“SAVE RALPH” CORTOMETRAGGIO SUI TEST SUGLI ANIMALI VINCE IL GRAND PRIX FOR GOOD A CANNES!

“SAVE RALPH” CORTOMETRAGGIO SUI TEST SUGLI ANIMALI VINCE IL GRAND PRIX FOR GOOD A CANNES!

Un breve film per sensibilizzare sulla crudeltà e inutilità dei test cosmetici sugli animali.

VIDEO “SAVE RALPH” https://youtu.be/2vd6OKv3pfE

“Save Ralph” ha ottenuto il prestigioso Grand Prix For Good, assegnato ogni anno al Cannes Lions: un’occasione per portare sotto i riflettori il tema della vivisezione. Si tratta di un cortometraggio animato del 2021 scritto e diretto da Spencer Susser chee ha come tema la sperimentazione animale per i cosmetici. Il video vanta un cast stellato tra cui il premio Oscar Taika Waititi nei panni di Ralph, insieme a Ricky Gervais, Zac Efron, Olivia Munn, Pom Klementieff e Tricia Helfer.

Ralph è un coniglio usato come cavia per testare prodotti cosmetici. Mentre si prepara a tornare in laboratorio, Ralph, già cieco a un occhio e parzialmente sordo, spiega con un tono triste di come non gli importa necessariamente della propria vita, poiché sente che vale la pena sacrificare il suo corpo per “aiutare” gli umani, definiti superiori. In laboratorio, gli amici conigli di Ralph implorano la troupe intervistatrice di liberarli, prima che a Ralph venga iniettata una sostanza chimica nel suo unico occhio funzionante. Diventato completamente cieco e fortemente debilitato, Ralph pronuncia le sue ultime osservazioni: senza i Paesi che permettono la sperimentazione animale sarebbe senza lavoro, in un campo “come un normale coniglio”. Alla fine del video, Ralph rivolge con un’espressione preoccupata un pollice in su verso la telecamera. Il film è stato anche prodotto o sottotitolato in più lingue per supportare gli sforzi di Human Society International (HSI) per influenzare i legislatori di Paesi tra cui Canada, Brasile, Cile, Europa, Messico, Sud-est asiatico, Corea del Sud.

Sebbene vietati in 41 paesi, i cosmetici test sugli animali sono ancora perfettamente legali nella maggior parte del mondo e stanno tragicamente tornando in Europa, sottoponendo migliaia di animali a sofferenze e morte inutili. Save Ralph presenta il portavoce di HSI Ralph, mentre svolge la sua routine quotidiana come “tester” in un laboratorio, usando la storia di un coniglio per far luce sulla difficile situazione di innumerevoli conigli e altri animali che soffrono nei laboratori di tutto il mondo, coinvolgendo cittadini a diventare parte della soluzione. I cittadini europei che non vogliono rendersi complici di atrocità commesse nei confronti di diverse specie animali per la sperimentazione possono aiutare animali come Ralph firmando l’iniziativa dei cittadini Save Cruelty Free Cosmetics https://eci.ec.europa.eu/019/public/#/screen/home

❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
➡️https://leal.it/5-per-mille/

LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE

Il "giocattolo" si è rotto: aiutiamo la piccola Emmeline

Il "giocattolo" si è rotto: aiutiamo la piccola Emmeline

Mi presento: sono Emmeline, sì ora sono importante tanto da avere un nome e finalmente dopo nove lunghi anni non sono più un “qualcosa” ma un “qualcuno”. Ricordo tutto di quegli anni passati lì, all’inizio ero un grande motivo di felicità, mi guardavano tutti… poi i giorni sono passati e io ho lentamente cessato di essere motivo di interesse… Sono passati anni e questa indifferenza ha iniziato a pesare molto sul mio corpicino che, anche se molto resistente, stava invecchiando, pensavo che se ne sarebbero accorti e che mi avrebbero dato una mano. Ma non è stato così, non ero più il bel giocattolino nuovo di una volta.
Ho compiuto nove anni, facevo molta fatica a mangiare e a lavarmi perché nessuno mi ha mai portata dal veterinario a tagliarmi le unghie e, seguendo un’alimentazione esclusivamente di cereali, i miei denti sono cresciuti talmente tanto da non permettermi più di mangiare. Facevo fatica a fare ciò che noi conigli facciamo la maggior parte del tempo: pulirsi.
Io amavo pulirmi, come qualunque coniglio e pensavo che mi avrebbero aiutata, che mi avrebbero curata… Invece mi hanno accusata di attirare insetti, quindi di essere pericolosa per i bambini.





Dopo nove anni di noncuranza e cattiva alimentazione Emmeline è stata prelevata dai volontari LEAL in condizioni agghiaccianti in quanto aveva unghie e denti lunghissimi, era affetta da pododermatite in stadio avanzato. È stata portata subito da un veterinario esperto in esotici che ha dovuto tagliarle i denti per non rischiare con l’anestesia. Ora Emmeline sta bene e riesce finalmente a mangiare (sano) e a pulirsi.
 MA ABBIAMO ANCORA BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! 
Emmeline ha bisogno di cure, deve fare gli esami del sangue, rimuovere gli incisivi ormai danneggiati, fare un ecografia ed eventualmente essere sterilizzata, deve fare numerosi accertamenti data l’età, senza contare la procedura legata alla sua malocclusione dentale… l’amore non ha età ed è per questo che Emmeline merita una vita migliore nonostante abbia già nove anni, merita di rinascere e di essere felice. Grazie a chiunque volesse aiutare Emmeline con una donazione.

CAUSALE: EMMELINE
MODALITÀ DI VERSAMENTO

. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online


LEAL_5x1000_animata_det → IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151 
 
 → SOSTIENI LEAL: DONA ORA! 

EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”

MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online

LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI! 

Da LEAL Lega Antivivisezionista: BUON ANNO!

Da LEAL Lega Antivivisezionista: BUON ANNO!

Chiudiamo il 2017 con un grande grazie a tutti voi che ci seguite, ci sostenete e apprezzate il nostro impegno. Grazie a chi ci telefona per chiedere aiuto o consigli, a chi ci offre sostegno, anche con donazioni, e ci dedica qualche ora del suo tempo. Vi regaliamo una carrellata di quanto abbiamo fatto in questo 2017 che è volato via in un soffio.

LEAL_AUGURI_2018
Abbiamo aperto nuove sezioni affidate ad amiche fantastiche e attive! Abbiamo organizzato presidi, tavoli informativi, denunciato maltrattamenti (il cane sparato a morte a Bondeno). Grazie al Senatore Lello Ciampolillo M5S abbiamo fatto dei blitz all’Università di Ferrara che ha aperto la porta di uno stabulario al Senatore Ciampolillo. Siamo tornati a portare cibo ad Amatrice, aiutato tanti animali, incontrato persone. Abbiamo presentato il primo Rapporto sul Maltrattamento Animale 2016 e patrocineremo anche il Rapporto sul Maltrattamento Animale 2017.
Ci stiamo battendo per i maxi allevamenti di Finale Emilia e Zerbinate. Partecipato a lotte comuni per obiettivi importanti come lo zoo di Torino che dopo tante battaglie non si aprirà. Ancora abbiamo in essere le campagne contro il circo e contro Telethon.
Siamo stati in prima linea alleati ad altre associazioni per cercare di difendere i conigli del Parco di Forlì dalla strage ordinata dall’amministrazione comunale. Abbiamo soccorso tanti animali in difficoltà e sostenuto i rifugi che li ospitano. Sempre diffondendo un messaggio di rispetto per ogni forma di vita diffondendo la scelta vegana.
 Buon 2018! 


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

Conigli di Forlì: dopo il tavolo tecnico LEAL chiarisce la questione catture

Conigli di Forlì: dopo il tavolo tecnico LEAL chiarisce la questione catture

LEAL è stata presente in forze all’incontro per decidere sulla sorte dei conigli del Parco urbano Franco Agosto e chiede che le catture vengano fatto da personale esperto, offrendo collaborazione per supervisione. Durante l’incontro tenutosi il giorno 8 novembre 2017 le associazioni animaliste e l’Amministrazione Comunale di Forlì hanno avuto l’occasione di confrontarsi in merito alla gravissima situazione e soppressione di conigli che anche quest’anno si è creata nel Parco urbano Franco Agosto a seguito dell’epidemia di mixomatosi che ha colpito la popolazione cunicola. La malattia, che non è trasmissibile all’uomo, si manifesta ciclicamente dal 2012, anno in cui è stata sospesa, per motivi non chiari, la somministrazione delle vaccinazioni, come pubblicamente dichiarato dal dottor Rodingo Usberti Direttore dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria in una intervista rilasciata al Resto del Carlino di Forlì in data 2 agosto 2012.
Nel corso dell’ultima riunione l’Amministrazione Comunale ha chiesto supporto alle associazioni per proseguire con le operazioni di cattura in quanto i cacciatori dell’ATC, figure designate dalle istituzioni per portare a termine le operazioni, hanno ritirato la loro offerta di collaborazione. Ufficialmente per motivi organizzativi, ufficiosamente è stato fatto intendere che siano rimasti turbati dalla risonanza mediatica e dal clamore verificatosi a seguito della recente visita ispettiva dell’Onorevole Paolo Bernini M5S, accompagnato dai Carabinieri Forestali.
LEAL CHIARISCE CATTURE CONIGLI FORLI
Venendo a mancare le figure volontarie sulle quali l’Amministrazione aveva fatto affidamento per portare a termine le catture (cacciatori), viene rivolto ai volontari delle associazioni presenti l’invito al coinvolgimento delle catture, che è stato declinato con riserva per le modalità proposte perché per le catture non si ritiene opportuno ricorrere a persone che non siano state preventivamente addestrate, dovendo trattare con degli animali estremamente sensibili e delicati. Come è stato più volte evidenziato dalle associazioni, l’addestramento specifico alla cattura della popolazione cunicola non risulterebbe fatta neppure ai cacciatori di ATC.
LEAL, ABA Associazione Benessere Animale e Follow the Bunny richiedono la possibilità di poter partecipare come supervisori, individuando nelle guardie zoofile e nei veterinari esperti in animali esotici, della associazione ABA, le figure tecnicamente più idonee ad essere garanti della tutela degli animali ospiti del parco vittime da anni di questa impietosa epidemia.
Maria Cristina Testi, responsabile LEAL sezione Modena precisa: “Catture incruente, professionali e operazioni trasparenti sono un atto dovuto alla cittadinanza e all’opinione pubblica fortemente scosse da filmati e fotografie sul web e su quotidiani d’informazione. Proponiamo il coinvolgimento per la supervisione da parte delle associazioni di volontari provenienti da altre città, visto che la sorte degli animali ospiti del parco genera preoccupazione a livello nazionale. In attesa di ricevere l’autorizzazione da parte dell’Amministrazione sulle modalità di PARTECIPAZIONE da noi proposte esprimiamo parere negativo anche all’ipotesi di ospitare, a epidemia debellata, un numero minimo di coniglietti in area recintata all’interno del Parco perché ad oggi sono sempre mancati i presupposti per garantire una sopravvivenza dignitosa per questi animali che hanno pagato a caro prezzo una gestione poco attenta alla loro tutela e benessere”.
LEAL Sezione Modena
Maria Cristina Testi
mob 340 7393451
leal.mo@libero.it


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!

LEAL e Paolo Bernini contro la strage di conigli: blitz del parlamentare con esposto in Procura

LEAL e Paolo Bernini contro la strage di conigli: blitz del parlamentare con esposto in Procura

Oggi, venerdì 3 ottobre, l’Onorevole Paolo Bernini, portavoce parlamentare del MoVimento 5 Stelle, si è recato a Forlì insieme a Daniele Vergini del M5S Forlì per capire cosa sta accadendo nel Parco Urbano lavorando in stretta collaborazione con LEAL sezione Modena da tempo attenta alle sorti degli animali del Parco.
conigli forlì strage FOTO CON LOGO LEAL  07conigli forlì strage 06 Bernini e Vergini casermaconigli forlì strage 03conigli forlì strage 02conigli forlì strage con gas 5LEAL aveva già denunciato con un comunicato stampa nazionale il 24 ottobre l’inizio delle catture e delle uccisioni tramite gas dei conigli ospiti del parco colpiti da mixomatosi a causa dell’insorgere di un nuovo focolaio di infezione. Un’ordinanza aveva disposto l’abbattimento dei conigli dichiarati infetti e la numerazione e l’isolamento di quelli apparentemente sani. Contestualmente erano stati negati i permessi di ingresso, riprese video e foto da parte di esponenti politici a rappresentanti di associazioni animaliste e movimenti.
Oggi Paolo Bernini si è confrontato con i Carabinieri Forestali per verificare se le procedure messe in atto sono conformi alla normativa in vigore. Come ha sottolineato il parlamentare il benessere animale non è solo questione di etica ma anche di rispetto delle norme: “Con il Consigliere comunale Daniele Vergini abbiamo evidenziato che non esiste una situazione d’emergenza che possa giustificare in alcun modo il trattamento di cui sono vittime questi conigli. Non sono animali d’allevamento e destinati al consumo umano, inoltre c’è stato tempo per poterli sterilizzare e curare. Ricordiamo che seppure alcuni sono positivi alla mixomatosi questa non è una patologia trasmissibile all’uomo. In questi giorni i conigli sono catturati con reti e trappole. Sono trasportati in gabbiette inadeguate, sono terrorizzati, tremanti e con gli occhi lucidi, poi sottoposti ad un test oculare che non è inequivocabile: si dovrebbe utilizzare un test definito in gergo tecnico “Elisa” per poter avere la certezza della positività alla mixomatosi, dovrebbe esserci per ogni soggetto un referto veterinario che ne motivi l’infausta prognosi. Diversamente dovrebbero essere curati invece di essere condannati a morte sommariamente con il gas. Soprattutto, alla luce di una situazione che si conosce da anni, sono evidenti i profili di omissione e di mancato intervento: per prevenire la mixomatosi dei conigli basta un vaccino e per evitare la proliferazione bastava che venissero sterilizzati e ricollocati adeguatamente. Ovviamente, in considerazione dei numerosi ed evidenti rilievi, questa situazione sarà oggetto di un esposto alla Procura e di un’interrogazione parlamentare”.
Maria Cristina Testi, responsabile LEAL Modena dichiara: “Siamo grati all’Onorevole Paolo Bernini, al Consigliere comunale Daniele Vergini e ad Alfredo Riccio M5S, collaboratore di Bernini, per la sensibilità da sempre dimostrata per ogni ingiustizia nei confronti degli animali. Senza il loro fondamentale e tempestivo intervento non avremmo ora la speranza di interrompere questa efferata strage. Intendiamo tenere alta l’attenzione sul problema sensibilizzando anche la cittadinanza sul fatto che un’Amministrazione Comunale deve prendere decisioni giuste e corrette anche nei confronti del più piccolo e indifeso vivente sul territorio senza filtri specisti”.


LEAL_5x1000_animata_detBasta un clic:  FIRMA ORA LE NOSTRE PETIZIONI 
 
Il tuo 5×1000 a LEAL C.F. 80145210151


SEGUI LEAL VIA EMAIL Per non perdere nessuna notizia pubblicata sul sito leal.it ti invitiamo a lasciare il tuo indirizzo email al link seguente (attenzione: per aggiornamento del nostro database, l’invito a registrarsi è rivolto anche a chi è già iscritto alla nostra newsletter). Riceverai gratuitamente in anteprima nella tua casella di posta tutte le notizie pubblicate sul sito: → SEGUI LEAL VIA EMAIL ISCRIVITI ADESSO!