23 Gen, 2024
Nel 2019, 77,4 milioni di tonnellate di carne delle sei principali specie animali allevate per il consumo umano sono andate perse lungo la filiera alimentare, provocando morti inutilmente. Per lo più, tra atroci sofferenze
L’umanità consuma ogni anno 360 milioni di tonnellate di carne. Ogni giorno – cioè ogni 24 ore – vengono uccise 1.4 milioni di capre, 1.7 milioni di pecore, 3.8 milioni di maiali, 11.8 milioni di papere (come quelle che ammirate con i vostri figli al giardinetto vicino a casa), 202 milioni di polli ossia 140.000 al minuto, centinaia di milioni di pesci e mammiferi marini, e circa 900.000 mucche. È stato stimato che se ogni mucca macellata per il consumo umano ogni giorno fosse lunga 2 metri e camminassero una dietro l’altra, la fila .si estenderebbe per 1800 chilometri
Numeri enormi, che assumono un peso ancora maggiore se pensiamo che una buona parte della carne ricavata da questi animali finisce poi nella spazzatura. Nel 2019, infatti, 77.4 milioni di tonnellate di carne delle sei principali specie animali allevate per il consumo umano, sono andate perse e sprecate lungo la filiera alimentare il che corrisponde a 18 miliardi di animali morti inutilmente e, per lo più, tra atroci sofferenze.
Vista da un’altra prospettiva, è come se ogni cittadino medio avesse gettato nella spazzatura 2,4 animali dopo averli fatti macellare. I numeri includono gli animali persi in qualsiasi punto della catena di approvvigionamento: da quelli morti prematuramente negli allevamenti o durante il trasporto al macello, durante la lavorazione o nei ristoranti, nei negozi di alimentari e dai consumatori.
Ignorare l’impatto della produzione globale di carne è un errore di cui abbiamo già iniziato a pagare le conseguenze. Secondo la Fao l’industria zootecnica è responsabile del 14,5% delle emissioni di gas a effetto serra oltre a contribuire al degrado del suolo e all’inquinamento.
L’Oecd ha collegato l’allevamento di maiali all’inquinamento di fiumi, laghi e falde acquiferevisto che non è raro che i reflui vengano gestiti in maniera errata dalle aziende.
Al contrario, se adottassimo una dieta vegetale, ridurremmo la percentuale di terreni a uso agricolo da 4.000 miliardi a 1.000 miliardi di ettari.
L’importanza di una scelta alimentare etica per la tutela degli animali, dell’ambiente e della salute non sottrae risorse quali terre coltivabili e acqua, ad esempio, ad altre popolazioni.
Foto Jo.Anne McArthur
Fonte La Svolta
LEAL sceglie e diffonde un’alimentazione vegetale e uno stile di vita vegan nel rispetto di ogni forma di vita.
18 Gen, 2021
Siamo tutti in varia misura dei consumatori ma il passo successivo, per chi non lo ha ancora fatto, è che possiamo diventare consumatori consapevoli, attenti e selettivi. Ci sono aziende multinazionali che producono, pubblicizzano e vendono prodotti che, in molti casi, insospettabilmente, vengono testati sugli animali o la cui produzione impatta pesantemente sull’ambiente.
In molti casi le due controindicazioni sono coincidenti. Diventa quindi molto importante, controllare i nostri acquisti privilegiando sempre e solo le aziende più virtuose che si pongono sul mercato con standard etici nei confronti dello sfruttamento umano e animale in tutti gli ambiti (produzione e raccolta, prodotti che ne contengono o che sono stati testati sugli animali) e boicottando i produttori che violentano l’ambiente divorando territori e foreste e utilizzando fertilizzanti pesticidi tossici per la fauna e per gli insetti. Per cominciare vi proponiamo una black list di prodotti di vario genere, anche alimentari, che sono testati sugli animali.
ALTRIA (Philip Morris) è la più grande multinazionale del tabacco (conosciuta soprattutto per il marchio Marlboro). Ha sempre finanziato sperimentazioni su animali per testare gli effetti della nicotina. Gestisce anche Kraft, il settore alimentare che annovera marchi come Simmenthal, Invernizzi, Philadelphia molto diffusi anche sul nostro territorio. (Hag, Splendid, Simmenthal, Invernizzi, Philadelphia, Kraft, Milka, Cote d’Or, Chesterfield, Marlboro).
BAYER ricorre alla vivisezione per testare i suoi numerosi prodotti farmaceutici e agrochimici (Aspirina, Lasonil, Canesten, Alka Seltzer, Pro Gres).
COLGATE PALMOLIVE prodotti per l’igiene: (Ajax, Soflan, Palmolive, Glicemille, Douss Douss, Colgate, Mennen, Hill’s)
GILLETTE Rasoi, lamette, batterie, pile, elettrodomestici, cosmetici, per l’igiener. (Braun, Duracell, Oral B).
GLAXO SMITHKLINE Multinazionale farmaceutica si è avvalsa delle ricerche del terribile laboratorio di Covance GB farmaci. (Aquafresh, Iodosan, Polident, Sensodyne, Lactacyd).
JOHNSON & JOHNSON (Johnson’s, Roc, Carefree, Johnson & Johnson, Neutrogena).
JOHNSON WAX prodotti per la casa (Autan, Baygon, Anitra WC).
KIMBERLY-CLARK Carta assorbente (Scottex, Huggies, Kleenex).L’OREAL è la più grande corporation di cosmetici del mondo e conseguentemente la più attiva nei test sugli animali: (Garnier, L’Oréal, Vichy, Lancome, La Roche, Jean Louis David, Cacharel, Helena Rubinstein, Kerastase, Studio Line, Elvive, Ambra solare).
MARS Snack, mangime (Mars, Twix, Bounty, Kitekat, Whiskas).
NESTLÈ è una delle multinazionali più boicottate al mondo, anche in ambito di cibo per gli animali essendo tra le maggiori produttrici di mangimiNESTLÈ è una delle multinazionali più boicottate al mondo, anche in ambito di cibo per gli animali essendo tra le maggiori produttrici di mangimi (Cheerios, Chinò, Claudia, Chocapic, Cioccoblocco, Condipasta, Condiriso, Diger Seltz, Dog Chow, Doko, Ecco, Frank, Felix, Fibre 1, Fido, Fitness, Friskies, Fruit Joy, Fruttolo, Galak, Giara, Gingerino, Recoaro, Giulia, Grand Menù, Gourmet/ Gold, Kit Kat, Kix, La Cremeria Motta, La valle degli Orti, LC1, Le Ore Liete, Levissima, Limpia, Linea e gusto, Lion, Lora Recoaro, Maggi, Malto Kneipp, Mare Fresco, Mighty Dog, Mio, Mirage, Motta, Nescafè, Nesteè, Nesturn, Nesquik, Nesquik Cerali, Nidina, Nutri Soup, One-o-One, Orzoro, Panna, Pejo, Perrier, Perugina, Pezzullo, Pracastello, Pro Plan, Puppy, Chow, Quality Street, Ronnie, Rowbtree Macintosh, Salute e Gusto, San Bernardo, Sandalia, San Pellegrino, San Bitter, Sasso, Sassonaise, Smarties, Surgela, Tione, Trio, Ulmeta, Vera, Vismara, Vitto. Levissima, San Pellegrino, Vera, Nescafè, Chinò, San Bitter, Nesquik, Orzoro, Galak, Perugina, Buitoni, Motta, Alemagna, Antica Gelateria del Corso, Kit Kat, Friskies)
NOVARTIS attivisti in tutto il mondo – dai Paesi Bassi al Cile passando per Svezia, Svizzera, Regno Unito – hanno dato voce alla sofferenza delle centinaia di animali detenuti e quotidianamente uccisi all’interno di HLS, il più grande laboratorio di vivisezione d’Europa, davanti a numerose sedi della multinazionale, colpevole di commissionare un elevatissimo numero di esperimenti a questo moderno lager per animali. Farmaci (Cereal, Gerber, Isostad).
PFIZER La più grande azienda farmaceutica del mondo. Per testare il Viagra molti cani hanno subito delle vere e proprie torture. Farmaci (Restiv Oil, Angstrom, Neurontin, Norvasc).
PROCTER & GAMBLE multinazionale simbolo dello sfruttamento animale. Detersivi, prodotti per l’igiene, cosmetici. (Pringles, Ace, Mastro Lindo, Bolt, Dash, Infasil, Oil of Olaz, AZ, Lines, Pampers, Kukident, Tampax, Pantene, Hugo Boss).
PROCTER& GAMBLE multinazionale simbolo dello sfruttamento animale. Detersivi, prodotti per l’igiene,cosmetici. (Ace,Apc, Ariel, Asciugatutto, AZ, Baleno,Bolt, Boss, Bounty, Demak’up, Dignity, Dash, Dora, Douss Douss, Intima, Mastro Lindo, Iams, Lines, Linidor, Max Factor, Medinait, Milton, Mister Verde, Napisan, Nelsen,Noxzema,Pampers,Pantene, Poffy, Polin, Infasil, Oil of Olaz, AZ, Kukident, Pantene, Pringles, Hugo Boss). Senz’acqua, Spic&Span, Swiffer,Tampax, Tempo, Tide, Topexan, Tuono,Viakal, Vicks, Victors,RECKITT BENCKISER Prodotti: per l’igiene (Glassex, Sole, Calfort, Lanza, Finish, Napisan, Veet, Ava).
SHERING PLOUGH Farmaci (Dr.Scholl’s, Coppertone).SHISEIDO. Prodotti per l’igiene (Shiseido, Jean Paul Gaultier).UNILEVER Alimentari e prodotti per la casa e l’igiene (Lipton, Findus, Santa Rosa, Calvè, Knorr, Algida, Cif, Lysoform, Vim, Bio Presto, Coccolino, Svelto, Atkinsons, Axe, Dove, Impulse, Rexona, Mentadent, Denim, Clear, Pepsodent).
3M Prodotti: Industriali, elettrici, elettronici, per la sicurezza, i trasporti, le telecomunicazioni, la grafica, l’ufficio, farmaceutici e per l’igiene orale, attrezzature medico-chirurgiche (Scotch, Actibel).
BIC Multinazionale (penne a sfera, rasoi usa e getta e prodotti per l’ufficio).
MANGIMI TESTATI SUGLI ANIMALI
GRUPPO MARS Whaltam
Cani: Chappi, Pedigree, Cesar, Royal Canin (tutta la linea).
Gatti: Frolic, Whiskas, Sheba, Kitekat, Catsan (sabbia), Royal Canin (tutta la linea)
GRUPPO COLGATE PALMOLIVE:
Hill’s (science diet, canine maintenance),
Hill’s Prescription Diet
GRUPPO PROCTER & GAMBLE:
Iams, Eukanuba
GRUPPO NESTLÈ:
Cani: Alpo, Felix, Friskies, Mighty dog, Pro Plan, Purina ONE, Purina veterinary diets.
Gatti: Alpo, Friskies (Gourmet), Purina ONE, Pro Plan.
BAYER:
Cani: ProGres
Gatti: ProGresNUTRO
LEAL PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE
22 Apr, 2019
LA DOTTORESSA MIRTA BAJAMONTE IMPEGNATA SUL FRONTE DELLA RICERCA HUMAN BASED SI UNISCE ALL’INDIGNAZIONE DI LEAL NEI CONFRONTI DI CHI FA SPERIMENTAZIONE SENZA ANIMALI MA NON DICHIARA L’USO DEL SIERO BOVINO.

I giorni scorsi abbiamo ricordato attraverso i nostri social di una vergognosa e crudele realtà taciuta assieme a tante altre da chi pratica la sperimentazione animale ma che viene purtroppo taciuta anche da chi fa sperimentazione vantandosi di utilizzare metodi alternativi sostitutivi. Ovvero l’utilizzo di siero bovino ricavato da feti di vitelli ancora vivi e senzienti. Riportiamo di seguito la nostra pubblica denuncia che come LEAL Lega Antivivisezionista ci siamo sentiti di fare stigmatizzando i ricercatori che vantando l’utilizzo di metodi sostitutivi alternativi non utilizzano animali ma mantengono l’uso del siero bovino nelle loro ricerche per le quali chiedono e usufruiscono di finanziamenti pubblici.
IL SIERO FETALE È UNO DEI SOTTOPRODOTTI DEL MACELLO
SI TROVA IN UN GRAN NUMERO DI VACCINI ED È USATO ANCHE COME COMPLEMENTO NUTRIENTE PER TUTTE LE COLTURE DI CELLULE EFFETTUATE IN LABORATORIO POICHÉ FAVORISCE LA CRESCITA DELLE CELLULE
Come viene prelevato dalle mucche?
Alcune mucche portate al macello sono gravide (le stime dicono il 20/30%). Dopo essere state abbattute, il loro feto, ancora vivo, è estratto dal loro utero per incisione. Un grosso ago gli viene immesso nel cuore, i cui battiti permettono di prelevare il sangue senza sforzo. Questa puntura cardiaca, considerata estremamente dolorosa, provoca una morte lenta per asfissia. Gli studi hanno dimostrato che anche un feto di 3 mesi ha la predisposizione fisiologica per sentire dolore. La maggior parte dei feti prelevati ha dai 6 ai 9 mesi, ed è in grado di respirare da solo quando l’ossigeno viene a mancare. I feti sono quindi perfettamente consapevoli e provano una grande sofferenza durante la loro lenta agonia. Non dimentichiamo inoltre il dolore che sentono dopo essere stati strappati dalle spoglie della loro madre.
I più grandi produttori di siero sono gli Stati Uniti, l’Argentina, la Nuova Zelanda, l’Australia e la Francia in Europa. Ogni anno sono raccolti nel mondo 800.000 di litri di siero all’anno che equivale ad impiegare circa 2 milioni di feti bovini sottoposti al prelievo del loro siero, e le proiezioni prevedono aumenti nella produzione.
La domanda di siero continua a crescere, motivata dall’aumento delle colture vegetali in vitro, che dovrebbero sostituirsi ai test sugli animali (che ironia). Le istanze europee per lo sviluppo dei metodi alternativi alla vivisezione, hanno firmato una dichiarazione a favore dell’uso di sostituti sintetici ai sieri di origine animale utilizzati per le colture cellulari, riconoscendo la sofferenza e il problema etico dell’uso di siero di vitello fetale.
→ Approfondimento consigliato
La professoressa Mirta Bajamonte ci invia un suo contributo che volentieri pubblichiamo sull’argomento.
In riferimento alla pubblicazione di notizie riguardanti l’uso di siero fetale bovino come additivo di terreni di coltura nei laboratori di ricerca, paradossalmente votati ai metodi alternativi alla sperimentazione animale, sorgono come dovuto dovere da parte di un ricercatore come me, importanti e sottili considerazioni su base scientifica e di pura logica.
Il fatto che dei metodi di ricerca siano “alternativi” alla sperimentazione animale è già una definizione errata perché lasciano spazio al pensare che, in quanto alternativi, la sperimentazione animale ha ragione di esistere su base scientifica, sapendo perfettamente che chi effettua ricerca con metodi diversi dagli animal testing, conosce benissimo la non base scientifica degli stessi.
Pertanto i metodi di ricerca che non sono basati sulla sperimentazione animale, possono essere SOLO E SOLTANTO sostitutivi e NON alternativi, evitando di dare spazio a insenature concettuali basate su ipocrisie opportunistiche di diversa natura, dalla carriera universitaria al business farmaceutico, a dir poco scandaloso, coperto dal benestare delle istituzioni di governo nazionali ed internazionali.
Entrando nel merito dei metodi sostitutivi, e quindi soltanto di ricerca human based, è assoluta follia utilizzare siero fetale di bovino per addizionare terreni di coltura di varia natura: dai laboratori di ricerca di biologia molecolare, a quelli di genetica medica, a quelli di fecondazione assistita umana, dove ancor di più l’uso di siero fetale bovino è pura eresia, visto che il metodo più consono alla specie umana è quello di aggiungere ai terreni di coltura in vitro per gameti ed embrioni umani o il siero autologo della paziente in corso di assistenza o il siero sintetico che rappresenta lo strumento più idoneo per abbattere ogni sorta di variabile scientifica in qualunque studio basato su trial clinici degni di essere chiamati tali nella ricerca human based.
A tal proposito, nell’ambito della mia carriera professionale in ambito di fisiopatologia della riproduzione umana, avendo sempre svolto solo e soltanto ricerca human based, ricordo un episodio vissuto in un congresso dove veniva presentato il metodo di creazione di un nuovo terreno di coltura che sarebbe stato la rivoluzione per alcune tipologie di pazienti infertili affette da alcune patologie che le ponevano in una condizione di estrema difficoltà nel produrre ovociti sotto terapia adeguata per un programma di fecondazione assistita. Per un fatto di prevenzione legale non nomino il terreno di coltura, la casa che lo stava mettendo in produzione, ne tanto meno la collega che si apprestava a presentare la ricerca che avrebbe portato alla creazione del terreno.
Ebbene, in quella occasione fu detto in aula che il terreno studiato ad hoc era stato supplementato da siero fetale bovino per aggiungere principi nutritivi al prodotto al fine di migliorare le “prestazioni in vitro” dei gameti femminili. Scandalizzata, ricordo che fui l’unica ad alzarmi in aula prendendo la parola evidenziando la grande eresia fatta, essendoci la possibilità di utilizzare il siero sintetico prodotto in vitro, che avrebbe simulato perfettamente i componenti del siero umano quali principi nutritivi atti allo scopo.
E precisai anche che l’uso eventuale del siero omologo della paziente sottoposto a studio non andava considerato come alternativa, perché nell’ambito di una casistica di studio, sarebbe stata una forte variabile in termini di dati statistici scientificamente significativi per interpretare i dati scientifici estrapolati alla fine della ricerca. Ricordo benissimo che la risposta ricevuta fu nei termini di dimenticanza procedurale.
Cosa dire alla fine di tali considerazioni semplicemente che anche nella ricerca e nei metodi di ricerca sostitutivi (perché soltanto quelli vanno definiti ricerca) è necessario avere il coraggio di scelte di protocolli chiari, coerenti e mirati allo studio serio della patologia che ci si appresta a studiare, sia essa una patologia a competenza diretta o indiretta come nel caso di effetto collaterale ad altra patologia principale dell’uomo che ne è affetto.
Auspichiamo quindi prospettive in tempi veramente brevi di cambi di rotta radicali, indice di responsabilità scientifiche basate su onestà intellettuale.
Professoressa Mirta Bajamonte
Presidente Penco Bioscience
Presidente IVF Mediterranean Centre
→ IL TUO 5×1000 A LEAL C.F. 80145210151
→ SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega Antivivisezionista, via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando sempre nome, cognome, indirizzo
e precisando nella causale: “LIBERA DONAZIONE o BORSA DI STUDIO RICERCA METODI SOSTITUTIVI”
MODALITÀ DI VERSAMENTO
. tramite C/C Postale 12317202
. bonifico bancario Codice Iban: IT48U0335901600100000061270
. PayPal – online
LEAL DA 40 ANNI SI BATTE PER L’ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE E DAL 1981 FINANZIA LA RICERCA SENZA ANIMALI. Grazie al sostegno di medici e ricercatori antivivisezionisti si può contare su una ricerca etica e scientificamente attendibile che salvaguardi la vita di uomini e animali.
MA SERVONO FONDI PER FINANZIARE I METODI SOSTITUTIVI CHE NON USUFRUISCONO DI SOVVENZIONI PUBBLICHE. AIUTA LEAL A SOSTENERE LA RICERCA SENZA ANIMALI!