1000 a LEAL
C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!