I prodotti senza crudeltà non sono testati sugli animali e sono vegan: informazioni nella puntata "Cosmesi" di VeganFest LIVE

I prodotti senza crudeltà non sono testati sugli animali e sono vegan: informazioni nella puntata "Cosmesi" di VeganFest LIVE

Sono sempre più numerose le persone che sensibili al tema animali e ambiente cercano nell’ambito della cosmesi prodotti non testati su animali, magari biologici e che non contengano sostante tossiche che potrebbero danneggiare gravemente la salute. Sono consumatori sensibili e attenti che si informano accuratamente cercando in Rete le black e white list. Per offrire a tutti un approfondimento, e tanti utili consigli vi suggeriamo di guardare la nuova puntata di VeganFest LIVE “Cosmesi” presentata da Renata Balducci, presidente dell’Associazione Vegani Italiani Onlus, durante l’evento di Bologna.
LEAL_Stop_Vivisezione_coniglio_nero_-Ospiti in trasmissione, tra gli altri, Gian Marco Prampolini, presidente LEAL Lega Antivivisezionista, il dottor Alessandro Spadoni certificatore di LEAL, la dottoressa Erica Congiu, biologa nutrizionista, responsabile controllo etichette per la certificazione VeganOK, e Elisa Ciarpella dell’azienda certificata VeganOK Mary Rose.
Gian Marco Prampolini ha presentato il progetto “Coniglio Nero” dell’associazione per il finanziamento della RICERCA ETICA, senza l’utilizzo di animali. Come ha confermato Alessandro Spadoni, le aziende che hanno aderito all’iniziativa sono molte: richiedendo ai fornitori di materie prime la data dell’ultimo test sugli animali di una sostanza, hanno la possibilità di affermare che i componenti di un prodotto non sono stati testati dopo una precisa data.

Le aziende di cosmesi che acquisiscono il marchio LEAL con il “Coniglio Nero” contribuiscono a finanziare la ricerca senza animali.

→ Info certificazione “Coniglio Nero” 
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=HW5MVJmAm-k?rel=0&w=560]


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

LEAL vi aspetta al VeganFest a Bologna

LEAL vi aspetta al VeganFest a Bologna

Dal 9 al 12 settembre vi aspettiamo allo stand di LEAL, quartiere fieristico di Bologna, padiglione 30, per conoscere il nostro team, per raccogliere il nostro materiale informativo sulla nuova campagna LEAL per la ricerca senza animali, per avere informazioni e materiale sul prossimo Convegno Nazionale a Ferrara (→ pagina Facebook dedicata) e per firmare la petizione contro la corrida che LEAL ha depositato al Parlamento Europeo (→ leggi la petizione).
Di fronte allo stand LEAL uno spazio riservato alle immagini scattate da Francesco Cortonesi della mostra fotografica da noi promossa: “Reclusi”, che racconta alcune storie degli animali prigionieri negli zoo della Toscana.
logo_VeganFestLEAL è ospite in due diverse puntate di VeganFest Live, trasmissione condotta da Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus e divulgatrice della scelta etica vegan:

  • venerdì 9 settembre
    puntata “La sperimentazione sostitutiva”
    ore 16.00 ospiti in trasmissione Gian Marco Prampolini, presidente LEAL e il dottore Bruno Fedi, medico membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e referente scientifico di LEAL Lega Antivivisezionista
  • lunedi 12 settembre
    puntata “Cosmesi”
    ore 14.00 ospiti in trasmissione Gian Marco Prampolini, il dottore Alessandro Spadoni, certificatore di LEAL, la dottoressa Erica Congiu, biologa nutrizionista, responsabile controllo etichette per la certificazione VeganOK, e Elisa Ciarpella, dell’azienda certificata VeganOK Mary Rose. Si parlerà anche del marchio di certificazione etica “Coniglio Nero Stop Vivisezione” di LEAL, che offre garanzie e rispetta i diritti dei consumatori con assoluta trasparenza verso i prodotti non testati su animali (→ info marchio di certificazione Coniglio Nero).

Da non perdere, sempre venerdì 9 settembre in Piazzetta Etica e Salute alle ore 16.30, la presentazione della petizione europea contro la corrida promossa da LEAL e “Basta Corrida Veg Tour 2016”, i racconti di viaggio di Paolo Barbon e Rossana Bruno: una squadra di ciclisti coraggiosi e generosi che hanno percorso 2.700 km in bicicletta da Torino a Madrid per dire BASTA CORRIDA e per raccogliere firme per la petizione europea.
→ Programma VeganFest 2016

Ricette vegane per tutti

Ricette vegane per tutti

cover_Ricette_Veganblog
Renata Balducci
Le Ricette di Veganblog.it
Gruppo Editoriale Macro
pp. 352, € 16,50
Isbn 9788862299053

Il libro di recente pubblicazione fa parte della collana Salute&Alimentazione di Macro ed è certificato VeganOK. Renata Balducci, presidente dell’associazione Vegani Italiani Onlus e autrice di altri volumi di ricette vegane, ha scelto di raccogliere in un libro oltre 200 tra le ricette più gustose, semplici o insolite di Vegan Blog, la più grande communitiy italiana di cucina vegan.
Il libro è tradizionalmente diviso in sezioni: ricette di antipasti, primi, secondi e dolci in cui si spiegano con chiarezza ingredienti e procedimenti. Non mancano consigli, piccoli trucchi e malizie da chef, che garantiscono la migliore riuscita del piatto. Tra un capitolo è l’altro le testimonianze di mamme e atleti vegani, le loro esperienze ma anche le riflessioni etiche e i contributi scientifici o filosofici di autorevoli membri dell’associazione.
La completezza di questa raccolta la rende consigliabile sicuramente a tutti i buongustai siano essi vegani o aspiranti tali, così come a chi pur amando la buona cucina desidera sperimentare sapori nuovi o della tradizione proposti in chiave cruelty free, ma anche approfondire le tematiche di questa scelta. Il veganesimo è infatti uno stile di vita, come ricordano le ultime pagine che rispondono in molto chiaro e schematico per quale motivo i vegani non mangiano o bevono prodotti di origine animale e non li utilizzano nemmeno per l’abbigliamento.

cover_Ricettario_Vegan
Michelle A. Rivera
Il primo ricettario vegan per cani
Terra Nuova Edizioni
pp. 112, € 13,00
Isbn 9788866810483

Michelle A. Rivera è americana e vive in Florida dove si occupa attivamente di salvaguardia e riabilitazione di animali e tutela ambientale; collabora con Peta (People for Ethical Treatment of Animals) ed è ospite come blogger sul loro sito. Ha scelto di scrivere un libro su ricette vegane per cani con la prefazione del medico veterinario Enrico Moriconi, dirigente della ASL 3 di Torino e fondatore, tra l’altro, dell’Associazione Veterinari per i Diritti Animali.
Questa raccolta di appetitose ricette casalinghe appositamente studiate per i cani propone veloci risotti e stufati ai biscotti, tutti pensati e rivisitati per loro. Il libro rappresenta anche un vademecum di consigli su come mantenere in salute il cane e prevede delle pagine che elencano gli alimenti indicati e quelli proibiti per la loro tossicità. E se è pur sempre più frequente trovare sugli scaffali dei negozi specializzati in alimenti per animali mangime secco e umido completamente vegetale, l’autrice consiglia a chi, per motivi di salute ed etici, volesse scegliere l’alimentazione vegana per il proprio cane, di valutare con il veterinario di fiducia le modalità di percorso in base alla taglia, all’età e allo stile di vita dell’animale. (di Silvia Premoli)
*Vai alla pagina LE LETTURE