Sono felicemente arrivati questo 11 agosto a Viareggio i 5 cuccioli salvati da LEAL da un destino di randagismo a Catania accolti da Maria Grazia Piastri di LEAL come se fossero delle star! LEAL ha salvato 10 cuccioli di una stessa cucciolata destinati ad essere come la loro mamma cani di strada esposti a pericoli di ogni genere sul territorio di Catania.
La segnalazione è arrivata dalla nostra responsabile LEAL sezione di Catania Rosalba Filippelli alla Sede nazionale e finalmente questa stupenda banda di monelli ( 10 cuccioli di cui 5 maschi e 5 femmine) dopo essere stata catturata, visitata, testata, vaccinata e chippata è al sicuro. Rosalba ospiterà i cinque cuccioli più timidi presso il suo rifugio mentre gli altri sono stati affidati alla sezione LEAL di Viareggio. Al momento, a poche ore dal loro arrivo sono ospiti di una pensione a sette stelle in attesa di essere accolti presso le famiglie adottive.
Questo lieto fine lo dobbiamo all’impegno costante e alla attenta organizzazione di Maria Grazia Piastri responsabile di LEAL sezione di Viareggio che ha gestito i contatti, organizzato le operazioni del passaggio con furgone autorizzato e climatizzato e sostenendo con la sede di LEAL tutte le spese.Se anche tu vuoi aiutare questi cuccioli e contribuire alle spese veterinarie e di mantenimento
Effettua il tuo versamento a:
LEAL Lega Antivivisezionistavia L. Settala, 2 – 20124 Milano
La responsabile della sezione LEAL Catania Rosalba Filippelli denuncia il mancato soccorso di un cane incidentato a Belpasso, una vicenda che risale al 25 aprile.
L’ennesimo cane incidentato che è morto a causa del mancato soccorso da parte delle Autorità.Nel 2014, a causa del mancato soccorso di una cagnetta incidentata nel viale Regina della Pace, dopo ore di attesa, Rosalba Filippelli ha dovuto soccorrerla e ricoverarla in clinica sostenendo spese ingenti che successivamente mi sono state solo parzialmente rimborsate. Evidentemente nulla cambia nell’indifferenza generale perchè quest’anno la storia si è ripetuta a Belpasso che dimostra una volta di più come a dispetto del nome nessun passo avanti sia stato fatto ad oggi da questa amministrazione per arginare il randagismo ed intervenire tempestivamente.
Nel 2012 Rosalba Filippelli era molto attiva sul territorio di Belpasso facendo sterilizzare e adottare numerosi cani ma, la sua attività e ed encomiabile iniziativa personale non poteva certo essere sufficiente per risolvere il problema.In ogni dove ci sono cuccioli e femmine gravide per non parlare dei cani morti vittime dell’uomo e di inedia. Anche la stampa locale si è sensilizzata e riferisce del problema riportando l’esecrabile considerazione dell’assessore competente riportata sull’articolo de La Sicilia di oggi che riprende il quotidiano La Sicilia che riprende la denuncia di LEAL.
Mou, Rosa, Domenico, Luna e Ambra, Lupetta, Tommy e Grey ma non solo, sono i numerosi e bellissimi cani di Rosalba Filippelli responsabile di LEAL sezione di Catania che coraggiosamente in una realtà difficile per i randagi ha avuto la forza di creare con le proprie energie un rifugio accogliente. “A Casa di Lucky” nasce per quelle anime che, abbandonate, ferite e malate che si imbattono sul cammino di Rosalba: li accoglie un luogo pulito e accogliente dove i cani vengono assistiti, curati e nutriti con cibo di qualità: il tutto a costo di grandi sacrifici. Gli ospiti sono tanti, alcuni possono essere adottati in famiglie ma per altri si chiede una adozione a distanza. Con un versamento mensile di euro 25 si potrà formalizzare il sostegno a distanza di un cane e Rosalba potrà grazie a voi continuare a garantire ai suoi cani buone pappe, antiparassitari, e le necessarie cure veterinarie.
Si è tenuto sabato 28 novembre a Pedara il presidio, organizzato da Rosalba Filippelli, responsabile di LEAL sezione Catania, per dire NO AGLI AVVELENAMENTI DI CANI E ALTRI ANIMALI SUL TERRITORIO. Un segnale forte da parte della collettività che a partire dalle ore 10.30 fino alle ore 12.00 si è riunita sotto al Municipio: cittadini e volontari si sono radunati e turnati per chiedere al Sindaco Alfio Cristaudo che venga fatta luce e posta fine alla strage in atto dal mese di settembre. Alla presenza dei media e tv locali si è chiesto al primo cittadino di occuparsi di quello che è di sua competenza ovvero anche degli animali vaganti sul territorio anche con sistematiche sterilizzazioni. Di giorno e di notte si trovano per le strade di Pedara e nelle campagne circostanti cadaveri di cani morti per avvelenamento e straziati dalle sofferenze. Le volontarie locali denunciano impotenti, che oltre ai cani trovati morti sono scomparsi almeno 300 cani da loro monitorati e dei quali non si è mai trovato il corpo.
Rosalba e le volontarie riferiscono che da quando il Comune ha sospeso le sterilizzazioni la situazione randagismo sul territorio è diventata insostenibile per i cittadini e per chi cerca in tutti i modi di curare e seguire branchi sempre più numerosi anche di 70 o più cani. Le vittime di questa scena del crimine sono i randagi frutto di abbandoni e delle mancate sterilizzazioni, ma anche selvatici o animali di famiglia che possono entrare in contatto con i bocconi avvelenati.
LEAL con l’esito degli esami autoptici farà denuncia di più casi possibili, mentre già in data 8 settembre, tramite il proprio ufficio legale, ha inviato una richiesta ufficiale al Sindaco di Pedara per chiedere l’immediata bonifica del territorio e la sterilizzazione degli animali vaganti.
Randagi avvelenati – Gli avvelenamenti sono purtroppo diffusi anche in altri comuni siciliani e in altre regioni dove il randagismo non viene contrastato con sterilizzazioni sistematiche. Gli animali non possono pagare con la vita e in termini di atroci sofferenze gli errori umani, le mancate sterilizzazioni e l’incuria.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
AIUTACI A SOSTENERE LE NOSTRE CAMPAGNE E I NOSTRI PROGETTI CON UNA LIBERA DONAZIONE: FAI UN VERSAMENTO INTESTATO A LEAL Lega AntiVIVIsezionista via L. Settala 2 20124 Milano indicando sempre nome, cognome, indirizzo e precisando CAUSALE: CONTRIBUTO SPESE LEGALI LEAL MODALITÀ DI VERSAMENTO . tramite C/C Postale 12317202 . bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 . PayPal – online sul nostro sito . per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
LEAL Catania organizza un flashmob per dire NO AGLI AVVELENAMENTI DI ANIMALI SUL TERRITORIO. L’evento “no ai randagi avvelenati” si terrà a Pedara in piazza Don Bosco (Municipio) sabato 28 novembre dalle ore 10.30 fino alle ore 12.00. L’invito è per tutti. I partecipanti sono pregati di confermare la presenza al 3393689797.
Per dettagli e aggiornamenti in tempo reale link all’evento → pagina fb.
Dallo scorso settembre a Pedara Catania si assiste a una strage di cani morti per avvelenamento. Giorno e notte si trovano i corpi per le strade e le volontarie locali denunciano la scomparsa di almeno 300 cani dei quali non si è mai trovato il corpo. Rosalba Filippelli responsabile di LEAL sezione di Catania riferisce che da quando il Comune ha sospeso le sterilizzazioni la situazione randagismo sul territorio è diventata insostenibile per i cittadini e per chi cerca in tutti i modi di curare e seguire branchi anche di 70 cani.
“Stiamo assistendo impotenti all’olocausto con l’uso di veleni, di numerosi cani randagi frutto di abbandoni e delle mancate sterilizzazioni. Randagi avvelenati, cani, gatti e altre specie animali, compresi quelli di proprietà, sono vittime del veleno che viene sparso sul territorio –spiega Rosalba Filippelli di LEAL–. Stiamo aspettando gli esiti di esami autoptici per fare una denuncia di più casi possibili, mentre già in data 8 settembre tramite l’ufficio legale LEAL abbiamo inviato una richiesta ufficiale al Sindaco di Pedara per chiedere l’immediata bonifica del territorio e la sterilizzazione degli animali vaganti”.
LEAL ricorda che questo di Pedara non è purtroppo un caso isolato e che gli avvelenamenti sono diffusi in altri comuni siciliani e in altre regioni dove il randagismo non viene contrastato con sterilizzazioni sistematiche. Gli animali non possono pagare con la vita e in termini di atroci sofferenze gli errori umani e l’incuria.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti le nostre condizioni.OkNoPrivacy policy