Ogni estate, con l’arrivo delle vacanze, si ripete un dramma silenzioso e crudele: migliaia di cani e gatti vengono abbandonati lungo le strade italiane. Dietro ogni abbandono c’è una storia di tradimento, sofferenza e spesso morte: l’80% degli animali abbandonati muore a causa di incidenti stradali, malnutrizione o maltrattamenti
Chi sopravvive finisce nei canili, dove troppo spesso rimane invisibile, dimenticato, fino alla fine dei suoi giorni.
LEAL si unisce all’appello della Polizia di Stato che, anche quest’anno, lancia la campagna #senontiportononparto per dire basta a questa piaga sociale.
Il messaggio è chiaro: abbandonare un animale non è solo un atto di crudeltà, è un reato. Il nuovo Codice della Strada ha inasprito le sanzioni: chi abbandona un animale rischia l’arresto fino a un anno e una multa da 1.000 a 10.000 euro, oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno se l’abbandono avviene con un veicolo. Se dall’abbandono deriva un incidente stradale, le conseguenze penali ricadono sul proprietario responsabile
LEAL invita tutti i cittadini a non voltarsi dall’altra parte: se assistete a un caso di abbandono o maltrattamento denunciate subito alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Locale, all’ASL veterinaria o ai numeri di emergenza. Non lasciate cani vaganti in difficoltà: ogni segnalazione può salvare una vita. Ricordate che l’indifferenza è complicità.
Il VIDEO: https://fb.watch/AyrVw7bZ8Y/
LEAL.TA’ VERSO OGNI SPECIE
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
Un gesto di disumana crudeltà ha sconvolto Torino: un cocker anziano e malato è stato abbandonato dentro un cassonetto Humana. Il cane è stato trattato come un oggetto rotto di cui disfarsi, un atto ignobile che dimostra mancanza di empatia. I vigili del fuoco e la polizia municipale sono intervenuti per recuperare l’animale, le cui condizioni erano precarie. Grazie alle cure immediate dei volontari, il cocker ha ricevuto l’assistenza necessaria. Abbandonare un animale è un reato penale.
Roberto Brognano, Responsabile LEAL Maltrattamento e Randagismo commenta. “Questo atto dimostra sempre più l’insensibilità nei confronti degli animali. Di gravità inaudita abbandonare un animale perché bastava che, se impossibilitato ad eventuali cure il proprietario si poteva rivolgere a un’associazione di tutela animale. Le leggi servono per punire chi si macchia di un atto inconcepibile ma è necessario un intervento di educazione e responsabilità nei confronti degli animali.
Se verrà identificato il responsabile dell’atto criminoso l’associazione LEAL denuncerà nelle sedi opportune la persona”
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LE AZIONI LEGALI DI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
L’abbandono degli animali domestici è un problema grave e diffuso durante tutti i mesi dell’anno, ma il periodo estivo che precede le vacanze rimane il più critico perché molti proprietari decidono di disfarsi dei loro animali da compagnia. Questo gesto crudele e irresponsabile, oltre a causare incidenti stradali, ha gravi conseguenze per l’animale abbandonato che oltre ad essere in pericolo di vita rimane esposto a malattie, fame, disidratazione, maltrattamenti e predatori oltre al grave trauma psicologico.
L’abbandono è un tema che LEAL affronta tutto l’anno con azioni di sensibilizzazione e appelli, ma anche con campagne a favore della sterilizzazione. Contro l’abbandono dei nostri amici animali quest’anno abbiamo con noi Ivana Spagna che ringraziamo: un’amica e artista sensibile che al grande talento unisce sentimenti di empatia e rispetto nei confronti degli animali e si prodiga in prima persona per tutelarli. Raccomandiamo a chi desidera avere un animale compagno di vita di adottarli dai rifugi dove rischiano di stare a vita a causa della crudeltà e dell’indifferenza di tante persone.
LEAL ricorda inoltre che l’abbandono degli animali è un reato ai sensi dell’articolo 27 del Codice Penale, che sanziona il maltrattamento di animali. Inoltre, la Legge 189/2004 ha inasprito le pene per questo tipo di reato. Nello specifico, l’articolo 727 del Codice Penale prevede: reclusione da 3 a 18 mesi o multa da 5.000 a 30.000 euro per chiunque abbandona un animale domestico, un animale utilizzato a scopo di compagnia o detenuto in cattività.
VIDEO 👇
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️ LEAL Lega Antivivisezionista ▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 ▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 ▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/ ➡️ https://leal.it/5-per-mille/
Una campagna di LEAL per il centro di Milano e nelle principali stazioni della Metropolitana per sottolineare l’importanza della sterilizzazione come unica arma contro il randagismo. LEAL sta conducendo una intensa attività di sostegno alle proprie sezioni che si trovano a dover fronteggiare randagismo di cani e gatti con interventi mirati a catture e sterilizzazioni oltre che a fornire materiale per fare informazione sul territorio. Per continuare a far fronte a tutte le spese veterinarie per interventi e degenza abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Di chi ci legge camminando per la città ma anche di chi ci segue sui social!
SOSTIENI LEAL Effettua il tuo versamento a: LEAL Lega Antivivisezionista via L. Settala, 2 – 20124 Milano C/C Postale Versamento su C/C n°12317202 Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270 Pay Pal https://leal.it/donazioni/ CAUSALE: STERILIZZAZIONI
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
L’abbandono di animali è un reato contravvenzionale che il nostro ordinamento prevede e punisce all’articolo 727 del codice penale ed è procedibile d’ufficio: chi assiste all’abbandono di un animale (in autostrada, in montagna, in un bosco, per le strade della città, ecc.) ha il dovere di denunciare i reato presso le autorità competenti. Il giudice competente è il tribunale in composizione monocratica.
Gli animali abbandonati rimangono in balia di sé stessi, vittime della paura, della fame e della sete, potenziali vittime e cause di incidenti stradali, possono subire aggressioni da parte di altri animali o maltrattamenti. Abbandonare un animale non rispettando l’impegno preso di prendersene cura, che si è accolto e che ha riposto fiducia in noi non è solo un reato ma è quanto di più vile si possa commettere. Adozioni responsabili, informazione e sterilizzazioni per prevenire nascite indesiderato sono una sicura forma di prevenzione contro abbandoni e randagismo. Se incontriamo sulla nostra strada un animale in difficoltà soccorriamolo e interveniamo per metterlo in sicurezza!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.