28 Nov, 2017
LEAL ha aderito e sostenuto il progetto di International Anti-Fur Coalition (IAFC): il WORLWIDE FUR FREE FRIDAY 2017. Leal sezione Pavia ha organizzato una protesta davanti alla pellicceria Annabella, dove Ugo Bettio, responsabile di sezione, e i volontari hanno volantinato e sensibilizzato le persone chiedendo di non scegliere e acquistare capi in pelliccia e materiali di origine animale.


Oltre 220 città nel mondo hanno manifestato contemporaneamente in uno dei più riusciti, importanti e significativi eventi della storia dei diritti animali. Centinaia di persone provenienti dai vari continenti sono state la voce degli animali abusati e straziati per la loro pelliccia: movimenti, associazioni e singoli attivisti hanno dato vita a cortei, sit-in, proteste e flash mob per dire basta al commercio di pellicce che purtroppo in molti Paesi sono ancora molto vendute.
L’obiettivo di questa importante giornata è stato quello di informare su cosa si cela dietro una pelliccia e frenarne gli acquisti proprio a partire dal Black Friday, una giornata dedicata ai saldi in previsione del Natale.
Il sostegno globale, la crescente consapevolezza delle persone, le azioni degli attivisti che svelano il vero volto delle pellicce e del loro commercio hanno portato a molte vittorie importanti, ma milioni di animali muoiono ancora nei modi più atroci per l’industria dell’abbigliamento e degli accessori e sono ancora molti gli allevamenti di animali uccisi per il loro pelo.
Grazie a tante persone di buona volontà è successa una cosa emozionante in tante lingue diverse ma con una convinzione comune
NO ALLE PELLICCE E STOP ALLA MORTE DI ANIMALI!
Leal sezione Pavia
Ugo Bettio
barrygs1200@gmail.com
Basta un clic: FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!
9 Nov, 2017
Milano, sabato 11 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00, ritrovo in Piazza Castello ore 14.30: LEAL sezione Pavia organizza il corteo contro la crudeltà delle pellicce con META Italia, EXTREME, FRONTE ANIMALISTA, AVI, META Milano e META Alessandria. Attivisti e cittadini contro la vanità assassina per spiegare che a noi umani non spetta di diritto, vogliono indossare la pelle di altri esseri senzienti.
Chi acquista pelli e pellicce è responsabile del massacro di migliaia di animali che ogni anno vengono uccisi e scuoiati anche vivi, spesso dopo una lunga prigionia di paura e sofferenza. Tra le vittime uccise da allevatori e cacciatori, oltre visoni e cincillà ci sono volpi e procioni, ma anche cani e gatti e così come conigli ed ermellini. Per fermare questo scempio dobbiamo smettere di acquistare ogni cosa abbia un inserto di pelo o pelle, una scelta cruelty free è possibile in ogni ambito della nostra vita!
Vi aspettiamo a Milano!
LEAL Sezione Pavia
Ugo Bettio
barrygs1200@gmail.com
Basta un clic: FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!
16 Ott, 2017
Gian Marco Prampolini presidente LEAL, associazione da sempre allineata alle battaglie per i diritti degli animali, contro l’uso di pellicce e a favore di un abbigliamento etico, plaude alla decisione del brand e all’annuncio di Marco Bizzarri, presidente e ad di Gucci, e Alessandro Michele, direttore creativo, che hanno dichiarato che dal prossimo anno Gucci non ne farà più uso in collezione.
“Essere socialmente responsabili è uno dei valori fondamentali di Gucci e continueremo a cercare di fare di più per l’ambiente e gli animali. Speriamo che questa scelta possa contribuire a ispirare l’innovazione e diffondere consapevolezza, cambiando l’industria della moda e del lusso in meglio”.
Aggiunge Prampolini: “Ci sono in atto cambiamenti inarrestabili e irreversibili e ci auguriamo che sempre più stilisti abbraccino la fur free policy. Questo segnale è molto importante perché viene da uno dei più grandi marchi di moda e come tale farà tendenza e sarà di esempio per tanti altri”.
il tuo 5×1000 a LEAL
C.F. 80145210151
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!
6 Feb, 2017
Speriamo che sia di esempio a tanti esercizi commerciali l’iniziativa di un bar della città di Monza che ha scelto di affiggere sulla porta del locale, ma anche al suo interno, cartelli chiari ed espliciti di divieto di ingresso a chi indossa capi in pelliccia.
Solo una trovata pubblicitaria del bar? Anche se fosse ben venga e diamo il via alla moda virtuosa del cruelty free!
LEAL si rende disponibile a elencare sul proprio sito nome, indirizzo e foto dell’ingresso dei negozi che affiggeranno un divieto analogo: info@leal.it
il tuo 5×1000 a LEAL
C.F. 80145210151
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!
23 Nov, 2016
LEAL sezione Torino e Animal Renegades uniti per informare e denunciare cosa si cela dietro la pelliccia di animale. Domenica pomeriggio 13 novembre 2016 nel centro dello shopping torinese, l’isola pedonale di via Lagrange ha ospitato una sfilata a cielo aperto decisamente particolare, unica nel suo genere. Evento scenografico apprezzatissimo dalle torinesi e dai torinesi, dai turisti, dalla folla di passanti spettatori curiosi e soddisfatti del tema trattato e come esposto e proposto: due passerelle, la passerella della morte e la passerella della vita. Le modelle mostri vestite di morte con pellicce di animali insanguinate risultato di tortura e morte di un numero altissimo di animali utilizzati per il confezionamento di pellicce. In contrapposizione sulla passerella bordata di fiori le modelle vestite di vita con pellicce ecologiche sintetiche che non hanno causato morte e sofferenza ad alcun animale.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=yjfjXUgen38?rel=0&w=560]
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=UtyIRZNeS7k?rel=0&w=560]
La scenografia molto ben riuscita d’effetto e d’impatto ha accompagnato l’esposizione chiara e circostanziata di Mònica Fontana responsabile LEAL sezione Torino che ha dichiarato che la crudeltà non deve essere il nostro stile e che il vero lusso è non indossare la morte di un animale, dettagliando il motivo del NO alle pellicce animali ed invece il SÌ alle pellicce sintetiche ecologiche per la cui confezione non vengono utilizzati animali.
Mònica Fontana ha continuato spiegando che nel campo dell’abbigliamento delle pellicce vengono utilizzati oltre a visoni, volpi, ghepardi, cincillà e tanti altri animali anche cani e gatti sia per intere pellicce sia per la produzione degli inserti. In Asia ogni anno 2 milioni di cani e gatti dopo essere stati tenuti in condizioni spaventose vengono sgozzati, fatti morire per dissanguamento, i gatti impiccati con cavi metallici e scuoiati vivi per non rovinare il pelo!
Ormai da troppo tempo l’industria della pellicceria si macchia dell’uccisione anche di cani e gatti domestici per la produzione delle pellicce: per confezionare una sola pelliccia ci vogliono 10/12 cani oppure 24 gatti. La scelta consapevole, responsabile, rispettosa degli animali e dell’ambiente è NON acquistare, non utilizzare e non indossare le PELLICCE di ANIMALI. Con tono deciso la responsabile Leal di Torino ha dichiarato e ribadito che non c’è eleganza, non c’è stile, non c’è raffinatezza nel vestire con pelli strappate ad altri esseri viventi, strappate agli animali!
L’evento si è concluso con note positive asserendo che si possono indossare pellicce che non causano morte orrenda dopo tremenda agonia a milioni di animali indossando le pellicce ecologiche ed è questa la linea intrapresa dalla moda che vede sempre più stilisti concretamente abbandonare la crudeltà nei confronti degli animali per vestire donne e uomini di vita!
NO alla pelliccia di animali!
SÌ alla vita degli animali!
SÌ alla moda che ti veste di vita!
NO FUR!
Ringraziamo Zenda 2, azienda da anni al nostro fianco per dire NO alle PELLICCE ANIMALI, contro lo sfruttamento degli animali, che ha fornito le pellicce ecologiche per la sfilata evento scenografico a Torino.
Lo staff LEAL sezione Torino
torinoleal@gmail.com
SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!