LEAL SU TELECOLOR: ORSI DEL TRENTINO E CASUS BELLI DELL’ORSA JJ4

LEAL SU TELECOLOR: ORSI DEL TRENTINO E CASUS BELLI DELL’ORSA JJ4

L’orsa JJ4 è rinchiusa al Casteller dallo scorso 18 aprile un periodo già molto lungo di privazione della libertà per un qualsiasi animale soprattutto selvatico che hanno bisogno di vivere liberi in natura, assecondando i loro bisogni etologici che non si limitano alla ricerca di cibo, il che per loro già costituisce uno stimolo importantissimo, ma anche all’esplorazione del territorio compiendo anche lunghi percorsi. LEAL insiste e sottolinea la non “pericolosità degli orsi JJ4 e M49 e ritiene una sconfitta il loro eventuale confinamento in rifugi, peggio se affollati di altri esemplari e aperti alle visite di un pubblico pagante.

Il servizio andato in onda su Telecolor con intervento di Bruna Monami, vicepresidente di LEAL. 👇

https://www.telecolor.net/…/salvare-gli-orsi-il-tar-di…/

LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ORSI

❤️SOSTIENI LE CAUSE LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
➡️https://leal.it/5-per-mille/

Vuoi pene certe e più severe per chi commette reati nei confronti degli animali?

Vuoi pene certe e più severe per chi commette reati nei confronti degli animali?

Abbiamo bisogno di tutti voi perché manca completamente nella nostra Costituzione un preciso diritto a tutela del benessere animale, peraltro già previsto dal Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea. Questo vuoto normativo impedisce in concreto quella riforma delle norme penali ed amministrative vigenti che sempre più cittadini richiedono a gran voce, riforma che resta bloccata dalle norme ora in vigore che considerano gli animali semplici cose.
petizione invito volontari
LEAL a Roma con scrittaCAMPAGNA LEAL DENUNCIA IL MALTRATTAMENTO 4È sotto gli occhi di tutti che ormai gli italiani ritengono che gli animali non siano oggetti e che la loro tutela non possa essere solo quella a difesa della proprietà o del sentimento umano per gli animali, ma che si debba tutelare il loro diritto a non essere uccisi crudelmente o maltrattati. Abbiamo avanzato in Cassazione la proposta di modifica ai sensi dell’art. 71, II° c., Cost. e della L. 25\05\1975 n. 352 e succ. modifiche; e nello specifico all’art. 117, II° c., lett. S della Cost. dopo ‘tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali’ andrà aggiunta la frase ‘e del benessere animale’. Questo darà modo ai giudicanti di appellarsi alla Costituzione per infliggere pene più certe e severe. Unisci a noi per loro! Solo l’azione può cambiare le cose!
FAI SQUADRA CON NOI: DOBBIAMO RACCOGLIERE 50.000 FIRME IN 6 MESI! PER INFORMAZIONI E ADESIONI:
LEAL SEDE
Alessandra Schiavini
tel. 02 29401323
lealsede@leal.it


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la proposta di LEAL di legge di iniziativa popolare

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la proposta di LEAL di legge di iniziativa popolare

Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare (18A05935) (GU Serie Generale n.213 del 13-09-2018)

GAzzetta_Ufficiale_logo
Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n.352, si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in data 12 settembre 2018, ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da dodici cittadini italiani, muniti di certificati comprovanti la loro iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere ai sensi dell’art. 71 della Costituzione una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo: “Modifiche dell’art.117, lett. S della Costituzione per l’inserimento della tutela del benessere animale”.
Dichiarano, altresì, di eleggere domicilio presso lo studio legale dell’avv. David Zanforlini, via Borgoleoni n. 132, cap. 44121 Ferrara email: lealsegreteria@libero.it

 
→ Leggi l’annuncio sul sito della Gazzetta Ufficiale


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

LEAL al TG2 RAI per il benessere animale

LEAL al TG2 RAI per il benessere animale

SULLE RETI NAZIONALI SI PARLA DELLA RACCOLTA FIRME PROMOSSA DA LEAL PER INTEGRARE UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE PER LA TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=IYFJ0hGlPgM?rel=0&w=560]
 
Per approfondimenti leggi l’articolo → LEAL in Cassazione per la tutela del benessere animale
Ricordiamo che a sostegno di questo importante progetto, LEAL ha lanciato sui social la → campagna di sensibilizzazione “Maltrattare un animale è un reato: denuncia la violenza!”


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

LEAL in Cassazione a Roma per la tutela del benessere animale

LEAL in Cassazione a Roma per la tutela del benessere animale

LEAL HA DEPOSITATO IN CASSAZIONE A ROMA LA PROPOSTA DI INTEGRAZIONE AD UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE. PER LA TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE. IL MALTRATTAMENTO ANIMALE DEVE AVERE PENE CERTE E SEVERE
LEAL a Roma con scritta
Ieri 12 settembre la proposta di revisione costituzionale di iniziativa popolare. Come spiega l’avvocato David Zanforlini legale di LEAL: “Verrà avanzata ai sensi dell’art. 71, II° c., Cost. e della L. 25.05.1975 n. 352 e succ. modifiche; e nello specifico all’art. 117, II° c., lett. S della Cost. dopo ‘tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali’ andrà aggiunta la frase ‘e del benessere animale’. Questo perché manca completamente nella nostra Costituzione un preciso diritto a tutela del benessere animale, peraltro già previsto dal Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea. Questo vuoto normativo impedisce in concreto quella riforma delle norme penali ed amministrative vigenti che sempre più cittadini richiedono a gran voce, riforma che resta bloccata dalle norme ora in vigore che considerano gli animali semplici cose. È sotto gli occhi di tutti che ormai gli italiani ritengono che gli animali non siano oggetti e che la loro tutela non possa essere solo quella a difesa della proprietà o del sentimento umano per gli animali, ma che si debba tutelare il loro diritto a non essere uccisi crudelmente o maltrattati”.
Gian Marco Prampolini, presidente LEAL, sottolinea: “Le pene per chi maltratta e uccide gli animali sono inadeguate alla gravità del reato e la questione è molto sentita da chi ha a cuore la giustizia oltre che il destino degli animali, considerati da sempre più persone esseri senzienti e soggetti aventi propri precisi diritti al benessere ed alla vita. Una integrazione che ci auguriamo venga accolta in quanto non stravolgendo il nostro attuale ordinamento potrà consentire al Parlamento di applicare pene più severe nei casi di maltrattamento animale appellandosi al nuovo diritto che la Costituzione riconoscerebbe in capo a loro”.

Si partirà in tempi brevissimi con la raccolta firme in varie città italiane e con la campagna informativa.

LEAL si dedica da sempre alla questione dei diritti degli animali e patrocina il → “Rapporto sul maltrattamento animale in Italia 2017” che raccoglie in più di mille pagine i reati emersi perpetrati nei confronti di ogni specie animale suddivisi per tipo di reato e regione, precisando se il colpevole è stato denunciato e se c’è stata una condanna. Il rapporto è stato pensato e redatto per divulgare l’entità dei casi di reato verso gli animali affinché tutti ci si possa impegnare ad ottenere le necessarie modifiche di legge, per contrastarli e punire chi li commette.
Il presidente LEAL Gian Marco Prampolini ringrazia per la presenza a Roma: l’avvocato David Zanforlini, Paolo Barbon di Bike for Animals, Alessandro Spadoni certificatore LEAL, Felice De Cesare e Carmelina Marciano sezione Civitavecchia, Simona Donna sezione Torino, Stefania Corradini sezione Ferrara, Giovanna Rossi sezione Monza e Brianza, Maria Grazia Piastri sezione Viareggio, Alessandra Schiavini segreteria, Silvia Premoli ufficio stampa e comunicazione.
Contestualmente, a sostegno di questo importante progetto, LEAL ha lanciato sui social la → campagna di sensibilizzazione “Maltrattare un animale è un reato: denuncia la violenza!”


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!