11 Giu, 2025
11 giugno 2025
LEAL esprime delusione in seguito all’udienza di ieri, 10 giugno, presso il TAR del Lazio riguardante i beagle destinati all’azienda farmacologica Aptuit di Verona.
Il presidio organizzato davanti alla sede del Tribunale, per impedire la deportazione dalla Francia a Verona di 1600 beagle da destinare alla sperimentazione, ha visto la partecipazione di LEAL e di numerose associazioni e attivisti.
All’interno dell’aula, il presidente di LEAL, Gian Marco Prampolini, era presente insieme a pochi altri rappresentanti delle associazioni.
Mentre si attende una decisione che potrebbe ridurre il numero dei cuccioli coinvolti da 1.600 a 800, la sentenza è attesa entro 45 giorni, una rivelazione gravissima ha scosso gli attivisti e le associazioni presenti: Aptuit ha richiesto e ottenuto la possibilità di riutilizzare gli stessi beagle, già provati da precedenti test di farmacocinetica, in nuovi “progetti traslazionali”.
Ciò avverrebbe anche per animali in stato di sofferenza o prossimi alla morte, con la sconcertante giustificazione che la loro soglia del dolore sarebbe stata classificata come “moderata”.
LEAL disapprova fortemente il riutilizzo degli animali da testare e respinge categoricamente i metodi di definizione della soglia del dolore che consentono tali pratiche. Gian Marco Prampolini commenta con amarezza: “Sentire che la soglia del dolore di creature in agonia venga definita ‘moderata’ è un’aberrazione etica e scientifica. Non esiste alcuna ‘tutela’ quando si parla di tortura. Questa arroganza umana nel giudicare e monetizzare la sofferenza altrui è inaccettabile e profondamente vergognosa.
La pretesa di riutilizzare questi animali, già costretti a subire esperimenti invasivi e dolorosi, è per LEAL un abominio morale. La scienza moderna offre alternative valide che consentono di superare l’obsoleta e crudele sperimentazione animale. La decisione di Aptuit di proseguire con l’impiego di questi beagle, già mantenuti e trasportati a caro prezzo, dimostra una preoccupante disconnessione dalla scienza etica”.
L’atteggiamento dell’Aptuit, si inserisce in un sistema più ampio di lobby farmaceutiche che, operando talvolta nella “legalità” permessa da normative lacunose come la Direttiva 2010/63/UE, possono arrivare a perpetrare abomini sugli animali sottoposti a sperimentazione.
La passività delle istituzioni e la preferenza per nuove “fasi sperimentali” a discapito delle sospensive precedentemente accordate a numerose associazioni, inclusa LEAL, evidenziano un risultato inaccettabile.
Roberto Brognano, responsabile LEAL Maltrattamento e Randagismo rimarca: “L’impegno di LEAL è per un futuro senza vivisezione e una ricerca senza turtura. Non possiamo accettare che un “delirio di onnipotenza”, legittimato anche in ambito di ricerca medico scientifica lasci spazio a risultati che penalizzano la vita e la salute umana e animale e nel frattempo continueremo a monitorare la sorte dei beagle”.



LEAL.TA’ VERSO OGNI SPECIE
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
11 Mar, 2025
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha rinviato al 10 giugno prossimo la decisione riguardante il caso dei beagle di Aptuit, una multinazionale farmaceutica con sede a Verona. Questo significa che la situazione di circa 1.600 cuccioli di beagle, destinati alla sperimentazione, rimane in sospeso.
Il rinvio è avvenuto durante l’udienza odierna, alla presenza di numerose associazioni animaliste e attivisti, riuniti per manifestare il loro dissenso. La vicenda Aptuit è complessa, caratterizzata da diverse fasi, tra cui sospensioni e riprese delle autorizzazioni alla sperimentazione.
LEAL era presente al presidio odierno presso il TAR del Lazio e si oppone fermamente alla pratica della sperimentazione animale, definendola obsoleta e crudele. LEAL evidenzia le sofferenze inimmaginabili inflitte agli animali attraverso la sperimentazione, sottolineando come, nonostante le normative europee, molti subiscano trattamenti disumani, come la somministrazione di sostanze tossiche e procedure invasive che spesso portano alla morte. LEAL contesta, inoltre, l’efficacia di tali esperimenti nel progresso scientifico, mettendo in discussione la loro rilevanza per la salute umana.
LEAL chiede l’annullamento delle autorizzazioni alla sperimentazione su animali e auspica una decisione favorevole da parte del TAR del Lazio, sia per la salvaguardia degli animali coinvolti, sia per un progresso scientifico che utilizzi metodi alternativi più etici ed efficaci.
“Siamo fermamente convinti che la sperimentazione animale sia una pratica obsoleta e crudele, che non porta a risultati scientifici affidabili e che causa sofferenze inaccettabili agli animali – dichiara Gian Marco Prampolini presidente LEAL – Chiediamo al TAR del Lazio di annullare le autorizzazioni alla sperimentazione su questi 1.600 beagle e di promuovere un progresso scientifico che rispetti la vita e la dignità di tutti gli esseri viventi.”
LEAL ricorda che Aptuit è già stata al centro di accuse di maltrattamenti e irregolarità nei confronti degli animali. L’associazione chiede che i test sui beagle vengano immediatamente interrotti e che i responsabili di eventuali illeciti siano chiamati a rispondere delle loro azioni.
In attesa della decisione del TAR del Lazio, LEAL ribadisce il suo impegno a favore eliminazione dell’uso di animali nella sperimentazione, promuovendo metodi sostitutivi più etici ed efficaci. La battaglia di LEAL contro la vivisezione continua, con l’obiettivo di garantire il rispetto dei diritti degli animali e porre fine alle sofferenze causate dalla sperimentazione.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
▶️🐾https://www.teaming.net/leal-legaantivivisezionistaets
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
__________________________
22 Nov, 2024
LEAL in piazza contro la vivisezione: Gian Marco Prampolini, presidente di LEAL Lega Antivivisezionista era presente in piazza ieri 21 novembre in Piazza della Quercia a Roma davanti al Consiglio di Stato.
Un presidio partecipato volto a sensibilizzare sul tema della vivisezione in attesa del pronunciamento del pronunciamento che si avrà a breve sulla proroga ad Aptuit per praticare la sperimentazione, mentre la decisione sulla sorte dei 1600 beagle è stata rinviata al prossimo gennaio.
Un evento durante il quale LEAL ha espresso con forza l’opposizione ai crudeli esperimenti su i beagle e su tanti animali indifesi e vittime di una falsa scienza.
L’azienda farmaceutica Aptuit, autorizzata a proseguire gli esperimenti sui beagles, era già stata segnalata dal TAR Lazio a rispettare il Decreto Legislativo 26/2014, con l’obbligo di adeguamento struttura al benessere animale e divieto di riutilizzo degli animali nei test.
Il monitoraggio delle condizioni degli animali è ora sotto la responsabilità dei Carabinieri Forestali, evidenziando così l’inadeguatezza dei controlli effettuati in precedenza. L’evento è stato organizzato da organizzato da Partito Animalista Europeo in sinergia con Animalisti Italiani e ha visto la partecipazione oltre che di LEAL di numerose associazioni tra le quali Enpa, Lndc, Centopercentoanimalisti e Fondazione Jigen.
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
➡️ https://leal.it/5-per-mille/
16 Ott, 2024
DOVE: Largo Frisullo, 00153 ROMA – Città Dell’altra Economia – ex Mattatoio Testaccio
ORARI Apertura al pubblico: dalle 10:00 alle 23:30 (fino a mezzanotte il 2 novembre).
INGRESSO con offerta libera.
Cristiano Fant, Operatore esperto in Etologia Relazionale e Responsabile LEAL Fauna Selvatica sarà relatore nell’area conferenze il giorno 2 novembre alle ore 15.30 dove tratterà il tema: “Il ritorno del lupo.: implicazioni e convivenza”. Con presentazione del libro di cui è autore: “Lupi, Rewilding, uomini e bestiame” prenotabile all’indirizzo email: resp.faunaselv@leal.it
Il ritorno del lupo è un evento che ha generato paura e rabbia nella popolazione. Era possibile prevederlo? Come mai non si è fatta prevenzione e quali implicazioni comporta? Il lupo è un animale fondamentale per l’ambiente; la convivenza con il predatore non può essere tema di discussione: non solo è possibile ma è fondamentale.
Durante i tre giorni dell’evento allo stand di LEAL sarà possibile ritirare una copia della rivista di LEAL, acquistare le nuove magliette LEAL benefit e ritirare materiale informativo sulle alternative disponibili per una ricerca scientifica senza animali e sulle altre tematiche legate agli animali.
Ci saranno diverse aree dedicate al cibo con street food vegano, piatti tradizionali rivisitati e dolci e pasticceria e un grande market che propone artigianato artistico, prodotti gastronomici vegan.
Vi aspettiamo non mancate!
Pagina fb dell’evento
https://www.facebook.com/events/1413219846116514/
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
14 Ott, 2024
LEAL vi aspetta a Roma dove sarà presente con uno stand a Vegan City, un festival dedicato alla cultura vegana, che si svolgerà dal 1 al 3 novembre 2024
DOVE: Roma – Città Dell’altra Economia – ex Mattatoio Testaccio
ORARI Apertura al pubblico: dalle 10:00 alle 23:30 (fino a mezzanotte il 2 novembre).
INGRESSO con offerta libera
Gian Marco Prampolini, presidente di LEAL Lega Antivivisezionista sarà relatore nell’area conferenze il giorno 1 novembre alle ore 12 dove tratterà il tema della vivisezione e degli esperimenti condotti sugli animali, compresi quelli relativi ai prodotti alimentari. I contenuti dell’intervento si inseriscono in un contesto di crescente attenzione verso metodi di ricerca sostitutivi più etici per garantire una ricerca più sicura e rispettosa degli animali.
Durante i tre giorni dell’evento allo stand di LEAL sarà possibile ritirare una copia della rivista di LEAL, acquistare le nuove magliette LEAL benefit e ritirare materiale informativo sulle alternative disponibili per una ricerca scientifica senza animali e sulle altre tematiche legate agli animali.
Ci saranno diverse aree dedicate al cibo con street food vegano, piatti tradizionali rivisitati e dolci e pasticceria e un grande market che propone artigianato artistico, prodotti gastronomici vegan.
Vi aspettiamo non mancate!
Pagina fb dell’evento
https://www.facebook.com/events/1413219846116514/
LEAL INCONDIZIONATAMENTE DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
❤️SOSTIENI LEAL❤️
LEAL Lega Antivivisezionista
▶️C/C Postale Versamento su C/C n°12317202
▶️Bonifico Bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
▶️Pay Pal https://leal.it/donazioni/
➡️ https://leal.it/5-per-mille/