Chiediamo con forza l’abolizione del circo con animali! Grazie al consigliere Luigi Piccirillo che appoggia e condivide questa richiesta. Dignità, libertà e giustizia dovrebbero essere una condizione garantita a tutti gli esseri viventi.
Martedì 14 gennaio sarà presentata in Regione Lombardia una mozione firmata da Luigi Piccirillo per chiedere il divieto di attendamento del circo con animali in attesa della tanto necessaria legge nazionale che lo estenda a tutte le regioni italiane. LEAL DICE NO AL CIRCO CON ANIMALI!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
Durante l’inverno e soprattutto durante le festività di Natale e fine anno inizia la maggiore attività di spettacoli e attendamenti di circhi i più dei quali utilizzano animali. LEAL vi invita non solo a boicottare il circo con animali ma vi chiede di farvi portavoce di questa causa cercando di informare e dissuadere amici e conoscenti che non sono ancora consapevoli dell’orrore, sfruttamento e ingiustizia che si nascondono dentro ad un tendone illuminato dove sono gli animali a fare da attrazione.
E con lo slogan “IO NON CERCO IL CIRCO CON ANIMALI” LEAL dà puntualmente seguito alla campagna informativa, proseguimento della efficace campagna di sensibilizzazione diretta ai Comuni italiani iniziata nel 2017 per condannare il circo con animali e chiederne l’abolizione. In quella occasione la prima città ad aderire fu Napoli (→ leggi qui il nostro l’articolo).
A seguito del nostro impegno unito a quello di privati cittadini e politici sensibili alla causa questo progetto è culminato nell’ottobre di quest’anno con una notizia davvero importante: la Regione Campania ha approvato la mozione, presentata dal consigliere dei Verdi Francesco Emilio Borrelli, contro l’utilizzo degli animali negli spettacoli circensi in tutta la regione entro i prossimi due anni. È oramai noto ai più che il circo è una forma di spettacolo che sfrutta gli animali esibendoli e facendo compiere esercizi incompatibili con la loro natura. Questi animali sono di fatto schiavi che trascorrono la maggior parte della loro vita in gabbia o nei container dei tir quando affrontano lunghe tratte di strada per raggiungere città lontane. Una esistenza crudele in condizioni inconciliabili con il concetto di benessere animale e con le loro esigenze etologiche.
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE” o “BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
. PayPal – online
. per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
LEAL DA OLTRE 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
Entro il 27 dicembre il governo è chiamato a emanare un decreto attuativo della Legge delega per il riordino del Settore dello spettacolo, approvata con larga maggioranza dal Parlamento l’8 novembre 2017, nella parte che prevede “il graduale superamento dell’utilizzo degli animali nello svolgimento delle attività circensi e dello spettacolo viaggiante”.
La legge che regola la presenza degli animali nei circhi in Italia risale al 1968; da allora non hanno smesso di prevalere gli interessi economici di una categoria su qualsiasi senso di rispetto e giustizia. Interessi che non dovrebbero essere al primo posto rispetto al benessere di esseri viventi che sfruttati per degli spettacoli conducono una esistenza di prigionia e sofferenza senza esprimere la loro natura e i loro bisogni etologici. La visione di questi spettacoli oltre ad essere diseducativa annulla il sentimento dell’empatia ridicolizzando l’animale e la sua fatica nascondendo agli occhi di tanti l’ingiustizia di un vile dominio. Chiediamo a Luigi Di Maio, al Ministro della cultura Alberto Bonisoli, al Ministro dell’ambiente Sergio Costa, al Ministro della salute Giulia Grillo di firmare la legge! Chi può decidere per l’utilizzo degli animali nei circhi lo faccia pensando alle innumerevoli vittime.
Molti ricordano ancora il video commovente e tragico di un elefante che nel 2015 cadde durante la sua esibizione in un circo bielorusso! Il suo numero consisteva nello stare a due zampe su uno sgabello, ma ad un certo punto il maestoso pachiderma è crollato come un gigantesco pupazzo davanti ad un pubblico preoccupato solo della propria incolumità. A soccorrerlo sono intervenuti gli altri elefanti che solidali hanno abbandonato la loro postazione per avvicinarsi a lui e cercare di aiutarlo a rialzarsi. Questo episodio ha riacceso per un breve periodo un dibattito vivace sul circo con animali. Ancora per troppe persone gli animali sfruttati per degli spettacoli o altrove non sono a torto una priorità visto che accettare questa crudeltà come regola e condizione di normalità svilisce l’essere umano. Gli animali non hanno voce e noi dobbiamo parlare per loro.
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online
LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali. MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!
LEAL, da sempre in prima fila contro l’uso degli animali nei circhi, ha iniziato una campagna di sensibilizzazione diretta ai Comuni italiani. La prima città che ha aderito è Napoli, che in questi giorni è stata tappezzata da manifesti contro lo sfruttamento degli animali negli spettacoli.
Paolo Treglia sta seguendo a Napoli la campagna contro il circo con animali e le affissioni nelle vie più frequentate e centrali della città.
Il 5 novembre LEAL sezione Napoli ha deposito le 540 firme raccolte (500 è il minimo richiesto) ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento comunale per chiedere al Sindaco di emettere subito un’ordinanza che pretenda da parte dei circhi i requisiti previsti dalle “Linee Guida per il Mantenimento degli Animali nei Circhi e nella Mostre Itineranti” elaborate dalla Commissione Cites nel 2006. Le firme sono accompagnate da una nota del presidente LEAL Gian Marco Prampolini con cui si mette in evidenza che, in vista delle istanze da parte anche dei circhi con animali: “In assenza di una specifica regolamentazione che dia indicazioni chiare sulle misure minime di ricoveri e spazi a disposizione degli animali al seguito di circhi e mostre itineranti e sugli arricchimenti ambientali da adottare per soddisfare esigenze etologiche, si rende necessario un intervento ai sensi del Dpr 31/03/1979 che attribuisce ai Comuni, singoli o associati, ed alle Comunità montane, la funzione, esercitata dall’Ente nazionale protezione animali, di vigilanza sulla osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico”.
Imporre una stretta alla regolamentazione relativa agli spettacoli viaggianti è quindi un atto dovuto e necessario. È una petizione che chiede di intraprendere questa azione che è la misura più rigorosa possibile che i Comuni possono applicare per garantire maggior benessere agli animali nei circhi. Nel frattempo è già stata inviata una lettera a tutti i comuni della città metropolitana in cui Paolo Treglia, responsabile LEAL sezione Napoli, sottolinea il messaggio diseducativo che rappresenta il circo con animali, perché trasmette l’idea di sopraffazione dell’uomo che obbliga gli animali a compiere azioni innaturali ed esorta gli enti a dare spazio ai circhi senza animali. “Se il motivo della lotta contro il circo è basata sul rifiuto delle condizioni innaturali degli animali, per altri versi la questione dovrebbe interessare anche a chi è meno sensibile alla tematica animalista – aggiunge Paolo Treglia – infatti l’attendamento di un circo con animali, oltre alla gestione di procedure amministrative e burocratiche per garantire la pubblica sicurezza, prevede la gestione di ulteriori controlli da parte della Asl finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica, in particolar modo le modalità di eliminazione di rifiuti solidi e liquidi in osservanza della vigente normativa in materia di rifiuti”. ULTIM’ORA!
L’Amministrazione Comunale di Anacapri con deliberazione di Giunta Comunale n. 205 del 15.11.2017 ha aderito alla campagna per la tutela degli animali da circo promossa da LEAL Lega Antivivisezionista Onlus: → Comune di Anacapri. Notizie e comunicati.
LEAL sezione Napoli
Paolo Treglia
tel. 081 7690730 (dalle 17 alle 19) 366 3288106 lealnapoli@gmail.com Contatto Telegram
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.