LEAL ANIMALISMO E AMBIENTE: LASCIAMO I PESCI AL MARE E SCEGLIAMO VEGAN

LEAL ANIMALISMO E AMBIENTE: LASCIAMO I PESCI AL MARE E SCEGLIAMO VEGAN

MARI SENZA PESCI ENTRO IL 2050. È l’allarme lanciato dall’ONU in occasione di un convegno organizzato dalla Ocean Sanctuary Alliance, una partnership di Paesi tra i quali Italia, Bahamas, Polonia, Palau, Maldive, Australia, Olanda e Israele, che ha lo scopo di garantire l’impegno delle nazioni per arrivare a conservare e usare sostenibilmente mari e oceani e le risorse marine.
animalismo e ambiente, scegli vegan
La pesca industriale oltre al danno diretto contribuisce per il 19% ad un’altra piaga in termini di inquinamento: l’itticoltura. Esistono due tipi di allevamenti ittici, equiparabili ed identici a quelli intensivi ed estensivi terrestri: quelli in vasca oppure offshore. Nei primi, posizionati sulla terra ferma, si allevano principalmente trote, orate, spigole (branzini nome culinario) e salmoni. I secondi sono posizionati a poche miglia dalle coste marine. Entrambi rilasciano altissime concentrazioni derivate dagli scarti di produzione come sali azotati, fosforo e nitrati. Queste sostanze provocano anossia e abnormi esplosioni di fioriture algari (eutrofizzazione) privando gli abitanti marini dell’ossigeno e rilasciando tossine algari (dinoflagellati). L’acidificazione delle acque è un altro fattore importante ed è collegato all’assorbimento della CO2, indebolisce la struttura portante del corallo e altera l’equilibrio olfattivo tra prede e predatori.
Anche i tanto richiesti gamberetti creano gravi problemi di sostenibilità dell’ambiente e il loro allevamento intensivo sta portando Paesi come Bangladesh, Vietnam, Thailandia, Filippine, Ecuador e Brasile in emergenza ambientale e sociale: le foreste di mangrovie che riparano le coste dalle mareggiate con le radici aeree e costituiscono un importantissimo habitat per tutte le specie marine allo stadio giovanile in quanto trovano riparo e cibo nella foresta stessa, vengono distrutte per ricavarne vasche nel terreno destinate agli allevamenti dei crostacei in generale.
LEAL si batte da sempre per un consumo consapevole nel rispetto del pianeta e per la difesa dell’ambiente. Non mangiamo e vestiamo animali. La Terra è prossima al collasso e se vogliamo lasciare un respiro alle generazioni future dobbiamo preservare l’ambiente soprattutto la fonte di vita più estesa: l’acqua. Lo stesso tipo di rispetto e tutela va naturalmente riservato a laghi e fiumi perché non possiamo dimenticare che le scelte etiche e consapevoli sono l’unica salvezza!
 LEAL SCEGLIE VEGAN! 


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 

 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega AntiVIVIsezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323

LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE.
AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

ANIMALISMO E AMBIENTE: 8 GIUGNO LEAL CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI

ANIMALISMO E AMBIENTE: 8 GIUGNO LEAL CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI

Il tema della Giornata mondiale degli oceani 2020 è “Innovazione per un oceano sostenibile”.
Mari e oceani ospitano l’80% delle specie viventi, animali e vegetazione marina che popolano le acque di tutto il mondo. Non solo rappresentano la fonte di sostentamento e di vita per milioni di persone sul nostro pianeta, ma da qui deriva ben il 50% dell’ossigeno che respiriamo.
Vogliamo ricordare che le cause della morte di mari e oceani sono la pesca industriale, gli allevamenti ittici, l’inquinamento atmosferico e il consumo indiscriminato della plastica.
Giornata mondiale degli oceani
Durante i soli tre mesi passati dall’inizio dell’emergenza coronavirus, una famiglia media di 4 persone, con un consumo medio giornaliero 2 litri di acqua (quantità consigliata) ha utilizzato ben 474,5 bottiglie da 1,5 litri pari a 18 kg di plastica. Questa scelta ha comportato l’impiego di 34,2 kg di petrolio utilizzato per la realizzazione del PET e 60,5 kg di CO2 frutto della produzione e del trasporto di questo quantitativo di bottiglie. Una famiglia di 3 persone, invece, ha consumato ben 356 bottiglie in PET da 1,5 litri in tre mesi, pari a 13,5 kg di plastica, 25,7 kg di petrolio e 45,4 kg di CO2.

Giornata mondiale degli oceani
LEAL si attiva a mantenere accesi i riflettori sull’impegno plastic-free e sull’abolizione della pesca a tutela della nostra meravigliosa fonte di ossigeno.


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 

 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega AntiVIVIsezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323

LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE.
AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!