LEAL SEZIONE VERONA VI ASPETTA DA MAXI ZOO PER LA RACCOLTA PAPPE DESTINATA AI MICI DELLA COLONIA

LEAL SEZIONE VERONA VI ASPETTA DA MAXI ZOO PER LA RACCOLTA PAPPE DESTINATA AI MICI DELLA COLONIA

 ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO 
LEAL Verona vi aspetta sabato 6 luglio dalle ore 15 alle ore 19 al Maxi Zoo di via del Lavoro 43 a Bussolengo Verona. Vi invitiamo numerosi per contribuire anche con poco alla colletta alimentare per i numerosi mici della colonia modello che le volontarie di LEAL seguono con passione e competenza.
Susanna Salaorni, responsabile della sezione LEAL Verona, vi accoglierà per raccontarvi degli ospiti della colonia e della mascotte Lupin, un bellissimo gattone grigio che ha almeno 18 anni di vita portati splendidamente. Questo bel gattone dopo anni di stenti si gode tutti gli agi delle confortevoli casette, il buon cibo e le coccole di Susanna e delle sue amiche.
LEAL sezione Verona
Susanna Salaorni,
tel. 340 9337830
lealverona@gmail.com


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

Le ricette vegan per i giorni di festa

Le ricette vegan per i giorni di festa

crostata natalizia vegan LEALDurante le festività, complice il clima freddo, si rimane volentieri in casa a cucinare piatti gustosi per gli amici e i familiari. Vi consigliamo di comporre il vostro menù preferito, dall’antipasto al dolce, tra le ricette pubblicate da Susanna Salaorni, vegan chef e responsabile di LEAL sezione Verona, sul suo → canale YouTube. Susanna ha messo online nel corso degli ultimi mesi tante videoricette (regionali, della tradizione o inventate) alla portata di tutti e ricche di sapore (nella foto, crostata natalizia vegana).
LEAL sezione Verona
Susanna Salaorni, tel. 340 9337830
lealverona@gmail.com


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

Le nostre video ricette vegane per menù casalinghi a tutta bontà

Le nostre video ricette vegane per menù casalinghi a tutta bontà

Susanna Salaorni, responsabile LEAL sezione Verona, è appassionata di cucina vegana ed è una vegan chef amatoriale che, perfettamente il linea con la politica di LEAL, ha deciso già da tempo di diffondere la necessità di una scelta vegana per salvare la vita di milioni di animali che ogni giorno muoiono per diventare cibo. La sua pagina → “Come ti cucino il vegano” è molto seguita da anni.
video ricette vegan susanna salaornivideo ricette susanna salaorni 2Ma da qualche giorno i vegan gourmet hanno a disposizione anche le video ricette sul → canale YouTube di Susanna Salaorni.
I piatti suggeriti nei video mostrano passo dopo passo e con molta chiarezza come i menù vegani siano gustosi, variati, sani, di facile e veloce realizzazione e poco costosi e gli ingredienti di facile reperibilità a dispetto di tanti pregiudizi ed errate convinzioni.
Se volete mettervi alla prova non dovete avere una cucina attrezzata come quella di un ristorante o sofisticati elettrodomestici: bastano gli utensili e qualche ingrediente cruelty free per inondare in poco tempo la cucina di profumi e portare in tavola piatti irresistibili.

LEAL sezione Verona
Susanna Salaorni

tel. 340 9337830
lealverona@gmail.com


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

LEAL si schiera con i NO alla legge peggiorativa per gli animali in Veneto e chiede audizione al Consiglio regionale

LEAL si schiera con i NO alla legge peggiorativa per gli animali in Veneto e chiede audizione al Consiglio regionale

Nell’ambito della nuova proposta di legge per la variazione della Regione Veneto, Gian Marco Prampolini, presidente di LEAL Lega Antivivisezionista, in data 7 luglio ha chiesto un’audizione per discutere le proposte previste nel Progetto di Legge n.160 e n.348 “Tutela degli animali di affezione in prevenzione dei maltrattamenti, dell’abbandono e del randagismo”.
animali veneto 2
LEAL, che si occupa di tutela di animali d’affezione, del loro recupero e cure, chiede, ai sensi del Regolamento e dello Statuto del Consiglio Regionale del Veneto, di essere ascoltata in merito al PdL n.160 “Tutela degli animali di affezione in prevenzione dei maltrattamenti, dell’abbandono e del randagismo” (primo firmatario Alessandro Montagnoli) e al PdL n.348 “Norme per la tutela degli animali d’affezione e per il contrasto del maltrattamento, dell’abbandono e del randagismo” (primo firmatario Andrea Zanoni).


Fondamentale che tutte le associazioni facciano muro alle nuove proposte di legge sugli animali, peggiorative rispetto a quella estistente (non vengono ad esempio neppure menzionati i gatti).
→ PdL n.348
→ Proposta di legge di iniziativa dei Consiglieri: Andrea Zanoni, Stefano Fracasso, Cristina Guardia, Alessandra Moretti, Bruno Pigozzo, Orietta Salemi, Claudio Sinigaglia, Francesca Zottis.
RIPORTIAMO DI SEGUITO LA COMPARAZIONE NORME/PROGETTI DI LEGGE REGIONALI: Si evince che in contrapposizione al PdL n.348 esiste un altro Pdl, il n.160, carente su tutto e addirittura peggiorativo della Legge regionale vigente → L.R. 60/1993
1. COMPARAZIONE TRA
→ PdL n.160
→ PdL n.348
Nel PdL n.160 manca:
– la realizzazione di gattili rifugio e il riconoscimento delle strutture stallo per gatti vaganti
– il recupero dei gatti ritrovati in stato di abbandono o dei selvatici di colonie da catturare al fine della sterilizzazione
– la cessione in comodato gratuito di terreni o edifici comunali da destinare alle associazioni per realizzare strutture di ricovero / oasi feline
– tutta la parte relativa alla segnalazione delle colonie / censimento / sostentamento / riconoscimento / tutela / spostamenti per motivi di urgenza e necessità delle colonie feline
– i ruoli specifici dei Comuni in merito alla presenza dei gatti vaganti e alla tutela delle colonie
– la risoluzione delle problematiche in merito alle colonie feline in proprietà privata
– la previsione dell’anagrafe felina e il microchip obbligatorio anche per i gatti
– le modalità di recupero / soccorso e prime cure di cani e gatti vaganti
– le modalità di detenzione di animali d’affezione provenienti dall’estero, il come gestire i casi in cui i proprietari abbiano difficoltà, o i casi relativi a maltrattamenti
– la previsione di contributi regionali per la realizzazione di rifugi o risanamento di quelli esistenti, per le cure e profilassi presso rifugi pubblici e privati
– la previsione di Convenzioni tra Ulss / Comuni / associazioni / veterinari liberi professionisti per le prestazioni veterinarie, cure, sterilizzazioni
– le direttive in caso di presunti avvelenamenti e dei ruoli di Ulss e Veterinari e Istituto Zooprofilattico per il ritiro e analisi delle spoglie
– la previsioni di costi ridotti per microchip e sterilizzazioni per le persone indigenti/a basso reddito
– l’istituzione di una Agenzia Regionale di coordinamento per i diritti degli animali
2. COMPARAZIONE TRA
→ L.R. 60/1993
→ PdL n.160
PdL n.160 peggiorativo della Legge attuale in quanto viene tolta:
– tutta la parte che riguarda le Convenzioni tra Comuni / Ulss / veterinari privati / associazioni (art. 10 LR 60/93)
– la parte dei criteri di risanamento dei rifugi
– la parte dei contributi regionali per la realizzazione dei rifugi
LEAL è presente sul territorio con la sezione LEAL Verona.
LEAL sezione Verona
Susanna Salaorni
tel. 340 9337830
lealverona@gmail.com


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITITUTI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

LEAL Verona presente alla riunione delle Associazioni Animaliste con l'Ufficio tutela animali

LEAL Verona presente alla riunione delle Associazioni Animaliste con l'Ufficio tutela animali

LEAL Verona è stata presente in data 25 maggio alla riunione che si è tenuta in Comune a Verona con il Consigliere Laura Bocchi e gli incaricati dell’Ufficio Tutela Animali. Una riunione con le Associazioni Animaliste presenti sul territorio per apportare proposte per la modifica dell’attuale Regolamento comunale tutela animali.
cane-e-gatto
Ogni delegato ha avuto la possibilità di parola per esporre le proprie idee che adesso verranno vagliate. Unanime la richiesta di tutte le Associazioni di maggiori controlli e sanzioni per chi non rispetta il regolamento comunale e le leggi dello stato in materia di animali.
Susanna Salaorni, responsabile di LEAL Verona, sulla base della sua vasta esperienza nell’ambito della tutela animale, ha consegnato un documento con le proposte di modifica che riportiamo di seguito.
REGOLAMENTO COMUNALE TUTELA ANIMALI E AMBIENTE
COMUNE DI VERONA

ART.4 comma 15
Si richiede l’eliminazione delle parole SALVO DEROGHE lasciando l’articolo modificato come di seguito:
È vietato il dono di animali, d’affezione e non, come premio, ricompensa ed omaggio nell’ambito di feste e manifestazioni pubbliche.
È vietato regalare animali nei negozi di animali, salvo l’appoggio degli stessi ad una delle Associazioni Animaliste presenti sul territorio, che ne cureranno l’affido e vigileranno sulla sterilizzazione a tempo debito.
ART.4 comma 24
È fatto divieto di:
a) lasciare animali chiusi in qualsiasi autoveicolo e/o rimorchio o in altro mezzo di contenzione anche se all’ombra e con i finestrini aperti;
b) trasportare in autovettura o su carrello a rimorchio animali in gabbie che non permettano all’animale di alzarsi e sdraiarsi completamente, salvo che si tratti di animali liberi o selvatici feriti od in difficoltà per preservarli da ulteriori ferimenti fino alla visita veterinaria;
c) trasportare o tenere animali nel baule dell’autovettura, anche se ferma, quando questo è separato e non è tutt’uno con l’abitacolo.
Il divieto vale anche se il portellone posteriore è parzialmente aperto o sono stati disposti aereatori, esclusi i veicoli adibiti per trasporto per motivi sanitari e di cura.
ART.4 comma 28 (integrazione)
a) Divieto di detenere animali in via permanente sui balconi o in gabbia, salvo disposizione del medico veterinario, per più di 6 (sei) ore consecutive, dopodiché devono essere fatti uscire all’aperto o in idoneo paddock dove fare del moto;
b) si fa obbligo ai detentori di animali selvatici esotici e autoctoni di riprodurre, per gli animali detenuti in cattività, le condizioni climatiche, fisiche ed ambientali dei luoghi ove si trovano naturalmente queste specie, secondo le norme Cites con particolare attenzione per quelli detenuti nei circhi e negli spettacoli ove si impieghino animali.
ART.4 comma 29 (integrazione)
È fatto divieto in via assoluta di tenere gatti a catena in quanto incompatibile con l’etologia dello stesso, è vietato l’uso di collari con campanelli che posso provocare disturbi neurologici.
I gatti di privati che escono sul territorio devono essere dotati di collare apposito a sgancio automatico per la sicurezza dello stesso e non fissi, recante il numero di telefono del proprietario, per agevolare le pratiche di riconsegna dello stesso.
ART.8 comma 2 (integrazione)
g) Deve essere previsto all’interno della gabbie un luogo riparato e chiuso per garantire all’animale la privacy necessaria per il suo benessere psicofisico.
ART.12 comma 3 (integrazione)
È vietato detenere il cane con guinzaglio allacciato a nodo scorsoio perché può causare ipossia e danni permanenti.
ART.13 comma 8 (integrazione)
Nelle zone ove esista una colonia registrata visibile con punti di ristoro a vista, viene collocata una targhetta riportante la sua presenza e la tutela stabilita per legge.


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5X1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online